
Coverzen, piattaforma digitale a supporto degli intermediari assicurativi creata dai fondatori di SOStariffe.it, ha chiuso un round da 3,3 milioni di euro. L’investimento è stato guidato da Vertis sgr attraverso il suo fondo Vertis Venture 5 Scaleup, e vi hanno partecipato alcuni business angel (si veda qui il comunicato stampa).
Nel corso dell’operazione Coverzen è stata assistita dallo studio legale Orrick. Vertis è stata assistita, per le attività di supporto e due diligence legale, dallo studio Alma LED e per le attività di due diligence contabile, fiscale e giuslavoristica, da Epyon Audit.
Fondata nel 2021 dai fondatori di SOStariffe.it, Alberto Mazzetti, Giuliano Messina e Umberto Lentini a cui si è aggiunto il ceo Raffaele Bianchi (ex MBS Consulting, boutique di consulenza strategica) per contribuire alla crescita e allo sviluppo, Coverzen è il servizio che coniuga l’offerta di prodotti assicurativi e la gestione di una piattaforma altamente sofisticata dedicata esclusivamente ai professionisti del settore.
Questo round segue quello del dicembre del 2021 da 500 mila euro sostenuto dai tre fondatori e da un gruppo di investitori della Silicon Valley insieme all’imprenditore seriale Jacopo Vanetti (anche cofondatore del gestore di affitti a medio-breve termine SweetGuest), che ha permesso alla piattaforma di crescere passando da 200 a oltre 700 intermediari che utilizzano il servizio (si veda altro articolo di BeBeez).
È bene sottolineare che Coverzen non è legata al celebre comparatore SOSTariffe.it. È infatti un servizio B2B, dedicato esclusivamente ai professionisti del settore e non alla clientela retail. Coverzen ha reso completamente digitale il processo di quotazione, personalizzazione e vendita di polizze per l’auto, la persona, i professionisti e le imprese, garantendo allo stesso tempo la comparazione delle migliori offerte sul mercato. Utilizzando la piattaforma l’intermediario può emettere più polizze in un arco temporale minore e gestire la clientela in un modo più efficace. L’ascolto della propria rete di intermediari, che oggi conta diverse centinaia di professionisti, ha permesso di sviluppare ulteriori strumenti all’interno della piattaforma per gestire al meglio il portafoglio, le scadenze e ampliare la disponibilità di prodotti assicurativi.
Ora, questa nuova iniezione di capitale consentirà a Coverzen di continuare a far crescere la propria piattaforma tecnologica proprietaria, espandere la rete di intermediari assicurativi e aggiungere nuovi prodotti assicurativi che potranno essere venduti in modalità digitale. “Il round di investimento rappresenta una valida conferma del valore che Coverzen porta al settore assicurativo e alla community di intermediari”, hanno detto i fondatori, che hanno aggiunto: “Questo aumento di capitale ci consentirà di ampliare la nostra rete di intermediari, offrire nuovi prodotti e continuare a migliorare la nostra tecnologia per soddisfare le esigenze sempre crescenti del mercato assicurativo”.
Alessandro Pontari, investment director di Vertis sgr, ha aggiunto: “Abbiamo trovato in Coverzen una tecnologia e una squadra molto efficace nell’identificare soluzioni che migliorano sostanzialmente l’operatività quotidiana degli intermediari assicurativi (che in Italia sono oltre 200.000) accorciando il tempo necessario agli adempimenti amministrativi e di compliance e liberando più tempo per l’attività di consulenza assicurativa. A queste caratteristiche si aggiunge un team esperto, con una storia imprenditoriale di successo alle spalle e con una capacità di execution provata dagli ottimi risultati realizzati”.