• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Smart cities, 4,9 milioni di euro per 3 progetti in Lombardia

bebeezbybebeez
18 Giugno 2014
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La sede della Regione Lombardia a Milano
La sede della Regione Lombardia a Milano

La Regione Lombardia ha deciso di rifinanziare con una somma complessiva di 4,9 milioni di euro il bando dedicato a sostenere progetti per le “Smart cities & Communities” nell’ambito del Programma Operativo Regionale POR FESR (per maggiori informazioni clicca qui). Lo ricorda Gruppo Impresa nella sua ultima newsletter InfoBandi.
Obiettivo dell’iniziativa è sostenere progetti di ricerca applicata e sviluppo sperimentale, nel settore delle Smart Cities & Communities, finalizzati alla realizzazione di soluzioni intelligenti di problemi di scala urbana, metropolitana e territoriale, attraverso l’utilizzo di un insieme di tecnologie, applicazioni, modelli di integrazione e inclusione. Due gli ambiti di intervento: sostenibilità ambientale e innovazione sociale.
Grazie alla delibera di rifinanziamento, complessivamente saranno finanziati 14 progetti, di cui 8 relativi alla sostenibilità ambientale e 6 all’innovazione sociale, con un contributo regionale complessivo di 27,6 milioni di euro. I progetti finanziati coinvolgono 99 imprese e 31 organismi di ricerca (22.000 lavoratori occupati).
Lo scorso 7 giugno MF-Milano Finanza aveva stimato che la Ue ha messo a disposizione almeno 5 miliardi per finanziare idee innovative da proporre entro il 2020 che rendano migliore la qualità della vita nelle città europee, indirizzandole verso modelli intelligenti (appunto smart cities), cioè dotandole di nuove infrastrutture e nuovi servizi utili ai cittadini, che utilizzino una forte componente di innovazione tecnologica e applicativa.
La cifra deriva da una stima di potenziale utilizzo da parte dei vari Paesi dei fondi a gestione diretta della Ue per progetti destinati a questo scopo preciso. L’Italia, quindi, dovrà lavorare per conquistare la sua fetta di fondi, che andrà sommata alla quota di fondi strutturali Ue da mobilitare a livello nazionale e regionale ai fini dello sviluppo delle smart city. Del totale dei fondi strutturali 2014-2020 destinati all’Italia, infatti, almeno il 5% dovrà necessariamente essere dedicato allo sviluppo urbano (come indicato nei regolamenti Ue e nell’Accordo di Partenariato): ciò significa che nei sette anni saranno disponibili almeno 3 miliardi di euro (comprensivi della quota del 50% di coinvestimento nazionale).
Gli interventi sui quali si ragiona possono riguardare azioni di sostenibilità ambientale nei settori sicurezza del territorio, waste management, gestione risorse idriche, efficienza energetica, energia pulita, architettura sostenibile e materiali, trasporti e mobilità, logistica, progetti di innovazione sociale, con particolare attenzione al miglioramento della qualità della vita nei settori invecchiamento della società, tecnologie welfare, domotica, cloud computing e così via.
“L’iniziativa di un progetto dedicato alle smart city può arrivare dalle città stesse, che quindi possono utilizzare un bando Ue per individuare a chi assegnare uno studio di fattibilità da finanziarsi con fondi a gestione diretta della Commissione Ue, oppure da singole aziende fornitrici che, in partnership con altre società europee, propongono il progetto agli enti locali interessati, i quali, se lo ritengono meritevole, possono attivarsi per attingere ai finanziamenti Ue”, ha spiegato a Milano Finanza Marco Tabladini partner di Gruppo Impresa. Ha continuato Tabladini: «Una volta verificata la fattibilità di un progetto, è possibile attingere ancora una volta dai fondi Ue diretti per realizzare un progetto pilota e verificare che effettivamente l’idea innovativa funzioni. Dopodiché, per applicare la stessa idea su scala più ampia o in altri contesti urbani, gli enti locali potranno attingere ai fondi strutturali Ue, nell’ambito di più tradizionali strumenti di finanza agevolata, tenendo anche presente che da quest’anno è molto incentivato il ricorso agli strumenti finanziari (prestiti o garanzie), nell’ottica di creare un effetto leva insieme ai fondi messi a disposizione dai privati, in alternativa al più comune strumento del finanziamento a fondo perduto”.
Tra le città italiane più attive per trasformarsi in smart city ci sono Torino e Milano. In particolare a Torino, proprio nei giorni scorsi, si è svolta la Torino Smart City Week 2014, nell’ambito della quale la Fondazione Rosselli, in collaborazione con Planum, Gruppo Impresa e Fare Pa ha tenuto due workshop sulle opportunità di finanziamento della Ue in tema di sviluppo sostenibile e di innovazione e inclusione sociale (si veda altro articolo di BeBeez). Tra le iniziative di Torino si segnala la partecipazione al progetto Prolite (Procuring Lighting Innovation and Technology), che vede anche la partecipazione di Consip, delle autorità cittadine di Londra, di Brema e altri partner europei e che intende sfruttare la leva della domanda pubblica per stimolare l’innovazione. Il finanziamento Ue al progetto è di circa 2 milioni (pari al 95% del valore complessivo), di cui 356 mila euro sono andati alla città di Torino.
Tra le iniziative attivate sul territorio milanese, invece, la Bei ha per esempio approvato un programma d’investimento, proposto dalla Provincia di Milano per la riqualificazione energetica di circa 400 edifici pubblici (per lo più scuole) di proprietà di alcuni Comuni dell’hinterland. Il valore dell’investimento è di 90 milioni di euro complessivi, di cui 65 milioni forniti dalla Bei in forma di prestito agevolato. Per l’assistenza tecnica alla realizzazione degli investimenti, la Provincia di Milano usufruisce del programma di Assistenza Tecnica denominato Elena (European Local Energy Assistance). Tale programma è stato attivato dalla Commissione Ue, è gestito dalla Bei ed è destinato a co-finanziare la predisposizione di tutta la documentazione necessaria all’implementazione del progetto pilota.
 

Tags: fondi strutturaliSmart citiesUeUnione Europea

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

In arrivo minibond di Rigoni di Asiago

Post Successivo

Twin Set prepara bond da 150 milioni

Related Posts

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech
Fintech

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech

20 Giugno 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP
Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community
Dati e analisi

Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community

14 Giugno 2022
Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica
Real Estate

Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica

10 Giugno 2022
Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo
Venture Capital

Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo

9 Giugno 2022
Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento
Dati e analisi

Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento

9 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...