Italia Paese di santi, navigatori e di giovani imprenditori “innovativi”. La conferma arriva da Forbes, la nota rivista statunitense ha inserito il fondatore di Worldz, Joshua Priore (menzionato nalla foto), nella classifica dei giovani italiani più promettenti in campo imprenditoriale e destinati a diventare leader del futuro.
Un importante riconoscimento che arriva mentre la società sta per completare la campagna di raccolta fondi sul portale di Equity crowdfunding Opstart.
Worldz
, è la startup italiana che ha messo a punto
un software che offre ai visitatori di un sito
di ottenere sconti personalizzati grazie ad una condivisione su
Facebook, aumentando e ottimizzando il traffico sui portali che lo utilizzano. Il
sistema è semplice: un utente naviga su un sito di e-commerce o di un’attività
e, se decide di condividere la sua esperienza con un post su Facebook, riceve
uno sconto su un acquisto online o un coupon d
a sfruttare per un acquisto
fisico. L’algoritmo alla base di Worldz calcola il valore dello sconto in base
alla popolarità su Facebook dell’acquirente e quindi alla sua capacità di
generare brand awareness su un prodotto, portale o servizio.
Le proiezioni
dell’agenzia americana Mediakix vedono il
mercato dei social influencer arrivare ad una cifra vicina ai 10 miliardi di
dollari nel 2020. La maggior parte delle stime sul settore tiene in in
considerazione però solo i grandi influencer. Per stessa ammissione di chi ha
realizzato la ricerca, il fenomeno del micro-influencing (dai 50 dollari per
post in giù) è ancora poco sviluppato e sistematizzato, e valutarne le
potenzialità su scala futura è ancora più complesso.
Grandi potenzialità di business che hanno già raccolto l’attenzione del mercato come dimostra il successo in Borsa di Hub Spot [HUBS.K] società attiva nello stesso segmento di business di Worldz quotata al NYSE che tratta sui massimi storici e nel corso dell’ultimo anno ha messo a segno una performance del 50%. La società capitalizza 4,5 miliardi di dollari a fronte di un fatturato di 375 milioni di dollari.
Per accelerare al massimo il processo di sviluppo, la
società ha lanciato una raccolta equity crowdfunding sul portale Opstart. La
raccolta ha un target minimo di 150 mila euro, di cui quasi il 50% già sottoscritti nei primi giorni di raccolta. L’operazione si concluderà il prossi
mo 29 marzo salvo proroghe. La prima destinazione
delle risorse raccolte con la raccolta equity crowdfunding sarà il marketing,
seguito dalla ricerca e sviluppo per migliorare sempre di più la piattaforma e,
infine, nella rete di vendita, per allargare la platea dei portali che
utilizzano i servizi di Worldz.