• Contatti
giovedì, 18 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

ELTIF e fondi di investimento alternativi, ecco le nuove proposte della Commissione Ue in tema di Capital Markets Union

bebeezbybebeez
26 Novembre 2021
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La Commissione europea ha adottato ieri un pacchetto di nuove misure in tema di Capital Markets Union, che riguardano, tra l’altro, una revisione della direttiva sui gestori dei fondi di investimento alternativi (AIFMD), in particolare in tema di fondi di direct lending, e una revisione al regolamento sugli ELTIF, in particolare prevedendo l’eliminazione della soglia minima di accesso di 10 mila euro (si veda qui il comunicato stampa). Le proposte presentate dalla Commissione dovranno essere ora discusse dal Parlamento Europeo.

Le novità arrivano a poco più di un anno dalla pubblicazione da parte della Commissione Ue del suo nuovo Piano d’azione per rafforzare la Capital Markets Union e che prevede 16 misure (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo che il Piano d’azione prevede tre obiettivi fondamentali:

  • garantire che la ripresa economica dell’UE sia verde, digitale, inclusiva e resiliente, rendendo i finanziamenti più accessibili alle imprese europee, in particolare le pmi;
  • rendere l’UE un luogo ancora più sicuro per il risparmio e gli investimenti a lungo termine;
  • integrare i mercati nazionali dei capitali in un vero e proprio mercato unico dei capitali a livello dell’UE.

Seguendo quel Piano, dunque, la Commissione ha proposto ieri una serie di misure volte a sostenere la ripresa economica dell’Europa dopo la crisi pandemica, nonché la duplice transizione verde e digitale. Inoltre la Commissione ha presentato una comunicazione in cui illustra le azioni che intende intraprendere il prossimo anno per stimolare il mercato. Le proposte consentiranno agli investitori di beneficiare di un migliore accesso ai dati sulle imprese e sulle negoziazioni; incoraggeranno inoltre gli investimenti a lungo termine e renderanno la vendita transfrontaliera dei fondi di investimento più semplice e sicura. Nel complesso, tali proposte mirano a mettere in relazione gli investitori e le imprese europee, migliorare l’accesso di queste ultime ai finanziamenti, ampliare le opportunità di investimento per gli investitori al dettaglio e integrare ulteriormente i mercati dei capitali dell’UE.

Nel 2022 la Commissione darà poi seguito alle ulteriori azioni annunciate nel Piano d’azione, introducendo nuove misure in materia, tra cui una proposta sulle quotazioni, un quadro nell’ambito di open finance, un’iniziativa sull’insolvenza delle imprese e un quadro per l’alfabetizzazione finanziaria.

Più nel dettaglio, le proposte legislative adottate ieri sono le seguenti:

Revisione della direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi (AIFMD). Le proposte di modifica odierne miglioreranno l’efficienza e l’integrazione del mercato dei fondi di investimento alternativi, mediante l’armonizzazione delle norme relative ai fondi che concedono prestiti alle imprese. Ciò faciliterà l’erogazione di prestiti all’economia reale, garantendo nel contempo una migliore protezione degli investitori e una maggiore stabilità finanziaria. La revisione chiarisce inoltre le norme in materia di delega, che consentono ai gestori di fondi di acquisire competenze da paesi terzi. Tale misura garantirà un coordinamento e uno scambio di informazioni adeguati tra le autorità di vigilanza dell’UE, per tutelare maggiormente gli investitori e la stabilità finanziaria.

Fonte: Commissione UE

Revisione del regolamento relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF): incoraggiare gli investimenti a lungo termine, anche da parte degli investitori al dettaglio. La proposta di riesame renderà gli ELTIF più interessanti per gli investitori e rafforzerà il loro ruolo di fonte complementare di finanziamento per le imprese dell’UE. Per gli investitori al dettaglio diventerà inoltre più semplice investire negli ELTIF, in particolare con l’eliminazione della soglia minima di investimento di 10 mila euro correlata alla garanzia di una forte tutela per gli investitori. Gli ELTIF sono concepiti per incanalare gli investimenti a lungo termine e sono pertanto i fondi ideali per contribuire a finanziare la transizione verde e digitale. A oggi la Commissione ha calcolato che siano stati autorizzati alla commercializzazione 57 ELTIF e che di questi ben 22 siano distribuiti in Italia, che è il paese con il maggior numero di ELTIF distribuiti (si veda qui la presentazione della Commissione).

Punto di accesso unico europeo (ESAP): mettere i dati a portata degli investitori. L’ESAP offrirà un punto di accesso unico alle informazioni pubbliche relative agli aspetti finanziari e alla sostenibilità, oltre a informazioni sulle imprese e sui prodotti di investimento dell’UE. In questo modo verrà data ulteriore visibilità alle imprese nei confronti degli investitori, portando a maggiori fonti di finanziamento. Ciò sarà particolarmente importante per le piccole imprese nei mercati dei capitali di piccole dimensioni, che riusciranno a suscitare più facilmente l’interesse dell’UE ma anche degli investitori internazionali. All’interno dell’ESAP, inoltre, le imprese potranno pubblicare informazioni sulla sostenibilità, a sostegno degli obiettivi del Green Deal europeo. L’ESAP, in qualità di database condiviso, rappresenta il fondamento della strategia digitale dell’UE e della strategia per la finanza digitale.

Revisione del regolamento sui mercati degli strumenti finanziari (MiFIR): migliorare la trasparenza introducendo un “sistema consolidato di pubblicazione europeo” per facilitare l’accesso ai dati sulle negoziazioni da parte di tutti gli investitori. Le proposte di modifica relative alle regole di negoziazione dell’UE garantiranno una maggiore trasparenza sui mercati dei capitali. Introdurranno un “sistema consolidato di pubblicazione europeo” che consentirà agli investitori di accedere ai dati sulle negoziazioni di azioni, obbligazioni e strumenti derivati in tutte le sedi di negoziazione dell’UE, quasi in tempo reale. Tale accesso era finora consentito soltanto a un numero limitato di investitori professionali. La proposta di oggi rafforzerà inoltre la parità di condizioni tra le borse valori e le banche di investimento. Promuoverà altresì la competitività internazionale delle sedi di negoziazione dell’UE, eliminando il regime di libero accesso.

Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo per Un’economia al servizio delle persone, ha dichiarato: “L’Europa ha bisogno di mercati dei capitali dinamici e integrati per rilanciare l’economia reale e ripartire dopo la crisi della COVID-19. Le proposte odierne ci portano sempre più vicini alla creazione di un’Unione dei mercati dei capitali. Si tratta di un passo importante per la crescita dell’economia europea. Il nostro scopo è quello di migliorare l’accesso ai dati sulle imprese e sulle negoziazioni e orientare gli investimenti a favore dei nostri obiettivi in materia di digitalizzazione e sostenibilità. Il pacchetto di oggi pone un forte accento sulla necessità di sostenere le piccole imprese nei mercati dei capitali di piccole dimensioni, affinché le pmi possano individuare e accedere più facilmente a diverse fonti di finanziamento. Rafforzerà inoltre la competitività internazionale dell’UE come piazza per gli scambi finanziari”.

Mairead McGuinness, Commissaria responsabile per i Servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l’Unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato: “I mercati dei capitali svolgono un ruolo essenziale, insieme alle banche, nel finanziare la nostra economia, ma sono necessari ulteriori progressi per completare l’Unione dei mercati dei capitali. Oggi stiamo intervenendo su più fronti: renderemo i nostri mercati dei capitali più trasparenti, agevoleremo l’accesso ai dati in materia di finanza e sostenibilità e renderemo i prodotti di investimento, come gli ELTIF e altri fondi di investimento alternativi, più attraenti per gli investitori e i gestori di fondi. In questo modo riusciremo a rispondere meglio alle esigenze delle imprese che cercano finanziamenti per espandere la loro attività, un aspetto fondamentale per la ripresa e per il conseguimento dei nostri obiettivi verdi e digitali. Ma non è tutto: oggi annunceremo anche iniziative più ambiziose per l’Unione dei mercati dei capitali che saranno introdotte nel 2022, in materia di accesso delle imprese ai mercati pubblici, di finanza aperta, di educazione finanziaria e di insolvenza”.

Tags: AifmdCapital markets UnionCommissione EuropeaCommissione UeELTIFfondi di investimento alternativi

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Ariston oggi in borsa con un flottante di circa il 27% dopo l’ipo a 10,25 euro. Capitalizzerà circa 3,4 mld euro

Post Successivo

MBE Worldwide compra il big dell’ecommerce Prestashop

Related Posts

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio

4 Agosto 2022
Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro
Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario
Insight Views

Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario

25 Luglio 2022
Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)
Venture Capital

Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)

21 Luglio 2022
Crowdfunding

Ha superato quota un mld euro la raccolta delle piattaforme di crowdinvesting in Italia dal 2014. I numeri del Politecnico di Milano

21 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...