• Contatti
martedì, 17 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Si riduce la rischiosità dei Confidi. Lo certifica Crif Ratings

Valentina MagribyValentina Magri
2 Marzo 2020
in Dati e analisi, Dati in Italia, Private Debt
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2020-03-02 alle 06.36.56Si riduce il profilo di rischio dei Confidi: sulla base degli ultimi bilanci disponibili (fine 2018), oltre l’83% di quelli analizzati presentava infatti una classe di rischio medio-basso. Lo rileva un’analisi di Crif Ratings, che tramite un modello di valutazione proprietario, ha potuto analizzare l’evoluzione nel grado di rischio di 33 Confidi maggiori, rappresentante la quasi totalità delle garanzie rilasciate dai confidi iscritti all’albo unico (si veda qui il comunicato stampa). Il modello ha rilevato anche che rispetto al biennio precedente, i Confidi sono passati in classi di rischio inferiori, grazie ai miglioramenti in termini qualità degli asset e solidità, mentre liquidità e redditività sono rimaste stabili.

Restringendo l’analisi ai confidi maggiori, Crif ha rilevato la presenza di surplus patrimoniali aggiuntivi rispetto a quanto richiesto dalla normativa di vigilanza, stimati in media pari a 16 milioni a fine 2018, mentre sul fronte della liquidità non si ravvisano criticità. A gennaio 2020, i confidi sottoposti alla vigilanza da parte di Banca d’Italia sono 34 e, complessivamente, nel 2018 hanno rilasciato un volume di garanzie pari a 7,3 miliardi.

Schermata 2020-03-02 alle 06.37.03

E’ in corso una crescita delle riassicurazioni: a fine 2018 le controgaranzie hanno rappresentato il 33% delle garanzie rilasciate dalle banche ai maggiori confidi (+9% dal 2016). La più gettonata è la controgaranzia del Fondo Centrale di Garanzia: 1,73 milioni su un totale di 1,95 milioni di controgaranzie, in crescita del 60% dal 2016. Male invece sul fronte della redditività: la marginalità media dell’attività di garanzia è pari all’1,7% e non risulta sufficiente alla copertura dei costi operativi (2,3% delle garanzie).

Ecco perché è in atto un consolidamento del settore, tramite aggregazioni e l’uscita dal sistema dei confidi in condizioni economico-finanziarie precarie.

L’ultimo corposo studio del Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio di Torino, pubblicato la scorsa primavera 2019, ha calcolato che tra il 2003 e il 2018 i confidi che hanno concluso almeno una operazione di aggregazione sono stati 222, di cui 65 vigilati da Banca d’Italia sulla base dell’art. 106 del TUB e 189 soggetti minori tenuti all’iscrizione nell’elenco previsto dall’art. 112 del TUB.

 

Schermata 2020-03-02 alle 06.55.33“L’operatività dei consorzi di garanzia, che nel periodo di analisi ha segnato un’ulteriore contrazione, è connessa principalmente all’andamento del credito bancario nel settore delle micro e piccole imprese, caratterizzato da sempre dalla contenuta propensione degli istituti di credito a concedere finanziamenti. L’elevata complessità nel valutare il merito creditizio e la bassa profittabilità del target di clientela sono stati i fattori che hanno influenzato le scelte allocative degli istituti di credito. In tale contesto, tuttavia, il crescente ricorso alla controgaranzia del Fondo Centrale di Garanzia ha rivitalizzato l’operatività dei confidi maggiori, generando effetti positivi anche sul grado di rischiosità dell’intero comparto”, ha spiegato Angela Condoluci, Associate di Crif Ratings.

Negli ultimi anni è risultato evidente che la sola garanzia relativa ai prestiti bancari non era più in grado di produrre una marginalità sufficiente ad assicurare la sostenibilità economica del business dei confidi. Tra il 2016 e il 2017 si sono verificati una serie di default, i più eclatanti sono stati quelli di Eurofidi e di Unionfidi Piemonte. In un report dedicato al tema, Crif Rating (si veda altro articolo di BeBeez) nel settembre 2017 scriveva che i due default presentavano vari tratti in comune: da un’incidenza del portafoglio deteriorato molto alta e inefficienze dei sistemi di monitoraggio interni che hanno determinato accantonamenti non adeguati al rischio, alla scarsa redditività, all’inadeguatezza delle strutture operative e dei presidi del territorio di riferimento.

Ecco perché i Confidi cercano business oltre le semplici garanzie e puntano a supportare le pmi con un’offerta più ampia di servizi, che includa altri strumenti di facilitazione di accesso al credito e  soprattutto consulenza. Una strategia che deve andare di pari passo al rafforzamento patrimoniale e all’aumento dei mezzi propri, portando avanti una politica di consolidamento del settore, così come spiegato già a fine 2018 in un’inchiesta di BeBeez e come evidenziato poi via via nelle ultime iniziative che hanno avuto Confidi come protagonisti.

Per esempio, Confidi Systema!, nato nel 2016 dalla fusione di una trentina di soggetti rappresentanti di Confartigianato, Confindustria e Confagricoltura della Lombardia, nell’aprile 2019 insieme a Prader Bank e Borsa del Credito ha lanciato Systema Credit Fund, fondo italiano di direct lending per piccole e microimprese, che investe nei prestiti offerti sulla piattaforma di lending alle pmi Borsa del Credito (si veda altro articolo di BeBeez). E nell’ottobre 2019 la piattaforma fintech europea di lending October ha annunciato il primo closing a 30 milioni di euro di un nuovo fondo di direct lending che investirà nelle pmi italiane, in collaborazione con cinque  Confidi aderenti a Federconfidi e a Rete Fidi Italia e con il Fondo Europeo per gli Investimenti   (si veda altro articolo di BeBeez). Il primo closing del fondo è stato sottoscritto da Neafidi, Confidi Systema!, Fidimpresa Italia, Confidi Sardegna e Confidi Centro ed è previsto l’ingresso di nuovi investitori nei prossimi mesi. Due iniziative che si sono affiancate a quella di investimento in minibond da parte di vari Confidi.

Tags: confidiCrifCrif RatingsItaliarischiorischiosità

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Ardian si aggiudica gli immobili Mps per poco meno di 350 mln euro

Post Successivo

Un consorzio guidato da Advent e Cinven acquisisce l’attività di Elevator Technology di Thyssenkrupp. Birch Hill Equity Partners raccoglie 1,7 mld dollari canadesi. Sun European Partners compra WesCom Signal and Rescue. Il VC Lakestar raccoglie 735 mln $

Related Posts

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding
Fintech

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding

16 Maggio 2022
Terzo minibond per le conserve alimentari di Davia, 1 mln euro collocato su Fundera
Private Debt

Terzo minibond per le conserve alimentari di Davia, 1 mln euro collocato su Fundera

13 Maggio 2022
Alia Servizi Ambientali incassa 135 mln euro di linee di credito dalle banche, dopo aver collocato 90 mln di bond in febbraio
M&A e corporate finance

Alia Servizi Ambientali incassa 135 mln euro di linee di credito dalle banche, dopo aver collocato 90 mln di bond in febbraio

12 Maggio 2022
Eventi

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Unicredit concede al gruppo metalmeccanico Cellino un prestito green da 3 mln euro con garanzia Sace
GreenBeez

Unicredit concede al gruppo metalmeccanico Cellino un prestito green da 3 mln euro con garanzia Sace

12 Maggio 2022
Carel Industries, big della refrigerazione e riscaldamento, emette due bond da 40 mln euro. Li sottoscrive Pricoa
Private Debt

Carel Industries, big della refrigerazione e riscaldamento, emette due bond da 40 mln euro. Li sottoscrive Pricoa

12 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...