• Contatti
sabato, 1 Aprile 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Ristrutturazioni aziendali a rischio, con le nuove norme fiscali in vigore dal 1° gennaio

bebeezbybebeez
19 Ottobre 2015
in Dati e analisi, Dati in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

gazzettaufficialeDoccia fredda per chi si occupa di ristrutturazioni aziendali. Dal 1° gennaio 2016 il Fisco interverrà in maniera pesante nelle operazioni in cui investitori finanziari acquistano dalle banche crediti a sconto legati ad aziende in tensione finanziaria, per poi convertirli in capitale e contribuire a riequilibrarne la situazione patrimoniale. A meno che queste operazioni non avvengano nell’ambito di una procedura regolata dalla Legge Fallimentare.

MF Milano Finanza in edicola da sabato 17 ottobre spiega che la norma in questione è contenuta nell’articolo 13 del decreto legislativo numero 147 dello scorso 14 settembre sulle misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 settembre ed entrato in vigore il 7 ottobre.

A segnalare la norma incriminata è Roberto Spada, partner dello studio Spadacini, uno dei più noti studi di commercialisti milanesi e molto attivo in operazioni di private equity e ristrutturazioni aziendali, che spiega che il tema in questione è quello delle sopravvenienze attive che si creano nel bilancio di un’azienda quando un debito viene cancellato.

“Quando il socio di un’azienda, tipicamente un fondo di private equity, acquista un credito verso un’azienda presente nel portafoglio di un soggetto terzo, tipicamente una banca finanziatrice dell’azienda, e il socio investitore decide poi di rinunciare a quel credito, l’azienda ne ha ovviamente un beneficio”, spiega Spada, che aggiunge. “Questo tipo di operazione di solito avviene quando il credito in questione è di difficile esigibilità e cioè quando l’azienda si trova in situazione di crisi finanziaria. In tal caso il credito viene di solito acquisito dall’investitore con un forte sconto sul valore nominale e la differenza tra il nominale e il prezzo di acquisto costituisce appunto la sopravvenienza attiva. Quest’ultima può essere semplicemente inscritta a conto economico oppure, se la rinuncia del credito avviene tramite la trasformazione del credito in capitale, la trasformazione del debito in equity viene registrata in stato patrimoniale”.

Oggi e sino a fine anno la sopravvenienza attiva non è tassata, così come è detassata la variazione positiva di patrimonio netto derivante dalla conversione del debito in equity. ma appunto a partire dal 1° gennaio le cose cambieranno e sia la sopravvenienza attiva sia la variazione positiva di patrimonio netto concorreranno alla costituzione del reddito d’impresa e quindi verranno tassate al 27,5%.

Questo significa che, se un’azienda fa fatica a pagare dipendenti e fornitori e perciò un socio decide di intervenire e di comprare a sconto, diciamo per 1 milione di euro, i debiti in portafoglio alle banche per un nominale di 10 milioni e convertirli in capitale, l’azienda dovrebbe pagare in imposte il 27,5% sui 9 milioni di differenza, cioè ben 2,475 milioni di euro.

E se è vero che, come fa notare Stefano VIsalli di Oxy Capital,  “la conversione di credito in capitale viene quasi sempre effettuata per ripianare le perdite della società ex articoli 2446 o 2447 del codice civile” e quindi il quel caso “le sopravvenienze sono fiscalmente neutre”, è anche vero che gli imprenditori preferiscono invece utilizzare quelle perdite per nettizzare redditi imponibili derivati dall’operatività aziendale ristrutturata.

Tutto questo è vero se l’operazione di cui si parla avviene al di fuori di una procedura regolata dalla Legge Fallimentare. La norma, infatti, spiega ancora Spada. “dice chiaramente che non vengono considerate sopravvenienze attive le riduzioni dei debiti dell’impresa in sede di concordato fallimentare o preventivo liquidatorio o di procedure estere equivalenti, previste in Stati o territori con i quali esiste un adeguato scambio di informazioni o anche in caso di concordato di risanamento, di accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell’articolo 182-bis della legge Fallimentare o di un piano attestato ai sensi dell’articolo 67 della stessa legge”.

Ma il fatto è che si vanno a complicare notevolmente tutte le operazioni di ristrutturazione che potrebbero essere messe in piedi senza ricorso a una procedura. Non a caso, Il mercato paventava un’evoluzione a proprio sfavore della normativa fiscale in tema di acquisto di crediti a sconto e per questo, spiegano a MF-Milano Finanza banche e fondi di private equity specializzati in ristrutturazioni aziendali, gli investitori si sono sempre più organizzati con accordi con gli istituti di credito nell’ambito delle strutture previste dagli articoli 67 e 182-bis della legge Fallimentare, anche perché, al di fuori della procedura, c’è sempre il rischio di revocatoria.

Visalli conferma: «Per vari motivi, anche di responsabilità degli amministratori e degli investitori, è meglio che tutto avvenga sotto l’ombrello di una procedura”.  E Enrico Ceccato di Orlando Italy aggiunge: “Gran parte di queste operazioni si fanno solo ricorrendo all’articolo 67 o 182 bis della legge Fallimentare e quindi il problema è meno grave di quello che sembra”, ma sottolinea che “il tren di queste norme è drammatico”.

Da parte sua Spada, però, fa presente che i casi che sino a oggi si chiudevano al di fuori dalle procedure erano in realtà molti più di quanto non si pensi,”soprattutto tra le pmi, quando il debito è quasi tutto in mano a una sola banca e quindi risulta più facile per un socio investitore accordarsi con l’istituto di credito e salvare l’azienda senza dover ricorrere a una procedura. In queste situazioni infatti i rischi di una revocatoria sono bassi e la procedura comunque comporta costi aggiuntivi elevati”.

Ma perché il legislatore ha fatto una simile mossa?  Spada risponde: “Secondo me è una contropartita alla norma introdotta prima dell’estate tesa a incentivare lo smobilizzo dei crediti in sofferenza delle banche, permettendo così agli istituti di credito di ammortizzare nell’anno della cessione dei crediti le perdite eventualmente cumulate per aver venduto a sconto sul valore di bilancio (si veda altro articolo di BeBeez). Si tratta di una norma necessaria, ma non avremmo mai immaginato che il minore costo per le banche si sarebbe tradotto in maggiore costo per le aziende. In questo modo si va nella direzione opposta a quella che il governo ha dichiarato. O, meglio, si favorisce sì lo smobilizzo delle sofferenze e degli altri crediti deteriorati delle banche, ma non si favorisce il salvataggio delle imprese che ancora potrebbero evitare di ricorrere a una procedura”.

Tags: art. 182 bisart. 67Legge Fallimentareristrutturazioni aziendali

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Azimut punta sulle Spac. Lancia fondo pre-ipo da 150 mln in partnership con Electa

Post Successivo

Rainbow, la mamma delle fatine Winx, si compra la canadese Bardel

Related Posts

Cribis Credit Management (CRIF), nel 2022 torna ad aumentare il rischio default soprattutto per le società di capitali
Crisi & Rilanci

Cribis Credit Management (CRIF), nel 2022 torna ad aumentare il rischio default soprattutto per le società di capitali

31 Marzo 2023
Vola a 525-585 mld euro il mercato potenziale della supply chain finance. Lo dice l’Osservatorio del Politecnico di Milano
Fintech

Vola a 525-585 mld euro il mercato potenziale della supply chain finance. Lo dice l’Osservatorio del Politecnico di Milano

29 Marzo 2023
Dynamic discounting accessibile anche con carta di credito grazie all’alleanza tra  American Express e Findynamic. Che punta a 3 mld euro di fatture gestite nel 2023
Fintech

Dynamic discounting accessibile anche con carta di credito grazie all’alleanza tra American Express e Findynamic. Che punta a 3 mld euro di fatture gestite nel 2023

29 Marzo 2023
Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni
Dati e analisi

Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni

21 Marzo 2023
Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI
Dati e analisi

Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI

21 Marzo 2023
Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain
Fintech

Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain

20 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

Il 20 aprile BeBeez invita ai CR Award. Saranno premiate le migliori 65 imprese per puntualità verso le banche

Il 20 aprile BeBeez invita ai CR Award. Saranno premiate le migliori 65 imprese per puntualità verso le banche

28 Marzo 2023
Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 13 aprile in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Decreto fintech, ecco cosa dice la nuova normativa italiana in tema di tokenizzazione degli strumenti finanziari

27 Marzo 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

23 Marzo 2023
BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 29 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

29 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 28 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

28 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...