TMP Group, tech-media company italiana specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, advertising e digital marketing, eventi ibridi e contenuti, caratterizzati da un alto profilo tecnologico, sbarcherà a breve su Euronext Growth Milan. La società è controllata oggi dalla fondatrice e presidente Maria Teresa Astorino (74,31%) e dall’amministratore delegato Roberto Rosati (25,11%), con uno 0,58% in mano al cfo Basilio Scaturro.
TMP Group ha depositato infatti nei giorni scorsi domanda di ammissione a quotazione e il rilascio, da parte di Borsa Italiana, dell’avviso di ammissione alle negoziazioni su EGM è previsto per martedì 31 gennaio, mentre l’avvio delle negoziazioni è previsto per il 2 febbraio. La forchetta di prezzo è stata fissata tra un minimo e un massimo di 10 euro e 12 euro per azione per una capitalizzazione pre-money compresa tra i 10 e i 12 milioni di euro. Sono previste inoltre l’assegnazione di warrant in due tranche e un’opzione greenshoe per un valore massimo di 750 mila euro, corrispondente a circa il 15% del numero di azioni oggetto del collocamento privato(si veda qui il comunicato stampa di TMP Group e qui quello di Smart Capital).
Smart Capital spa, holding di partecipazioni con capitale permanente specializzata in investimenti di private equity e di private investments in public equity, è cornerstone investor dell’operazione. Attraverso le società partecipate Smart4Tech srl, Knobs srl e Urania srl, la holding ha infatti sottoscritto lo scorso 20 gennaio un impegno di investimento vincolante nell’ambito del collocamento.
Nel processo di quotazione TMP Group è assistita da Banca Profilo un qualità di Euronext Growth advisor, global coordinator e specialist, da Grimaldi Studio Legale in qualità di consulente legale e fiscale, da EY come società di revisione, da Studio Dott. Crociato Gaspare in qualità di consulente per gli aspetti giuslavoristici e previdenziali, da Epyon Audit come Consulente per i dati extra-contabili.
Fondata ad Agrigento nel 2012, TMP Group conta oggi quattro sedi operative in Italia, a Milano, Santa Margherita di Belice, Torino e Roma, a cui si aggiungono importanti partnership commerciali a Londra, Parigi e Tokyo. La società chiuderà l’esercizio 2022 con ricavi totali consolidati non inferiori a 6,5 milioni di euro e un ebitda consolidato non inferiore a 2 milioni, dopo aver chiuso il 2021 con 4,5 milioni di euro di ricavi, un ebitda di 960 mila euro e un debito finanziario netto di 642 mila euro (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
L’ad di TMP Group, Roberto Rosati, ha commentato: “Inizia oggi il nostro percorso di quotazione nel segmento Euronext Growth Milan, dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita. Un obiettivo importante e concreto, possibile grazie agli importanti investimenti realizzati in ricerca e sviluppo tecnologico, coniugando la nostra anima tech e il nostro know how nel campo della comunicazione digitale, esperienziale e dei new media. Data la scalabilità del nostro business, l’ingresso nel mercato quotato e le risorse che ne deriveranno, ci consentiranno di incrementare la nostra competitività, accrescere la nostra tecnologia, realizzare importanti operazioni di m&a funzionali a realizzare il nostro piano di consolidamento e a proiettarci verso confini sempre più internazionali”.
TMP Group focalizza il proprio business nel digitale, guidando i propri clienti nella progettazione, implementazione e gestione di progetti di posizionamento e campagne di comunicazione e marketing attraverso le sue aree operative Digital, Experience, Production e Technology. Su quest’ultimo fronte, in particolare, sviluppa strategie di comunicazione web 3.0 per brand operativi in particolare in ambito fintech, attraverso la produzione di contenuti su Metaverso e NFT e avvalendosi della tecnologia blockchain. Crea NFT, per artisti e creativi, che vengono distribuiti tramite MUSANFT.io, il marketplace NFT di proprietà, sviluppato sulla blockchain carbon-negative Algorand. A marzo 2021 TMP Group ha inoltre lanciato Hangar21, un digital production factory ecosystem, situato a Milano, e replicabile ovunque, dedicato all’ideazione, sviluppo, produzione e diffusione di contenuti digitali e creativi attraverso le più moderne tecnologie.
L’investimento di Smart Capital, caratterizzato tra l’altro dalla presenza di impegni di lock-up della durata di 12 mesi e di taluni diritti di governance, è finalizzato a supportare la crescita della società, sia per via endogena sia tramite acquisizioni, ma anche a sviluppare sinergie di natura industriale in particolare proprio in ambito blockchain.
Andrea Costantini e Andrea Faraggiana , co-managing partner di Smart Capital, hanno commentato: “Siamo lieti di affiancare TMP Group e il suo management team in quest’operazione che rappresenta un importante tassello per l’accelerazione della crescita della società. L’operazione rappresenta il primo investimento di Smart4Tech, società controllata da Smart Capital e guidata dalla dottoressa Laura Pedrinazzi (PhD) dedicata a investimenti di minoranza in società tecnologiche quotate e non quotate. L’investimento ha per noi carattere fortemente industriale ed è per questo motivo che abbiamo favorito un coinvolgimento diretto nell’operazione delle nostre partecipate tecnologiche Knobs ed Urania Tecnology Ventures”.
Proprio per finanziarne l’ulteriore crescita, lo scorso novembre Smart Capital aveva sottoscritto un aumento di capitale in Knobs, di cui era già investitore dall’agosto 2021 (si veda altro articolo di BeBeez). Contestualmente nel capitale è entrato anche un nuovo investitore, un primario manager con un know-how specifico nel settore di riferimento (si veda altro articolo di BeBeez). Fondata a Milano nel 2014 da tre professionisti che svolgono ruoli di docenza e direzione presso il Politecnico di Milano, Vincenzo Rana, Alessio Pagani e Francesco Bruschi, Knobs opera su tre principali aree: blockchain; IoT (integrazione dispositivi per renderli smart); piattaforme software tradizionali. In ambito blockchain, Knobs a oggi ha depositato due brevetti e una piattaforma software registrata SIAE, conta un team di oltre 60 unità e mantiene un ebitda margin di circa il 30%. Per accelerare la crescita, già prima di quest’ultimo aumento di capitale Knobs aveva iniziato la sua campagna di m&a. Una prima operazione è stata condotta lo scorso gennaio 2022, quando ha investito in Texpo srl, società italiana proprietaria della piattaforma blockchain Deply (si veda altro articolo di BeBeez). Allora Urania srl, società milanese controllata al 70% da Knobs, ha rilevato il 5% di Texpo, in parte sottoscrivendo un aumento di capitale e il resto a fronte di cessione di quote da parte della cofondatrice Luiza Gaburova. Lo scorso ottobre, invece, Knobs, insieme a Smart Capital, ha promosso la nascita di Fortiland Digital Assets Ltd, una iniziativa di matrice italiana, sebbene con sede a Londra, nata per investire appunto in asset digitali e in particolare in progetti relativi a Web3, Metaverso, NFT, blockchain e DeFi. L’iniziativa è del fondatore Raffaele Petrone, con un passato in Armònia sgr, DBay Advisors, LFPI e fondatore nel 2020 dell’operatore di private equity Fortiland (si veda altro articolo di BeBeez).
Smart Capital è nata a inizio 2021 per iniziativa di Andrea Costantini, Andrea Faraggiana e della famiglia Agrati, quest’ultima proprietaria dell’omonimo gruppo, leader mondiale nei sistemi di fissaggio per componentistica auto. Smart Capital, che ha l’obiettivo di raccogliere 60 milioni di euro entro il 2023 soprattutto tra imprenditori, è oggi un veicolo di club deal cui partecipano oltre 20 famiglie di imprenditori, i quali di volta in volta decidono se coinvestire al fianco di Smart Capital.
Tra le ultime operazioni condotte da Smart Capital, ricordiamo che lo scorso dicembre ha affiancato Clessidra Capital Credit, SIP (holding di investimento che fa capo a un gruppo di imprenditori bresciani) e Brixia Finanziaria nell’aumento di capitale del Gruppo MGM, specializzato in calzature sportive e outdoor, controllato dalla famiglia Foglio/Congiu, per finanziare l’acquisizione della rumena Rekord srl, produttore europeo di scarpe tecniche, sportive e outdoor di alta gamma, fondato nel 1994 dall’italiano Alcide Giacometti (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso settembre, invece, Smart Capital insieme alla società di investimento e consulenza VSL Club spa ha acquisito il 43,66% della Midolini F.lli spa, eccellenza friulana del Nord Est italiano attiva dal 1950 nei servizi speciali di sollevamento, movimentazione, carico e scarico in ambito portuale e della logistica integrata (si veda altro articolo di BeBeez). Ricordiamo infine che Smart Capital lo scorso maggio, ha investito nell’equity crowdfunding di EdiBeez per una quota del 5% della casa editrice focalizzata sul private capital (che edita BeBeez e Crowdfundingbuzz).