• Contatti
lunedì, 15 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Come si scovano le startup giuste in Italia. Ricerca Leanus-Milano Finanza

bebeezbybebeez
16 Marzo 2016
in Dati e analisi, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter
startupleanusCon ricavi che in media sono di 94 mila euro all’anno, un ebitda negativo del 30%, investimenti per 53 mila euro e debiti finanziari per 23 mila euro, l’identikit della startup innovativa italiana media è impietoso. I dati sono il risultato di una ricerca condotta dalla società di business information Leanus per MF-Milano Finanza, presentata ieri dai fondatori di Leanus Vincenzo Perrone e Alessandro Fischetti in occasione di un convegno organizzato da MF-Milano Finanza che ha riunito un ampio panel di addetti ai lavori per discutere sul tema start-up.Leanus ha analizzato i bilanci 2014 depositati dalle start-up innovative (solo 2.986 bilanci sul totale delle 5.161 startup registrate a fine 2015) e di questi ha poi considerato solo i 1.430 bilanci che presentano tutte le informazioni necessarie per effettuare analisi approfondite sul profilo sia economico sia patrimoniale-finanziario. Il totale cuba poc opiù di 480 milioni di euro di ricavi con un ebitda negativo di 146,5 milioni, debiti finanziari per 121, 4 milioni, ma a fronte comunque di liquidità per oltre 175 milioni ( si veda il grafico in pagina).Il risultato di questa analisi, si diceva, si traduce in dati medi di bilancio molto poco attraenti. Tra le 5.161 start-up innovative registrate a fine 2015 ce ne sono solo 50 che già oggi sono vere e proprie star con 300 mila euro di ricavi in media, raddoppiati negli ultimi due anni, e margini di ebitda superiori al 25%. Sembrano poche rispetto al totale, ma la fotografia è assolutamente realistica e in linea con quello che ben sanno gli investitori in capitale di rischio specializzati in questo settore, e cioè i business angel, gli incubatori d’impresa e i fondi di venture capital.
Il mondo delle start-up funziona così: da un numero altissimo di partenza, in pochi mesi si assiste a una severissima selezione naturale. Molte muoiono, alcune vivacchiano, una manciata invece spacca e le startup si trasformano nei cosiddetti “unicorns”, il nome con il quale ormai è d’uso indicare quelle che stravincono la sfida e crescono sino a essere valutate miliardi di dollari o di euro. Ma ci sono anche i “dragons”, che invece finiscono per valere qualche centinaio di milioni di euro, il che comunque non è male.
“Abbiamo in portafoglio 15 aziende e perdono tutte. Ma, se non perdessero, mi chiederei perché sono venute da me. Il nostro lavoro consiste nel fornire a queste aziende il capitale di rischio per avviare il business e continuare a svilupparlo”, ha chiarito ieri Massimiliano Magrini, cofondatore di United Ventures, intervenendo al convegno. E ha aggiunto: “L’investimento in una start-up non è fatto per esaurirsi in poco tempo, la società va seguita con più round di finanziamento, in media ci vogliono dieci anni per arrivare al momento in cui lo sviluppo ripaga l’investimento del fondo e dei suoi investitori”.
Ma poi a chi si vendono queste start-up? Un obiettivo è quello dell’ipo ma l’altro, in teoria raggiungibile prima, è quello di confluire nell’alveo di un’azienda più grande che in questo modo fa innovazione. “Gli anglosassoni chiamano questo approccio open innovation, ma in Italia e in Europa non c’è ancora questa cultura. Noi stiamo provando a contribuire in questo senso”, afferma Alberto Fioravanti, presidente e cofondatore di Digital Magics, venture incubator quotato all’Aim Italia, che, oltre ad accelerare la crescita delle start-up, cerca di trovare degli investitori per le successive fasi di sviluppo tra un gruppo di grandi aziende che ha deciso di condividere questo tipo di approccio.Su questo fronte anche Intesa Sanpaolo è molto attiva, tanto da avere costituito una vera e propria funzione all’interno della banca guidata da Livio Scalvini, responsabile innovazione e crescita imprese, che ieri ha ricordato che la banca, oltre a investire attivamente nel settore con i fondi di venture Atlante e a mettere in contatto start-up con investitori di venture capital internazionali, ha anche “lanciato l’iniziativa Tech Marketplace, riservato alle aziende in cerca di innovazione con l’obiettivo di creare una relazione tra domanda e offerta di tecnologia”.L’investimento in start-up innovative, comunque, non è solo appannaggio degli investitori istituzionali. L’equity crowdfunding, infatti, permette ai retail di scommettere su queste aziende. “Esiste una fetta importante di investitori retail che si può avvicinare a questo mercato, perché è già oggi abituata a investire tramite il web. Il 30% degli scambi azionari sul mercato secondario passa dal trading online”, ha detto Fabrizio Barini, responsabile dello sviluppo del business di Intermonte sim, che ha aggiunto:” Websim, nostra controllata, già oggi fornisce analisi su società in offerta sulle piattaforme di equity crowdfunding, per cui alla fine questo tipo di investimento si sta avvicinando molto a quello sul mercato azionario tradizionale e oggi non c’è più nemmeno un problema di liquidità delle quote, perché il nuovo regolamento Consob permette che un intermediario se le intesti fiduciariamente e quindi crei sostanzialmente un mercato secondario” (si veda altro articolo di BeBeez).Ma chi dà i soldi ai fondi di venture? Gli investitori istituzionali classici in Italia latitano, ha fatto presente l’amministratore delegato di Fondo Italiano d’Investimento sgr, Gabriele Cappellini, che è in raccolta per il suo fondo di fondi di venture capital. “Da parte nostra, stiamo facendo un grande sforzo per coinvolgere in Italia quelli che in tutto il resto del mondo sono gli operatori che hanno sviluppato il venture capital, ovvero fondi pensione, compagnie assicurative e casse previdenziali. Ma in Italia per ora hanno risposto solo in due: in questo settore: Inarcassa e Cassa Forense”. Ma per Cappellini c’è anche “penuria di team con un track record riconosciuto” e infatti Fondo Italiano sta contribuendo a crearli (si veda altro articolo di BeBeez).
Tags: acceleratoriincubaotriLeanusstartupventure capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Startup d’impresa e innovazione tecnologica. Convegno a Brescia il 21 marzo

Post Successivo

Balzo di raccolta e investimenti per private equity e venture nel 2015

Related Posts

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez

6 Agosto 2022
L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital
Venture Capital

L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital

5 Agosto 2022
L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro
Fintech

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro

5 Agosto 2022
Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
ABC Company punta 10 mln euro sulla medicina rigenerativa di Lipogems
Private Equity

ABC Company punta 10 mln euro sulla medicina rigenerativa di Lipogems

4 Agosto 2022
Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio

4 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...