L’incubatore d’impresa quotato all’Aim Italia Digital Magics e Cdp Venture Capital sgr – Fondo Nazionale Innovazione negli ultimi mesi del 2020 hanno investito insieme in nuovi round di investimento di 8 startup che fanno parte del portafoglio di Digital Magics, portando a 12,1 milioni la raccolta totale di 14 startup in cui hanno coinvestito insieme a investitori professionali (si veda qui il comunicato stampa). L’annuncio di ieri segue quello dello scorso settembre, relativo ai round sottoscritti nella prima parte dell’anno in 6 startup che avevano raccolto un totale di 3,5 milioni di euro sempre affiancati da altri investitori istituzionali e professionali (si veda altro articolo di BeBeez).
In particolare, ricordiamo che Cdp Venture Capital aveva partecipato ai primi round con 1,6 milioni attraverso il Fondo Acceleratori e il Fondo Italia Venture II, Digital Magics aveva investito 300 mila euro. A quei round avevano preso parte anche altri investitori professionali, portando la raccolta complessiva di quelle startup a 3,5 milioni. Quindi in questa seconda tornata di round, la raccolta delle 8 startup è stata di 8,6 milioni.
Sul totale di 12,1 milioni di euro di raccolta da parte delle 14 startup, l’investimento di Cdp Venture Capital sgr è stato di 6,4 milioni, attraverso il Fondo Acceleratori (tramite il programma AccelerORA) e il Fondo Italia Venture II (tramite il programma Seed per il Sud, che ha co-investito in 4 operazioni seed). Digital Magics ha investito nel complesso circa 500 mila euro, mentre gli altri investitori professionali e istituzionali hanno partecipato per oltre 5 milioni di euro. Tutti gli investimenti sono stati realizzati attraverso la sottoscrizione di finanziamenti convertendo (quindi senza opzione di rimborso).
La startup che tra le 14 ha catalizzato gli investimenti più significativi è stata la piattaforma italiana di influencer marketing Buzzoole, che nel novembre 2020 ha chiuso un round da 5 milioni di euro, sottoscritto da Cdp Venture Capital (tramite Fondo Italia Venture II), Vertis sgr (tramite il fondo Vertis Venture 2 Scaleup) e StarTip (Gruppo Tamburi Investment Partners) (si veda altro articolo di BeBeez).
.Le nuove 8 startup che hanno incassato gli ultimi round sono
- Axieme è la startup insurtech che ha sviluppato la prima social insurance italiana che rimborsa agli assicurati virtuosi una quota del prezzo della polizza. Attraverso Axidigital opera come “enabler” per operatore del settore che desiderano entrare nella distribuzione digitale delle polizze assicurative. Attraverso Axidata agisce invece da data aggregator per l’analisi di dati e l’attribuzione di uno scoring agli assicurati. Nell’agosto 2019 aveva chiuso un round da un milione di euro, raccolto grazie a una campagna di equity crowdfunding su 200Crowd (500 mila euro), alla vincita del bando Smart&Start di Invitalia (finanziamento da 508.420 euro a tasso zero della durata di 8 anni, cui si aggiungono altri 2 di preammortamento) e a un finanziamento di Banco Bpm (120 mila euro) (si veda altro articolo di BeBeez).
- Bikeroom: piattaforma per acquistare bici d’eccellenza online, direttamente dal costruttore, con rateizzazione a tasso zero. Nasce e si sviluppa grazie a una partnership strategica instaurata con le più importanti case costruttrici per fornire la garanzia di un acquisto online certificato. In base alle preferenze del cliente, la bici viene spedita direttamente a casa o presso un’officina autorizzata Bikeroom.
- Buzzoole: influencer marketing solution provider leader in Italia in grado di connettere i brand ai content creator attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, offre alle aziende soluzioni per gestire, automatizzare e misurare le campagne di influencer marketing, attraverso piattaforme e algoritmi di Intelligenza Artificiale proprietari. Buzzoole collabora con oltre 850 clienti in Europa e vanta uno dei più grandi marketplace di content creator, composto da circa 2 milioni di profili. Fondata nel 2013 a Napoli da Fabrizio Perrone, Gennaro Varriale, Luca Pignataro e Luca Camillo, e incubata da Digital Magics, la scaleup ha collezionato da allora una serie di round di investimento, di cui l’ultimo, come detto, nel novembre 2020 da 5 milioni di euro, sottoscritto da Cdp Venture Capital (tramite Fondo Italia Venture II), Vertis sgr (tramite il fondo Vertis Venture 2 Scaleup) e StarTip (Gruppo Tamburi Investment Partners) (si veda altro articolo di BeBeez).
- Crea Assicurazioni: Managing General Agent interamente digitale che sta ridefinendo il processo di sottoscrizione ed erogazione delle polizze assicurative tramite il Machine Learning. La sua tecnologia è basata sul policy builder language, un linguaggio proprietario che permette di digitalizzare qualunque polizza e lo scambio di informazioni tra i vari attori in tempo ridotto. Il modello costruito prezza il rischio in maniera automatica, garantendo l’emissione del certificato assicurativo immediatamente a seguito del completamento della richiesta del cliente.
- ELI WMS (acronimo di Warehouse Management System) è il sistema innovativo totalmente in cloud per la gestione del magazzino aziendale, che riesce a tracciare e a controllare tutte le merci, dall’arrivo del container fino alla consegna al cliente, utilizzando solo una connessione internet. Sviluppata da OHC Bene con sede a Provaglio d’Iseo (Brescia), è nata nel 2017 dall’idea di Luigi Wilmo Franceschetti (ceo) e Luisa Franceschetti (presidente), a cui poi si è aggiunto Ignazio Ingenito (CTO) ed è stata incubata da Digital Magics. La startup lo scorso dicembre ha incassato un round da 300 mila euro, guidato Cdp Venture Capital sgr attraverso il Fondo Acceleratori (si veda altro articolo di BeBeez).
- SurgiQ è una startup health-tech genovese che ha sviluppato una tecnologia che semplifica e ottimizza la gestione dei percorsi di guarigione grazie alla visualizzazione e tracciabilità dei dati e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la pianificazione automatica di risorse critiche. Nell’ottobre 2016 aveva incassato un round di investimento da 235 mila dollari, guidato da Wolsey Ventures e al quale avevano partecipato anche Widening spa, Aitek spa e il network di business angel Angels For Innovation (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dicembre 2017 Wolsey Venture aveva sottoscritto un ulteriore round da 220 mila dollari (si veda qui Crunchbase).
- Volumeet: startup nata con l’obiettivo di sviluppare un social network musicale innovativo per permettere ai fan di tenere traccia di tutti i contenuti social dei propri artisti preferiti, ricevendo notifiche in tempo reale ad ogni nuovo post. Digital Magics aveva investito nella startup nel 2017. Nel corso del 2018, la società ha sviluppato Musify, la prima piattaforma per generare quiz musicali che permette ad aziende e all’industria musicale di creare engagement in maniera innovativa. A oggi, la società ha chiuso un accordo con TIM Musics per l’integrazione delle funzioni della piattaforma Musify all’interno della propria app.
- Xoko: implementa prodotti digital per il settore turistico e quelli affini. Il suo primo prodotto, Hotelbrand, è una suite di strumenti sviluppata per l’analisi, la comparazione e l’ottimizzazione delle tariffe, delle recensioni, e della brand reputation per le strutture alberghiere. Una dashboard che aiuta le strutture a risparmiare tempo e risorse, riunendo in un’unica applicazione tutti gli strumenti necessari. Digital Magics aveva investito nella startup nel 2015.
Le startup della prima tornata di investimenti erano invece le seguenti:
- Aworld, startup innovativa con uffici a Torino e a New York, che ha creato una piattaforma social-gamified che premia gli utenti per azioni e comportamenti sostenibili, usando il sistema della gamification. Aworld era una delle sei finaliste della terza edizione di Magic Wand, il programma di accelerazione fintech, insurtech lanciato da Digital Magics lo scorso novembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).
- Criptalia è una piattaforma regolamentata di crowdlending peer-to-peer, che collega le pmi di valore che vogliono investire in un progetto di crescita, con i finanziatori alla ricerca di buoni tassi di interesse e a basso rischio sui cui investire. Criptalia utilizza blockchain pubbliche permissionless, principalmente con i protocolli Bitcoin ed Ethereum, ed è conforme al 100% al regolamento europeo MiFID II.
- Wenda, nata come startup in ambito foodtech, è un’azienda italiana che collabora con i maggiori operatori del settore Food&Beverage a livello globale, da produttori a retailer, dalla logistica alle compagnie assicurative. La società digitalizza i dati di temperatura e tracciabilità unendoli a quelli di logistica nelle molteplici fasi della distribuzione, integrandosi automaticamente con strumenti di misura e software gestionali, di logistica e di qualità utilizzati dai diversi attori della supply chain. Controllando ogni fase della supply chain, riduce il food waste e valorizza la freschezza, ottimizzando i processi e tagliando tempi e costi, tutelando i consumatori, aumentando la trasparenza, la sicurezza e la tracciabilità. Nel luglio 2020 ha vinto la prima edizione della startup challenge #RestartLombardia (si veda altro articolo di BeBeez), lanciata lo scorso maggio 2020 dalla startup VGen LAB in collaborazione con Open Innovation Lombardia (si veda altro articolo di BeBeez). L’ultimo round del settembre 2020 da 575 mila euro è stato sottoscritto, oltre che dai fondatori Antonio Catapano e Mattia Nanetti, dagli investitori iniziali e dai soci industriali e finanziari che avevano partecipato all’aumento di capitale nel 2019, cioé da Rockstart Agrifood Fund, Makanta GmbH (guidata dall’imprenditore nel settore Big Data Sven Hensen) e appunto Digital Magics, ai quali si è affiancato Cdp Venture Capital sgr, tramite il suo Fondo Acceleratori.
- Plurima è la piattaforma assicurativa digitale più avanzata e completa presente sul mercato, è la prima rete italiana di agenti di assicurazione indipendenti. Si tratta di un gestionale assicurativo creato per tutti gli intermediari assicurativi A, B ed E, che garantisce accesso e registrazione veloce e senza obblighi, una ampia gamma di prodotti specifici per ogni esigenza, preventivi rapidi e strumenti completi per la gestione della documentazione precontrattuale, della polizza e degli incassi. Aworld era una delle sei finaliste della terza edizione di Magic Wand, il programma di accelerazione fintech, insurtech lanciato da Digital Magics lo scorso novembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).
- GrowishPay, fondata nel 2011 dal ceo Claudio Cubito e dal cto Domingo Sarmiento Lupo, è stata incubata da Digital Magics e opera tramite i marchi Growish (collette online), ListaNozzeOnline.com (lista nozze per raccogliere l’importo dei regali) e ScuolaPay. Oltre 1.000 merchant che utilizzano le sue soluzioni in white label, tra cui Musement, Nexi SmartPos, Lastminute.com, Mediaworld e Volagratis. Nel luglio 2019 GrowishPay ha incassato un round da 1 milione di euro, sottoscritto per 571.500 euro dagli investitori della campagna di equity crowdfunding su 200Crowd, superando l’obiettivo minimo di 150 mila euro e restando leggermente al di sotto di quello massimo di 600 mila euro (si veda altro articolo di BeBeez).
- FrescoFrigo è stata fondata nel settembre 2018 da Tommaso Magnani (amministratore delegato) ed Enrico Pandian (presidente), già fondatore di Supermercato24 (si veda altro articolo di BeBeez) e socio della startup Checkout Technology (si veda altro articolo di BeBeez). FrescoFrigo realizza distributori automatici, ma con un approccio nuovo legato alla qualità del cibo e alla tecnologia avanzata di lettura dei prodotti scelti dai clienti. La startup nel maggio scorso ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, che ha chiuso in overfunding del 333%, raccogliendo 500 mila euro, dopo aver battuto il suo obiettivo minimo in meno di una settimana (si veda altro articolo di BeBeez). FrescoFrigo in precedenza ha chiuso altri 3 round. Il primo risale all’ottobre 2018 da 500 mila euro, sottoscritto da Giorgio Ponticelli (con un passato in Just Eat), Embed Capital, il produttore di utensili cremonese Wonder spa, Pariter Partners, Metrica Ventures e Pyramid (si veda altro articolo di BeBeez). Il secondo round, da 1,2 milioni di euro, era stato invece chiuso nel maggio 2019 (si veda altro articolo di BeBeez) ed era stato sottoscritto da Andrea Dusi (creatore con Cristina Pozzi dei cofanetti regalo Emozione3, ceduti nel 2016 a Smartbox), Mega Holding, Futuro Investimenti, Embed Capital, Metrica Ventures, Wonder spa e il leader nella refrigerazione per la GDO, nonché partner industriale, Epta spa. Infine nel luglio 2019 Frescofrigo ha chiuso un nuovo round di investimento da 260 mila euro, sottoscritto da Digital Magics e Club degli Investitori (si veda altro articolo di BeBeez).
Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital sgr, ha commentato: “Questo importante secondo round di investimento, insieme a Digital Magics, evidenzia non solo l’impegno che stiamo portando avanti dal lancio del Fondo Nazionale Innovazione, ma soprattutto l’importanza di fare squadra tra i principali attori dell’ecosistema, consentendo lo sviluppo sostenibile dei progetti più meritevoli e innovativi del nostro Paese.”
Digital Magics ha chiuso il primo semestre 2020 con ricavi per 1,3 milioni di euro, un ebitda di 200 mila euro, un utile netto di mezzo milione e una posizione finanziaria netta di 2 milioni. L’incubatore conta 70 società in portafoglio al 30 giugno 2020, di cui 28 startup innovative e 19 pmi innovative. Le partecipate nel primo semestre 2020 hanno incassato investimenti complessivi per 3 milioni, di cui 1,03 milioni da Digital Magics (si veda altro articolo di BeBeez). Nel 2o20, l’incubatore ha effettuato la exit dalla fintech italiana Moneymour, ceduta alla svedese Klarna Bank AB (si veda altro articolo di BeBeez).