Ha preso il via Fast4bit, il primo programma di corporate venture building italiano (si veda qui il comunicato stampa). Il programma è il frutto del know how delle torinesi Mamazen e Synesthesia nei campi, rispettivamente, del venture building e dell’innovazione digitale. Il progetto è pensato per consentire alle grandi aziende di lanciare progetti strutturati in grado di raggiungere il più alto margine di successo nel minor tempo possibile, esternalizzando l’intero processo di innovazione. Il fenomeno del corporate venture builder, molto diffuso negli Usa e in Europa, è stato così esportato in Italia per la prima volta.
“Non possiamo sapere cosa ci riserva il futuro, ma possiamo prepararci a riceverlo. Possiamo esplorare nuovi ambiti e aiutare le aziende nella ricerca di nuovi servizi e prodotti, creando un trend positivo in grado di coinvolgere anche altre aziende in un sistema sempre più connesso e dinamico. Un ecosistema reale, digitale e in grado di sfruttare le esperienze per crescere anno dopo anno costruendo un mercato nuovo, diverso e più competitivo”, ha spiegato Farhad Alessandro Mohammadi, ceo di Mamazen.
Francesco Ronchi, fondatore di Synesthesia, ha aggiunto: “Unire le forze in questo momento, ci permette di mettere a sistema conoscenze e processi per arrivare prima e in modo più concreto al raggiungimento di obiettivi che riteniamo molto ambiziosi. Noi abbiamo sempre pensato che sia fondamentale essere un passo davanti agli altri sul fronte della condivisione e della capacità di includere. Fast4bit è l’esempio lampante di come l’innovazione parta sempre dalla condivisione e rappresenti il primo passo per aiutare altre aziende a entrare in questo mondo”.
Mamazen è un venture builder nato a Torino nel marzo 2017 e attivo dal settembre del 2018. Ha già “prodotto” tre startup dalla partenza e ha come obiettivo, a regime, di creare 5 startup l’anno. Si focalizza sulle aziende digitali con impatto sociale positivo. E’ guidato da Farhad Alessandro Mohammadi, che è stato manager, membro del Cda e socio di Pony Zero fino all’exit nel 2018 verso il gruppo Cigierre. Vanta anche esperienze manageriali in Bakeca e Glamoo (exit nel 2011), oltre che di mentore pro-bono per Techstarts, BHeroes, WebSummit e Avatech. E’ anche docente di Go To Market al Master in Marketing e Comunicazione dello IED. Mamazen nel maggio scorso ha lanciato l’iniziativa “Investitori attivi durante il Covid-19“, volta a mappare gli investitori attivi e metterli in contatto con le startup (si veda altro articolo di BeBeez).
Synesthesia è una digital experience company con un forte commitment nel campo dell’innovazione ed esperienza consolidata nella creazione di prodotti digitali a livello internazionale. Una crescita del fatturato del 45% e un incremento dell’organico del 262% in soli 3 anni hanno portato Synesthesia a essere insignita di riconoscimenti nazionali e internazionali prestigiosi (Leader della Crescita del Sole 24 Ore 2019/2020 e Financial Times FT1000 2019-2020 LFT Europe’s Fast Growing Companies).