• Contatti
lunedì, 6 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

KPMG, cresce in fretta il ricorso ai fondi di direct lending da parte delle aziende europee e italiane. Finiranno sotto pressione come negli Usa?

cagiant60bycagiant60
29 Novembre 2022
in Dati e analisi, Dati in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

di Alessandro Albano

Nell’indagine annuale sui fondi di private debt di KPMG, promossa dalla Association of the Luxembourg Fund Industry (ALFI) (si veda qui il report), emerge con forza un dato:  gli asset in gestione ai fondi di private debt registrati in Lussemburgo siano aumentati del 45,4% rispetto all’anno scorso, portando il patrimonio totale in gestione ad un record di 267,8 miliardi di euro. Dato che si aggiunge alla crescita del 40,6% registrata nell’indagine del 2021, e che accompagna un elemento significativo a livello geografico: il 68% degli investitori provenienti dall’Europa, il 14,5% dal Nord America e il 17,5% dal resto del mondo.

Il trend, tuttavia, non è circoscritto solo al Lussemburgo, un territorio che negli ultimi anni ha visto un immigrazione di società ed enti finanziari da tutte le parti d’Europa per via dei vantaggi fiscali e burocratici che vengono offerti nel Paese. In Italia, per esempio, il 5° Quaderno di ricerca sulla finanza alternativa per le PMI in Italia, redatto dal Prof. Giancarlo Giudici, docente ordinario della School of Management del Politecnico di Milano e Direttore Scientifico dell’Osservatorio Crowdinvesting (si veda qui altro articolo di BeBeez), ha mostrato come il direct lending, nei 12 mesi fino al 30 giugno 2022, sia aumentato a una stima di 1,2 miliardi di finanziamenti, per una crescita tendenziale del 55%. 

Trend individuato anche dai dati di BeBeez, sebbene a livello complessivo si sia invece registrata una frenata per il mercato del private debt in senso lato (oltre ai minibond anche le emissioni di dimensione superiore ai 50 milioni, il direct lending, gli acquisti di crediti in bonis, le cartolarizzazioni di crediti commerciali, prestiti o bond di pmi su piattaforme fintech oppure no e le campagne di lending crowdfunding) a quota 13,4 miliardi di euro complessivi, quindi la metà dei 26 miliardi di euro di investimenti del 2021, anno in cui si era registrato un vero boom di attività, il che lascia presagire per il 2022 un volume invariato se non inferiore rispetto al 2021 (si veda qui il Report di BeBeez su Private Debt e Direct lending 2021), contro i 13,1 miliardi di tutto il 2020 (si veda qui il Report di BeBeez su Private Debt e Direct lending 2020), quando pure si era registrato un chiaro aumento nella dimensione del mercato, dai poco meno di 12,2 miliardi di euro del 2019 (si veda qui il Report di BeBeez su Private Debt e Direct lending 2019).

A questo si deve aggiungere il ruolo dei fondi di direct lending a supporto delle operazioni di buyout, come rilevato da Equita nel suo report Financial Sponsors’ Activity Monitor che contestualizza il fenomeno all’interno del “public to private”, cioè il continuo aumento di delisting da Borsa Italiana. Il direct lending, spiega la Sim milanese, con un erogato complessivo poco inferiore a 25 miliardi di euro nel primo semestre 2022, pari a già all’80% di quanto erogato in tutto il 2021, sta soppiantando il ricorso sia ai bond high yield sia ai leveraged loan bancari, che per contro hanno invece sperimentato un calo sia in valore sia nel numero di operazioni: 13,1 miliardi di euro di leveraged loan (da 19,2 nel primo semestre 2021) per 19 operazioni (da 34); e 6,2 miliardi di bond (da 6,8) per 9 emissioni (da 12). E questo calo, peraltro, è andato di pari passo con un aumento netto dei margini pagati sui prestiti first line e sui bond high yield, che sono passati da 424 punti base nel primo trimestre 2021 a 449 pb nel secondo trimestre 2022 (si veda altro articolo di BeBeez).

Ma questa crescente dipendenza dai fondi alternativi di private debt (per i quali tra l’altro il costo della raccolta è generalmente superiore rispetto alle banche) potrebbe essere non priva di conseguenze per le stesse aziende, soprattutto in presenza di cun prolungato aumento dei tassi d’interesse e il deterioramento del contesto economico. Un segnale premonitore sembra provenire infatti dalla sponda opposta dell’Atlantico.

Secondo un’analisi apparsa su PitchBook, a soffrire di più negli Stati Uniti tra le aziende del cosiddetto mid-market sono quelle società che si trovano all’estremità inferiore dello spettro creditizio, in quanto potrebbero incontrare maggiori difficoltà nel recuperare ricavi sufficienti a coprire l’aumento delle spese per gli interessi con conseguenze negative sulla solvibilità.

In un report dell’agenzia di rating Kroll Bond, citato da Pitchbook, viene rilevato come il 16% delle società americane di media dimensione non sarà in grado di sostenere gli oneri degli interessi utilizzando la liquidità generata dalle proprie attività allorché il tasso più alto dei Fed Funds raggiungerà il 5,25%, un picco che secondo molte banche d’affari potrebbe arrivare verso la fine del primo semestre 2023 e che si tradurrebbe in un aumento di 450 punti base dei costi di finanziamento rispetto all’inizio del 2022. 

Non solo. Le imprese di medie dimensioni potrebbero non avere un cuscinetto sufficiente ad assorbire l’aumento dei costi del debito a seguito dei numerosi rialzi dei tassi da parte della Fed, visto che i margini EBITDA si sono ridotti dell’1,9%, secondo un rapporto della banca d’investimento middle market Lincoln International citato da Pitchbook. In tale contesto, viene precisato nell’analisi, diversi investitori in private capital stanno valutando con maggiore attenzione la capacità di rimborso di chi vuole finanziare nuove operazioni di buyout. 

Il report potrebbe non offrire un quadro esaustivo di quanto sta succedendo negli Stati Uniti, visto che il campione preso in esame riguarda oltre 1.900 società del mid-market prive di rating, la maggior parte delle quali sostenute da investitori di private equity e operanti nei settori del software, dei servizi alle imprese e della sanità. L’analisi, tuttavia, indica il tipo di pressione che alcuni borrower di questa fetta di mercato dovranno affrontare con il continuo aumento dei tassi, e potrebbe essere un buon indicatore dello stato di salute in Europa, dove invece appunto i private fund occupano una porzione più ampia del mercato del credioto alle piccole e medie imprese. 

 

Tags: direct lendingKpmgPitchbookPolitecnico di Milanoprivate debt

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Lavazza scommette sull’e-commerce e presenta un’offerta per l’acquisizione del 100% della società francese MaxiCoffee. Esce 21 Invest e il management reinveste

Post Successivo

BPER si allea con Gardant per vendere 2 mld euro di Npl e Utp ad Amco e cartolarizzarne altri 500 mln, con le abs sottoscritte da fondi di Elliott

Related Posts

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance
Dati e analisi

Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance

25 Gennaio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez
Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Dati e analisi

Compensazione tra utili e perdite a fini fiscali in un MLBO, occhio alla struttura del deal. Interessante risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate

25 Gennaio 2023
Registro dei pegni non possessori finalmente al via. Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche tecniche. Nuovi scenari per finanziare le pmi
Dati e analisi

Registro dei pegni non possessori finalmente al via. Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche tecniche. Nuovi scenari per finanziare le pmi

25 Gennaio 2023
Crollano a 91,6 mld euro gli investimenti di venture capital in Europa dai 108,9 mld del 2021. Resiste la raccolta, a quota 25,4 mld
Dati e analisi

Crollano a 91,6 mld euro gli investimenti di venture capital in Europa dai 108,9 mld del 2021. Resiste la raccolta, a quota 25,4 mld

24 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 3 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

3 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...