
Kither Biotech, società spin-off dell’Università degli Studi di Torino focalizzata sullo sviluppo di nuove terapie in ambito polmonare, ha incassato un round di Serie B da 18,5 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa). Il round è stato co-guidato dai nuovi investitori Claris Ventures e 2 Invest, con la partecipazione di 3B Future Health Fund e Alef 6. Anche gli investitori esistenti CDP Venture Capital sgr, Italian Angels for Growth, Ersel, Club degli Investitori e ACE Venture hanno aderito al round. Pietro Puglisi, partner di Claris Ventures e Heikki Lanckriet, ceo di 4BaseBio, entreranno a far parte del consiglio di amministrazione.
Il round precedente, da 5,6 milioni di euro, era stato raccolto nel luglio 2019 (si veda altro articolo di BeBeez) ed era stato sottoscritto da Invitalia Ventures, business angel legati ai network di Italian Angels for Growth (80 soci riuniti nel veicolo Breath 80, per un totale di 1,25 milioni), Ersel e Club degli Investitori (tramite Simon Fiduciaria), ACE Venture (holding di partecipazioni basata a Roma, finanziata da manager, professionisti e imprenditori che investe in startup e società italiane ad alto contenuto tecnologico e forte potenziale di crescita), i family office Elysia Capital (famiglia Buono-Lopera) e Moschini spa (famiglia di Franco Moschini, fondatore di Poltrona Frau) e da altri investitori privati. Tra i soggetti coinvolti figuravano anche imprenditori di successo in ambito biotech quali Laura Iris Ferro ( confermata presidente di Kither, attuale vicepresidente di IAG ed ex fondatrice di Gentium, acquisita da Jazz Pharmaceuticals per un miliardo di dollari nel 2014) e Stefano Buono (fondatore di Advanced Accelerator Applications, acquisita da Novartis per 3,9 miliardi di dollari nel 2018). Arranger di quell’operazione erano stati i partner di Claris Ventures sgr, Pietro Puglisi e Ciro Spedaliere, che poi sono appunto entrati in partita direttamente in occasione di questo nuovo round.
Fondata da Emilio Hirsch, che ne è il direttore scientifico, insieme ad Alessandra Ghigo, Alberto Bardelli e Marco Kevin Malisani, Kither Biotech utilizzerà il ricavato del nuovo round per finanziare lo sviluppo clinico del prodotto principale di Kither, il KIT2014, un nuovo peptide permeabile alle cellule per il trattamento della fibrosi cistica. La società prevede di completare gli studi preclinici nel 2022 e di iniziare subito dopo una sperimentazione clinica di Fase 1/2A di KIT2014. Il round di finanziamento consentirà inoltre a Kither di iniziare ad ampliare e diversificare la sua pipeline di prodotti per il trattamento delle malattie polmonari rare avviando lo sviluppo preclinico di KITCL27, sviluppato come monoterapia per la fibrosi polmonare idiopatica .
Contestualmente al round, ieri è stata annunciata la nomina ad amministratore delegato di Vincent Metzler, mentre l’attuale ceo Marco Kevin Malisani passa al ruolo di cfo e rimane membro del Cda. Metzler, che siede nel Cda di Kither dal giugno 2020, porta oltre 20 anni di esperienza in operazioni commerciali nel settore farmaceutico e biotecnologico. Metzler è stato infatti vice president, Head of Marketing and Commercial Operations, Europe, presso la società di immunoterapia Atara Biotherapeutics, e membro dell’Executive Leadership Team di Wilson Therapeutics, una società svedese di biotecnologie in fase clinica.
Vincent Metzler ha commentato: “Kither è impegnata nello sviluppo di terapie trasformative per i pazienti affetti da malattie polmonari rare. La raccolta fondi segna un momento cruciale per l’azienda mentre portiamo avanti il nostro primo prodotto nella clinica ed espandiamo ulteriormente la nostra pipeline di prodotti. Siamo orgogliosi di avere il supporto di questo sindacato di investitori di alta qualità mentre avanziamo verso la nostra prossima fase di crescita”.
Pietro Puglisi, managing partner di Claris Ventures, e Hansjörg Plaggemars, ceo di 2Invest, hanno dichiarato: “Siamo entusiasti di supportare Kither Biotech mentre si prepara ad entrare nella clinica con il suo candidato principale KIT2014. Questo è un momento molto emozionante per l’azienda e accogliamo con favore la nomina del Dr. Vincent Metzler, un dirigente di grande esperienza, come ceo. Con la sua scienza di alta qualità, un gruppo dirigente esperto e un forte sindacato di investitori, Kither Biotech è in una posizione ideale per accelerare lo sviluppo clinico delle sue terapie a beneficio di milioni di pazienti affetti da malattie respiratorie rare”.
Il cofounder e cfo, Marco Kevin Malisani, ha aggiunto: “Questo round di finanziamento rappresenta un momento di trasformazione per Kither, rafforzando ulteriormente la nostra base di azionisti e il nostro team di gestione. Partendo come spin-off accademico dall’Università di Torino e Novara abbiamo saputo attrarre numerosi investitori affermati: questa è una chiara dimostrazione della nostra scienza all’avanguardia. Sono anche lieto di accogliere la nomina del Dr. Vincent Metzler come ceo: la sua vasta esperienza farmaceutica internazionale sarà preziosa mentre accelereremo lo sviluppo dei nostri promettenti candidati terapeutici”.