• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Equity crowdfunding, raccolti solo 1,7 milioni. Ecco perché in Italia le piattaforme fanno fatica

bebeezbybebeez
11 Maggio 2015
in Dati e analisi, Dati in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
crowdfundingPolitecnico
Fonte: Osservatorio sull’Equity Crowdfunding del Politecnico di Milano

I portali di equity crowdfunding in Italia dall’avvio della legge a oggi hanno raccolto 1,76 milioni di euro. Al momento i portali operativi sono 15, sui quali sono stati pubblicati 22 progetti. Di questi solo 5 si sono chiusi con successo, mentre 7 si chiusi senza raggiungere il target e altri 10 sono attualmente in raccolta.

I numeri, aggiornati allo scorso 7 maggio, sono dell’Osservatorio sull’Equity Crowdfunding del Politecnico di Milano e per il momento, quindi, non sono proprio brillanti, se confrontati con i dati internazionali.

Nel suo European Alternative Finance Benchmarking Report, la Cambridge University spiega che peer-to-peer ed equity crowdfunding hanno raccolto quasi 3 miliardi di euro in Europa nel 2014 con una crescita del 144% dagli 1,2 miliardi al 2013. Un dato, quindi, in linea con quello registrato per le piattaforme europee da Massolution di 3,6 miliardi di dollari (appunto poco meno di 3 miliardi di euro al cambio medio del 2014). Escludendo il Regno Unito, che è il Paese leader sul fronte della finanza alternativa online, il mercato per il resto d’Europa è passato dai 338 milioni del 2013 ai 620 del 2014 (si veda altro articolo di BeBeez).

Prometeia stima che siano circa 628 mila le famiglie che hanno un patrimonio finanziario superiore a 500 mila euro per un patrimonio totale di quasi mille miliardi di cui, stima l’Associazione Italiana Private Banking, sono 503 miliardi quelli in gestione di istituti di private banking.

Ragionevolmente, si può ipotizzare che il 5% di questo patrimonio, cioè 50 miliardi, possa essere potenzialmente investito in capitale di rischio, almeno in un arco temporale di 3-5 anni. E capitale di rischio significa private equity, venture capital ed equity crowdfunding.

Sulla base di questi numeri, Marco Bicocchi Pichi, amministratore delegato di Symbid Italia, piattaforma di equity crowdfunding che sarà lanciata nei prossimi mesi e frutto della joint venture tra Symbid e Banca Sella. Symbid, ipotizza che anche “coloro che hanno un patrimonio compreso tra 0.5 e 1 milione di euro, avrebbero una disponibilità da investire con l’equity crowdfunding in singole opportunità di circa 3mila-5mila euro che, guarda caso, è anche l’investimento medio nelle maggiori piattaforme europee. L’investimento con una strategia di portafoglio di una ventina d’investimenti d’importo uguale abbassa il rischio d’insuccesso rispetto alla “puntata” secca su di una sola opportunità”.

Bicocchi Pichi, intervistato dalla rubrica Crowd4Fund di KeyBiz, tenuta da CrowdfundingBuzz.it, ammette che “naturalmente la cifra di 50 miliardi sembra largamente esagerata, ma a chi mi dice questo io rispondo che è una stima di potenziale, è come le riserve petrolifere, per poterle poi estrarre occorrono molte condizioni da soddisfare che oggi non sono ancora neanche avvicinate”.

D’altra parte, prosegue Bicocchi Pichi, “solo una piccola parte del proprio patrimonio dovrebbe essere dedicata a questo tipo di operazioni. Symbid ha iniziato in Olanda con l’ambizione di essere aperta veramente a tutti con un investimento minimo di venti euro. Questa opzione però non è aperta in Italia a causa del nostro quadro di riferimento giuridico diverso (in Olanda viene utilizzata come società veicolo per l’investimento della crowd una cooperativa di capitali”.

Il problema italiano, infatti, è che l’attuale regolamento Consob frena gli investitori invece di agevolarli. Se è vero, infatti, che l’Investment Compact ha ampliato, come chiesto da molti,  la rosa delle società finanziabili alle pmi innovative e agli operatori di private equity e di venture capital (si veda altro articolo di BeBeez), e che ora anche Consob dovrà recepire questo passaggio nel suo Regolamento, è anche vero che gli addetti ai lavori continuano a segnalare una serie di altri punti ritenuti cruciali per far partire davvero il mercato (si veda altro articolo di BeBeez).

In particolare, in Italia per  investire più di 500 euro all’anno in equity crowdfunding, chi investe deve compilare un modello per profilarsi (Mifid), firmarlo a mano, e consegnarlo fisicamente alla banca indicata dalla piattaforma, dove deve anche aprire un conto. Il che, ovviamente, nella pratica risulta un deterrente, perché si tratta di un meccanismo che complica le cose e obbliga appunto l’investitore ad andare in una banca che non è la sua ad aprire un nuovo conto, solo perché questa non si può accontentare del fatto che un’altra banca abbia già profilato l’investitore. Inoltre questo pregiudica investimenti da parte di stranieri che non potrebbero proprio adempiere a questa procedura. Il paradosso è dunque che un italiano può agevolmente p.es. investire nel Regno Unito, ma un Inglese non riesce a investire in Italia.

La soluzione migliore sarebbe abolire il limite, ma non potendo, almeno si potrebbe alzare a un livello adeguato a quello dell’investimento medio in Europa o in Italia (dove peraltro la media è di 10mila euro contro i 3-5mila europei). L’alternativa sarebbe quella che Consob autorizzasse le piattaforme, per chi vuole investire sopra soglia, a fare una e una sola profilazione Mifid e che i documenti necessari possano essere autorizzati alla firma elettronica.

C’è poi il fatto che, affinché un finanziamento si chiuda, almeno il 5% deve essere sottoscritto da un investitore istituzionale, cioè da una banca, da una sim o da un fondo. Un accorgimento introdotto dalla legge per  garantire l’investitore retail. Ma certo, sarebbe più semplice e adeguato che il concetto di investitore professionale fosse allargato in questo caso agli operatori specializzati in questo settore, dagli incubatori ai network di business angel.

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

In arrivo cordata Oxy-Attestor per salvare le caldaie Ferroli

Post Successivo

Trimestrale coi fiocchi per il caffé Zanetti

Related Posts

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech
Fintech

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech

20 Giugno 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP
Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community
Dati e analisi

Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community

14 Giugno 2022
Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica
Real Estate

Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica

10 Giugno 2022
Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo
Venture Capital

Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo

9 Giugno 2022
Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento
Dati e analisi

Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento

9 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...