• Contatti
giovedì, 23 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

La crisi? La si scopre due anni prima. I risultati dello studio Leanus-BeBeez

bebeezbybebeez
26 Febbraio 2018
in Dati e analisi, Dati in Italia, Monitor concordati e altre procedure, Npl e altri crediti deteriorati
Share on FacebookShare on Twitter

Leanus

Sono state 171 le aziende italiane con ricavi maggiori di 1 milione di euro che nel corso del 2017 hanno deliberato scioglimento e liquidazione o hanno depositato istanza di apertura di una procedura concorsuale o di fallimento (dati definitivi rispetto a quelli preliminari pubblicati lo scorso gennaio, si veda altro articolo di BeBeez).

Di queste 171 aziende, ben il 73% mostrava segnali di crisi chiari già ben due anni prima, cioè nei bilanci 2015, poi confermati a maggior ragione nel 2016.

Emerge da una ricerca condotta da Leanus per BeBeez presentata la scorsa settimana in occasione del Caffé di BeBeez sui segnali anticipatori della crisi d’impresa (scarica qui il video del Caffé), al quale ha partecipato anche Vincenzo Manganelli, gestore dei fondi Idea Corporate Credit I e II di Dea Capital Alternative Funds sgr, che di aziende in questa situazione ne ha analizzate e continua ad analizzarne tante, visto che i due fondi che gestisce come focus di investimento hanno proprio quello di comprare crediti bancari nei confronti di aziende in crisi finanziaria, immettere denaro fresco e rilanciare le aziende in questione (si veda altro articolo di BeBeez).

I risultati della ricerca, che puntava a identificare quali fattori sarebbe stato possibile intercettare in anticipo e con quale frequenza con un buon sistema automatico di analisi, sono stati pubblicati anche su MF Milano Finanza in edicola da sanato 24 febbraio.

La ricerca, peraltro, è l’ultima di una serie (si veda la sezione di BeBeez “Monitor concordati e altre procedure”). Periodicamente, infatti, l’analisi aggregata viene  pubblicata sulla piattaforma Leanus. Per visionarla, registrarsi gratuitamente su Leanus e inserire nella finestra di ricerca “Crisi, società in procedura o fallite (BeBeez)”, scegliendo l’ultima versione.

AffidabilitàTornando ai risultati della ricerca, nel 25% dei casi di default del 2017, le imprese già nel 2015 avevano chiuso il bilancio con un patrimonio netto negativo, mentre nel 50% dei casi, pur non avendo il patrimonio netto negativo, mostravano chiari ed evidenti segnali di crisi e quindi un profilo economico, finanziario e/o patrimoniale compromessi. In particolare, risulta evidente che la variazione positiva dei ricavi non è un indicatore affidabile, mentre lo è la variazione negativa di ebitda ed ebit, così come un’alta leva finanziaria e un numero elevato di giorni per incassare i crediti commerciali. Applicando gli stessi criteri di valutazione ai bilanci 2016, ovvero a quelli relativi all’anno precedente al default, emerge che solo 3 imprese su 171 (l’1.8%) non viene intercettata dagli algoritmi automatici di valutazione del rischio aziendale.

Ma attenzione, la sola analisi del profilo di rischio può portare a conclusioni errate. Prendendo infatti come riferimento il cluster delle imprese con peggior profilo di rischio (Leanus Score <-10, corrispondente alle imprese con patrimonio netto o capitale sociale ridotto e/o profilo economico, patrimoniale e finanziario fortemente compromesso), a fronte di 42 imprese andate in default nel 2017, ce ne sono ben 15 mila che sarebbero state automaticamente escluse da tutti i principali sistemi automatici di scoring per evidenti e significativi segnali di crisi e che invece sono ancora in bonis e stanno lottando per uscire definitivamente dalla crisi.  Per contro, ci sono 2 aziende che risultavano avere un profilo di rischio ottimo e 8 che ne avevano uno buono, che nel 2017 sono finite in default.

Ma allora ciò significa che quelle 15 mila aziende in qualche modo o sono ancora in bonis ma stanno per scivolare tra i cosiddetti crediti unlikely-to-pay oppure lo sono già, pur non essendo ancora ufficialmente entrate in procedura. E’ possibile, quindi, che quelle aziende, o almeno parte di loro, possano essere aiutate a ripartire. Ma come capire quali di quelle aziende potrebbero essere rilanciate e quali invece sono comunque destinate a chiudere?

La risposta si può trovare già nell’analisi dei bilanci. Se l’impresa non genera valore economico e cashflow operativo, è infatti destinata a distruggere le risorse patrimoniali fino a raggiungere il default. Le imprese possono esistere nel medio lungo termine solo se sono in grado di creare ricchezza attraverso la propria gestione caratteristica. Quando questa condizione non si verifica, l’azienda è destinata al default. Viceversa, anche in presenza di un profilo patrimoniale fortemente compromesso, se il modello di business è sano e il profilo economico è in equilibrio, allora ci si può aspettare un recupero.

Il tema è cruciale per il sistema economico-finanziario italiano. Semplicemente limitando l’analisi a quelle 171 aziende, infatti, quelle imprese nei bilanci 2015 avevano complessivamente 10 miliardi di debiti, di cui 3 miliardi verso le banche, 2,5 miliardi verso fornitori, 4,5 miliardi verso fisco e previdenza e altri creditori.  Mentre l’ultimo report di PwC relativo ai crediti deteriorati e pubblicato lo scorso dicembre calcolava infatti che a fine giugno il volume lordo degli Utp dei principali 10 gruppi bancari italiani era ancora al di sotto di quello delle sofferenze e cioè a quota 104 miliardi contro 190 miliardi, tuttavia al netto delle rettifiche gli Utp delle banche erano pari a 52 miliardi contro 50 miliardi di sofferenze nette (si veda altro articolo di BeBeez).

Lo scenario, quindi, è sempre più favorevole all’intervento di investitori specializzati, disposti a comprare i crediti deteriorati delle banche nei confronti delle imprese per poter poi trasformare quei crediti in capitale e intervenire nella gestione e nel rilancio delle aziende, come i fondi Idea Corporate Credit I e II gestiti da Dea Capital Alternative Funds sgr.

Il gestore dei due fondi, Vincenzo Manganelli, intervenendo al Caffè di BeBeez, ha spiegato che il suo obiettivo, nella selezione delle aziende potenziali target, è quello di “individuare imprese che, sul fronte industriale, una volta adottata una politica di efficientamento dei costi siano in grado di tornare a un ebitda positivo o di aumentare l’ebitda sino a riequilibrare la situazione finanziaria della società. Posso dire che mi è capitato di vedere di tutto, anche aziende che avevano perso il 30% del fatturato e che ciononostante continuavano a viaggiare con la stessa struttura di costi fissi”.

Sempre sul fronte industriale, “quando analizziamo un potenziali target, andiamo a vedere se ha una presenza internazionale, anche solo in nuce, e se è possibile valorizzare il prodotto o il marchio. Quanto all’aspetto finanziario, la nostra analisi parte sempre dai flussi di cassa. Ci domandiamo: se questa azienda non avesse debiti, sarebbe in equilibrio finanziario? E se non lo fosse, lo sarebbe se si adottasse una politica di efficientamento di costi?”. Infine, c’è l’aspetto patrimoniale. “Dal nostro punto di vista è più attraente una società che abbia patrimonio netto sottile o negativo, perché ci facilita nel momento della conversione dei crediti a capitale”.

Il tutto, tenendo presente che “in questo lavoro c’è anche un grande aspetto sociale, perché il nostro obiettivo è quello di entrare in scena prima che le aziende arrivino al punto del non ritorno. Perché così si salvano pezzi di tessuto imprenditoriale italiano. Grazie all’innesto di nuove risorse finanziarie e al cambio di management, senza per questo estromettere completamente l’imprenditore, che è colui che l’azienda l’ha fatta e va rispettato per questo”. Solo le 171 aziende del campione della ricerca Leanus-BeBeez, nel 2015 contavano 26 mila dipendenti.

 

 

 

Tags: crediti deterioraticrisiDea Capital Altenrative Funds sgrIdea CCRIdea CCR (Corporate Credit Recovery)Leanus

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Caffè Di BeBeez mercoledì 28 febbraio su perché basare i veicoli di investimento a Malta

Post Successivo

Nuove sofferenze originate da crediti alle imprese in calo del 16% nel 2017. Lo dice l’outlook Abi-Cerved

Related Posts

Sesa annuncia l’acquisizione del 51% di 130 Servicing, uno dei più noti servicer di credito italiani
Npl e altri crediti deteriorati

Sesa annuncia l’acquisizione del 51% di 130 Servicing, uno dei più noti servicer di credito italiani

22 Marzo 2023
Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni
Dati e analisi

Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni

21 Marzo 2023
Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI
Dati e analisi

Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI

21 Marzo 2023
La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro
M&A e corporate finance

La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro

21 Marzo 2023
Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain
Fintech

Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain

20 Marzo 2023
BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione

18 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...