• Contatti
mercoledì, 17 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Coronavirus, è blocco delle attività commerciali. In arrivo pacchetto di misure da 25 mld euro. Ecco le proposte di Confindustria e commercialisti

Valentina MagribyValentina Magri
12 Marzo 2020
in Dati e analisi, Dati in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2020-03-12 alle 07.45.42E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con le ulteriori misure di contenimento del contagio da coronavirus, che prevede in sostanza per tutto il territorio italiano lo stop alle attività commerciali diverse dai servizi essenziali, quali farmacie, negozi di generi alimentari, servizi di trasporti e gestione dei rifiuti, oltre che ovviamente i servizi sanitari (si veda qui la Gazzetta Ufficiale). Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi e l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.

L’annuncio, dato ieri in serata in diretta tv da Conte, segue l’annuncio diffuso nel pomeriggio relativo a un pacchetto di misure si sostegno all’economia da 25 miliardi di euro. “Abbiamo appena deliberato lo stanziamento di una somma straordinaria, 25 miliardi”, ha detto ieri il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, precisando che corrispondono a “20 miliardi in termini di indebitamento netto” ovvero “a 25 miliardi di stanziamenti. Le risorse stanziate saranno utilizzate in parte nel primo decreto che stiamo preparando e che contiamo di approvare in settimana, venerdì in cdm, con risorse per 12 miliardi”.

Il dettaglio delle misure andrà definito nei prossimi giorni. Ma intanto sul tavolo del governo si accumulano le proposte presentate dai rappresentanti dell’impreditoria e della finanza.

In particolare Confindustria e il Consiglio Nazionale dei commercialisti ed esperti contabili hanno avanzato una serie di proposte per il governo, con l’obiettivo di evitare crisi di liquidità ai danni di imprese, professionisti e dipendenti all’atto di versamento di tributi e contributi (si veda qui il documento completo).

Nel dettaglio, gli esperti propongono la sospensione di versamenti e adempimenti tributari, contributivi e assistenziali e relativi all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, compresi quelli relativi alle ritenute e ai tributi locali, e, alla scadenza, previsione di un periodo congruo di rateazione dei pagamenti sospesi.

Sul fronte dei tributi, suggeriscono di sospendere i termini di versamento delle entrate tributarie e non, derivanti da cartelle di pagamento oltre alla riscossione coattiva con le relative azioni cautelati ed esecutive, anche in caso di impugnazione. Le somme dovute a seguito dei controlli dell’Agenzia delle Entrate andrebbero dilazionate. Altre tasse che sarebbe opportuno sospendere sono plastic tax, suga tax, oltre alla maggiorazione IRES sui concessionari autostradali, aeroportuali, portuali e ferroviari.

Inoltre, gli esperti consigliano di sospendere anche la riscossione dei pagamenti relativi alle definizioni agevolate, come saldo e stralcio ed eventuale riapertura di tali definizione. Ai fini dell’estensione a 10 anni delle dilazioni dei pagamenti agli agenti della riscossione, suggeriscono di riconoscere la sussistenza della “comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica”, indipendentemente dalla verifica delle condizioni previste dalla legge.

Per quanto riguarda i processi e i contraddittori, gli esperti consigliano di sospendere tutti i termini processuali tributari e di impugnazione di atti e sentenze, oltre che il termine di 90 giorni per i contraddittori presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito degli accertamenti tributari. Inoltre, propongono il rinvio delle udienze già fissate e la moratoria nella fissazione di nuove udienze per i processi tributari.

Per quanto riguarda i crediti tributari, suggeriscono: un incremento ad almeno un milione di euro del limite annuo; maggiori risorse per lavorare le pratiche per rimborsarli; di eliminare il requisito della dichiarazione annuale da cui emerge il credito di imposta da compensare, per importi superiori a 5.000 euro annui.

Per quanto riguarda i redditi dichiarati, si propone la riduzione della base imponibile su cui commisurare la ritenuta a titolo di acconto dell’IRPEF per i lavoratori autonomi che dichiarano ai loro committenti che nell’esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi. Inoltre, si suggerisce di: considerare il 2020 un “periodo di non normale svolgimento delle attività” ai fini degli indici di affidabilità fiscale (ISA);  ridurre i ricavi e redditi minimi delle società di comodo e in perdita sistematica; diminuire del 50% la base imponibile IMU per i fabbricati utilizzati delle imprese che svolgono attività interdette dai provvedimenti dell’autorità pubblica.

Per quanto riguarda i bilanci, si suggerisce di prorogare a 180 giorni dal termine dell’esercizio per l’approvazione dei conti per le aziende, con una proroga anche per i bilanci degli enti pubblici. Gli esperti consigliano anche di  sospendere l’obbligo di ricostituzione del capitale sociale e rimozione della causa di scioglimento delle società per perdite, estendendo a tutte le società la disciplina prevista per le startup.

Infine, si suggerisce la sterilizzazione dell’articolo 17-bis del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 in materia di contrasto all’omesso o insufficiente versamento, anche mediante l’indebita compensazione, delle ritenute fiscali, e dei conseguenti adempimenti, a carico di committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e altri soggetti che abbiano rapporti negoziali comunque denominati.

In un altro documento, il Consiglio Nazionale dei commercialisti ed esperti contabili propone ulteriori interventi (scarica qui il documento), tra i quali l a sospensione di tutti i termini connessi alle procedure concorsuali ed esecutive in corso; in particolare, sospensione di tutti i termini di qualsiasi atto processuale, comunicazione e notificazione da effettuare nell’ambito delle procedure di cui agli articoli 67, comma terzo, lett. d), 160 quarto e sesto comma, 182 bis, 182 septies fall. (oltre a quelli previsti all’articolo 10, lett.a) e b). Sul tema del differimento delle udienze e della sospensione dei termini, si veda anche la scheda di analisi dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio pubblicata ieri dal Consiglio Nazionale Forense. I commercialisti propongono poi l’estensione generalizzata della proroga al 15 febbraio 2021, già prevista per le segnalazioni relative alle soglie di allerta (si veda art. 11 del D.L. 2 marzo 2020, n. 9 e altro articolo di BeBeez), a tutti gli istituti e a tutte le scadenze del Codice della crisi, che attualmente avrebbero efficacia dal 15 agosto 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Infine, propongono anche la modifica delle attuali disposizioni di vigilanza riguardo le moratorie (c.d. forbearance), al fine di non consentire la classificazione delle posizioni oggetto di moratoria come deteriorate (anche in centrale rischi).

Inoltre, i commercialisti propongono l’istituzione di un fondo di garanzia per piani di sviluppo, rilancio e riconversione delle attività di impresa e di lavoro autonomo attestati da commercialisti e l’estensione ai prestiti al 31 gennaio 2020 della possibilità (già prevista con la moratoria di novembre 2018) di chiedere la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti fino a un anno. La richiesta è già stata accolta da ABI che ha firmato un accordo con molte associazioni imprenditoriali (si veda qui il comunicato stampa). Peraltro nell’ambito del medesimo accordo, si legge nella nota di Abi, “per favorire la realizzazione delle operazioni di sospensione o allungamento delle scadenze dei finanziamenti, l’Abi e le Associazioni di rappresentanza delle imprese firmatarie sono impegnate a promuovere, presso le competenti Autorità europee e nazionali, una modifica delle attuali disposizioni di vigilanza riguardo le misure di tolleranza (c.d. forbearance), necessaria in una situazione emergenziale, come quella attuale”, proprio come chiesto dai commercialisti.

Tornando ai dettagli della moratoria, la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti può essere chiesta fino a un anno. La sospensione è applicabile ai finanziamenti a medio lungo termine (mutui), anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, e alle operazioni di leasing, immobiliare o mobiliare. In questo ultimo caso, la sospensione riguarda la quota capitale implicita dei canoni di leasing.   Per le operazioni di allungamento dei mutui, il periodo massimo di estensione della scadenza del finanziamento può arrivare fino al 100% della durata residua dell’ammortamento. Per il credito a breve termine e il credito agrario di conduzione il periodo massimo di allungamento delle scadenze è pari rispettivamente a 270 giorni e a 120 giorni. Il 93% (in termini di totale attivo) delle banche in Italia aderisce alle nuove moratorie sottoscritte da ABI e dalle associazioni  Si vedano qui il comunicato stampa, qui l’elenco delle banche che hanno aderito all’accordo e qui il modulo per fare richiesta di moratoria.

 

Tags: commercialistiConfindustriaCoronavirusCOVID-19decretoeconomiaesperti contabiliGazzetta UfficialeItaliapresidente del consiglio

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Allianz fonde Pimco con Allianz Real Estate. Catella IM Benelux acquista tre complessi in Olanda. Bondstone si propone di raccogliere 400 mln euro

Post Successivo

Coronavirus, dalla Bce più credito alle banche che prestano di più alle pmi, 120 mld euro di acquisti netti in più di bond e requisiti patrimoniali allentati. EBA, stress test rimandati al 2021. Ma per i mercati non basta

Related Posts

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio

4 Agosto 2022
Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro
Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario
Insight Views

Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario

25 Luglio 2022
Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)
Venture Capital

Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)

21 Luglio 2022
Crowdfunding

Ha superato quota un mld euro la raccolta delle piattaforme di crowdinvesting in Italia dal 2014. I numeri del Politecnico di Milano

21 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...