• Contatti
lunedì, 4 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Pagani, ci vuole più capitale nelle imprese. Ecco gli incentivi che chiede mercato

bebeezbybebeez
5 Giugno 2015
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Fabrizio Pagani
Fabrizio Pagani

“Una preoccupazione che abbiamo è la capitalizzazione delle società italiane. Stiamo guardando a questo problema proprio adesso con quelle che abbiamo definito pmi innovative a cui abbiamo esteso gli incentivi fiscali per le start-up”, ha detto ieri a Milano Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica del ministro delle Finanze, nel corso di una conferenza sul tema degli investimenti del private equity organizzata in Università Bocconi in collaborazione con Goldman Sachs. “Ci piacerebbe che il private equity in senso ampio guardasse a questa specifica categoria di società”, ha aggiunto Pagani.

Che le società italiane siano sottocapitalizzate non è un mistero. Anche l’ultima relazione della Banca d’Italia ha dedicato ampio spazio alla questione (si veda altro articolo di BeBeez), mentre sul tavolo del  ministero dell’Economia stanno arrivando da banche d’affari, avvocati e consulenti una serie di proposte in tema di incentivi agli investimenti nel capitale d’impresa, sulla falsariga di quanto già fatto negli ultimi tre anni per stimolare lo sviluppo di un mercato del debito alternativo al sistema bancario.

L’esperienza su quest’ultimo fronte, infatti, è stata molto interessante e anche nuova per l’Italia, perché la collaborazione tra addetti ai lavori e ministero dello Sviluppo Economico, da un lato, e ministero dell’Economia, dall’altro, è stata molto stretta.

Sul fronte dello stimolo agli investimenti in equity, invece, l’unico segnale arrivato sinora è stata l’introduzione, con il decreto Salva-Italia, dello strumento dell‘Ace (Aiuto alla crescita economica), che prevede la possibilità per le imprese di dedurre dal reddito netto una percentuale degli utili reinvestiti o dei nuovi capitali investiti in azienda dai soci. Tuttavia non sono state previste sinora norme che incentivino gli investitori terzi a capitalizzare le piccole e medie imprese.

Si è pensato, è vero, alle start up e alle pmi innovative. Per le persone fisiche e giuridiche sono infatti previsti incentivi fiscali sia nel caso di investimenti diretti sia nel caso di investimenti indiretti, per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o altre società di capitali che investono prevalentemente in startup, con il beneficio fiscale che viene correlato ai conferimenti in denaro effettuati sia in sede di costituzione della startup innovativa, sia in sede di aumento del capitale sociale in caso di startup o di pmi innovative già costituite (si veda altro articolo di BeBeez).

Per contro, nulla di simile è ancora stato studiato in relazione agli investimenti nel capitale di imprese tradizionali. Ed è su questo fronte che, come riferito da MF-Milano Finanza sabato 23 maggio, banche e avvocati si stanno battendo.

D’altra parte, che la strada degli incentivi fiscali sia quella più diretta per indirizzare gli investimenti lo si è visto sul fronte del debito: indubbiamente il mercato dei minibond si è aperto e l’interesse dei fondi di credito e di altri investitori istituzionali esteri per il finanziamento delle pmi italiane è evidente..

Ebbene, anche sul fronte dello sviluppo degli investimenti in equity delle pmi la strada potrebbe essere quella di un Fisco benevolo. Francesco Guelfi, partner del dipartimento Tax di Allen & Overy, ha spiegato a MF-Milano Finanza che “l’Ace ben venga, ma non basta. Interessante sarebbe la cosiddetta super-Ace, per le aziende che deliberano aumenti di capitale da sottoscriversi tramite quotazione in borsa. Al momento su questo fronte tutto è sospeso perché la Commissione Ue ne sta rivedendo la struttura, per assicurarsi che la norma non ricada tra gli aiuti di Stato. In ogni caso, ancora meglio sarebbe una qualche norma che renda fiscalmente convenienti le aggregazioni tra pmi, meglio ancora, se in vista di una successiva quotazione. Un esempio potrebbe essere l’affrancamento gratuito dei maggiori valori iscritti in conseguenza di un’aggregazione e l’ammortamento breve, ai fini fiscali, dell’avviamento (per esempio in 5 anni) invece che in 18 anni come attualmente previsto». La norma avrebbe impatto limitato per il bilancio dello Stato, visto che nel momento in cui due aziende si aggregano, auspicabilmente lo fanno per creare sinergie che a regime porteranno a un aumento di ricavi e margini di profitto, quindi di utili e in ultima analisi di gettito per lo Stato.

“Sempre lungo questa linea”, ha aggiunto Guelfi, “si potrebbe in alternativa pensare a una tassazione agevolata per la quota di extrareddito creata successivamente all’aggregazione delle due realtà. Mi spiego. Se inizialmente due pmi producono utili per 100 euro ciascuna e con l’aggregazione arrivano a 250, allora la quota di 50 potrebbe essere tassata a un’aliquota più bassa per un certo numero di anni. Oppure, a godere dell’aliquota agevolata potrebbe essere una quota degli utili calcolata sull’incremento del patrimonio netto. Infine, tornando sulla questione della quotazione, un’altra idea potrebbe essere quella di rendere immediatamente deducibili nell’anno (anziché negli attuali cinque) le spese direttamente riconducibili alla quotazione, o di concedere un credito d’imposta su tali spese e su quelle ricorrenti legate alla quotazione stessa, come le fee da pagarsi a Borsa, Consob, i costi di conversione ai principi contabili IAS e una quota dei costi della struttura di investor relation”.

E a chi dice che per lo Stato simili misure si tradurrebbero in minore gettito, Guelfi risponde che «probabilmente senza quelle misure il gettito non ci sarebbe proprio, visto che ogni anno in Italia sono pochissime le aziende che si quotano come pochissime sono le aggregazioni aziendali. Per il governo si tratta di bruscolini mentre per il mercato sarebbero iniziative importanti”.

Tags: capitaleFabrizio Paganiministero dell'Economia e delle Finanzepmiprivate equitystartup

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Per il brand Eleventy Vei punta a 50 mln di ricavi nel 2019

Post Successivo

Clessidra abbandona la partita per le radio Rcs

Related Posts

E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa
Crisi & Rilanci

E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa

4 Luglio 2022
Tra gennaio e aprile 2022 venduti 69 mila immobili in asta giudiziaria per 11,5 mld euro. I numeri di Cherry Brick
Dati in Italia

Tra gennaio e aprile 2022 venduti 69 mila immobili in asta giudiziaria per 11,5 mld euro. I numeri di Cherry Brick

4 Luglio 2022
Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech
Fintech

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech

20 Giugno 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP
Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community
Dati e analisi

Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community

14 Giugno 2022
Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica
Real Estate

Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica

10 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...