• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Italia leader UE degli Eltif, con 28 fondi distribuiti per un totale di 1,83 mld euro su un mercato complessivo di 7,2-7,7 mld. Lo calcola Scope

cagiant60bycagiant60
20 Aprile 2022
in Dati e analisi, Private Debt, Private Equity
A A
Share on FacebookShare on Twitter


di Francesca Vercesi

I capitali in gestione agli Eltif in Europa si collocavano in un range tra i 7,2 e i 7,7 miliardi di euro a fine 2021, in grande crescita dai 2,4 miliardi stimati a fine aprile 2021. Il dato emerge da un sondaggio tra gli operatori di mercato condotto da Scope Ratings (si veda qui European ELTIF Study Market Development and Perspectives) tra novembre 2021 e marzo 2022 e che si basa sui dati di 43 dei 53 Eltif registrati e commercializzati in Europa e che sono offerti da 31 diversi gestori patrimoniali. Il volume dei 43 Eltif per i quali sono disponibili dati dettagliati ammontava appunto a 7 miliardi di euro alla fine del 2021 e  Scope stima il volume dei restanti 10 Eltif tra 200 e 700 milioni di euro.  Ma il dato più interessante è che la fetta di mercato più importante in termini di volumi è rappresentata dai 28 Eltif collocati in Italia (alcuni dei quali non di diritto italiano), che in totale hanno raggiunto 1,83 miliardi di euro, seguiti dagli Eltif collocati in Francia (1,61 miliardi) e poi a grande distanza da quelli collocati in Germania (870 milioni). Il numero degli Eltif di diritto italiano commercializzati solo in Italia è invece di 10, meno dei 18 Eltif di diritto francese e dei 23 di diritto lussemburghese.

In particolare, tra gli strumenti preferiti dagli investitori c’è il private debt che si dimostra essere l’asset class più rappresentata, con il 36% dei volumi. Il secondo segmento è quello delle infrastrutture con il 31%. Seguono il private equity con il 26% e il restante 7% in altre asset class. Quasi la metà del capitale degli Eltif (46%) è collocato su prodotti riservati agli investitori professionali, il 54% è investito in prodotti accessibili sia alla clientela retail sia a quella professionale. Tra i gestori più attivi, che offrono i loro prodotti anche agli investitori privati ci sono Amundi, Azimut, BlackRock, Commerz Real, Muzinich e Partners Group.

Cosa potrebbe servire per stimolare lo sviluppo di questo strumento? Secondo Scope, un motore di crescita per il mercato degli Eltif potrebbe essere rappresentato dalle modifiche legali attualmente in discussione nell’Ue, che hanno l’obiettivo di ottimizzare il quadro per l’offerta e la distribuzione degli Eltif, riducendone le restrizioni. Inoltre, la creazione di un mercato secondario sarebbe vantaggiosa, poiché clienti privati di alto standing, in particolare, a volte vedono l’illiquidità della maggior parte dei prodotti Eltif come un ostacolo.

Ricordiamo in proposito che lo scorso novembre la Commissione europea ha adottato un pacchetto di nuove misure in tema di Capital Markets Union, che riguardano, tra l’altro, proprio una revisione al regolamento sugli ELTIF, in particolare prevedendo l’eliminazione della soglia minima di accesso di 10 mila euro. Le proposte presentate dalla Commissione dovranno essere ora discusse dal Parlamento Europeo (si veda altro articolo di BeBeez). Allora, in uno studio a supporto della proposta regolamentare, la Commissione aveva calcolato che fossero stati autorizzati alla commercializzazione in Europa 57 Eltif e che di questi ben 22 fossero distribuiti in Italia, che era il paese con il maggior numero di ELTIF distribuiti (si veda qui la presentazione della Commissione).

Ricordiamo che gli Eltif sono stati lanciati in Europa nel 2011 ma introdotti in Italia nel 2018 (si veda altro articolo di BeBeez). Da allora, molta strada è stata percorsa e i principali operatori ne hanno lanciati sempre di più, dando modo al risparmio privato di avvicinarsi al capitale e al debito di aziende non quotate (si veda altro articolo di BeBeez). L’esperienza italiana, infatti, mostra che gli incentivi fiscali possono essere un volano importante di crescita per il mercato degli Eltif.

In Italia l’ultimo Eltif lanciato è stato quello del gestore americano Neuberger Berman che lo scorso febbraio ha iniziato il collocamento del suo secondo veicolo di questo tipo, l’NB Direct Private Equity Fund 2022 Eltif (si veda qui altro articolo di BeBeez). Il fondo, di cui non è stato reso noto l’obiettivo di raccolta, investirà in varie strategie di private equity, in particolare in buyout e in special situation (su base opportunistica) e growth capital, ma non sono esclusi gli asset legati al credito. Gli investimenti diretti di private equity avverranno principalmente in società con sede in Europa e Nord America, e in misura minore in Asia e America Latina. La soglia d’investimento minima del fondo è di 25 mila euro per gli investitori europei e l’Eltif sarà acquistabile da investitori retail con servizio di consulenza e investitori professionali dal 28 gennaio al 31 agosto 2022.  Il lancio di Eltif II segue quello di Eltif I nel maggio scorso 2021 (si veda altro articolo di BeBeez), che aveva raccolto 149,2 milioni di euro (169 milioni di dollari) durante il periodo di offerta, della durata di sei mesi dal lancio, e che alla fine dello scorso anno aveva già investito in 12 società.

Ricordiamo inoltre che all’inizio dell’anno Amundi ha lanciato l’Eltif Private Investment Capital Opportunity (Epico), distribuito in esclusiva dal Gruppo Unicredit e la cui componente di private equity è gestita in delega proprio da Neuberger Berman, mentre la componente costituita da strumenti liquidi di natura monetaria e titoli di debito societari, quotati e non quotati, è gestita direttamente da Amundi Private Equity Funds. Il veicolo ha un ciclo di vita di 7 anni dalla prima data di chiusura delle sottoscrizioni (30 marzo 2022) ed è disponibile in diverse classi di azioni, di cui la A e la E presentano soglie minime di ingresso rispettivamente di 11 mila e 100 mila euro (si veda altro articolo di BeBeez).

Amundi e Unicredit avevano già lanciato insieme un primo Eltif nel febbraio 2020: l’Amundi Eltif Leveraged Loans Europe (Amundi ELLE), gestito da Amundi (si veda altro articolo di BeBeez), la cui prima finestra di sottoscrizione si era chiusa nel marzo successivo (si veda altro articolo di BeBeez). Ma si trattava di uno strumento pensato per i clienti con patrimoni tra 1 e 2 milioni di euro.

In generale, è un momento di forte accelerazione per l’attività degli Eltif. Lo scorso novembre 2021 quello promosso da Cordusio Sim ed Equita, Smart Capital Eltif, ha annunciato il primo closing a 50 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre a novembre l’Eltif gestito in tandem da Muzinich e Azimut, AZ Eltif Capital Solutions, aveva partecipato al finanziamento, per la parte debito, da 18 milioni di euro della seteria comasca Canepa, oggi in uscita da una lunga crisi finanziaria (si veda altro articolo di BeBeez). Ancora lo scorso novembre Kais Renaissance Eltif, promosso da Kairos Partners sgr, ha investito circa 3 milioni euro in Star7, punto di riferimento a livello internazionale nel settore dell’informazione di prodotto (si veda altro articolo di BeBeez). L’Eltif è stato sottoscritto fra settembre 2020 e il 31 marzo 2021 (si veda altro articolo di BeBeez), dopo il lancio del novembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).

Senza ovviamente dimenticare l’intensa attività di ALICrowd, lanciato da Azimut nel marzo 2020: il primo Eltif di venture capital che consente agli investitori privati di accedere alle più interessanti startup e pmi innovative, protagoniste dello sviluppo tecnologico industriale e digitale made in Italy e che utilizza la piattaforma di crowdfunding Mamacrowd per selezionare le società in cui investire (si veda altro articolo di BeBeez). ALICrowd ha sinora finanziato 26 progetti con quasi 20 milioni investiti. Tra questi, ricordiamo  quelli in Ami Poké, PunchLab, WeTaxi , Fabbricatorino, L’Orto di Jack,  Fessura, Kippy, The Perfect Cocktail, LireCento,  MioAssicuratore, Pharmercure, Yocabé, Orapesce, Switcho, Dishcovery,  Zappyrent, EasyPol, Deesup.. Azimut e Mamacrowd hanno poi annunciato il prossimo lancio del fondo ALICrowd2, approvato a fine dicembre dalla CSSF, la Commision de Surveillance du Secteur Financier, con un target di raccolta di 35 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: ALIcrowdAmundiAzimutCordusio simELTIFEquitaNeuberger BermanScopeUnicredit

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

WRM Group si allea con Axpo Italia per investire in produzione di energia da fonti rinnovabili e in efficienza energetica con focus sulla GDO

Post Successivo

Alla marchigiana Renco un prestito da 20 mln euro da Unicredit con copertura al 75% della Bei

Related Posts

Zamboni emette bond da 61 mln eur per rafforzare la presa su Supply@Me Capital. Sottoscrive Eight Capital Partners
Fintech

[email protected], al via la prima cartolarizzazione di inventories, nell’ambito di un’alleanza strategica con VeChain Foundation

29 Giugno 2022
Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding
Club Deal

Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding

29 Giugno 2022
Riello Investimenti sgr si compra il 60% del Gruppo P&P, leader dei rivestimenti di metalli
Private Equity

Riello Investimenti sgr si compra il 60% del Gruppo P&P, leader dei rivestimenti di metalli

29 Giugno 2022
Il leader della cybersecurity DGS (HIG Capital), rileva il software open source della trevigiana SMC
Private Equity

Il leader della cybersecurity DGS (HIG Capital), rileva il software open source della trevigiana SMC

29 Giugno 2022
DeltaMed (White Bridge Investments II) compra le pompe infusionali di Adria Med
Private Equity

DeltaMed (White Bridge Investments II) compra le pompe infusionali di Adria Med

29 Giugno 2022
La pasta De Matteis emette minibond da 5 mln euro per l’espansione all’estero del marchio Armando. Unicredit sottoscrive tutto l’importo
Private Debt

La pasta De Matteis emette minibond da 5 mln euro per l’espansione all’estero del marchio Armando. Unicredit sottoscrive tutto l’importo

29 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...