• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Milano Design Film Festival, una lettura inedita dei designer

bebeezbybebeez
27 Novembre 2022
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter
Palazzo Luce, la Reception, ph. credit Lea Anouchinsky

Festival cinematografico milanese dedicato al design compie dieci anni e decide di rinnovarsi con la direzione di Cristiana Perrella che propone una lettura inedita dei designer, un focus sulle persone oltre che sui personaggi, comunque prima delle loro opere. Sguardi originali, non istituzionali, poco celebrativi, intorno al design e all’architettura, due filiere essenziali per la città di Milano come ha ricordato anche l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.

Interessante il cortometraggio Desertions with Enzo Mari in America, dedicato al grande designer che odiava l’America e tutti i suoi simboli come il capitalismo e che si trova a vivere un’avventura in un mondo nel quale è totalmente estraneo, che non ama, di cui non conosce la lingua. Figura difficile, geniale, il primo designer ‘popolare’, filoso della forma al quale la Triennale di Milano ha dedicato una personale di grande interesse  qui precedente articolo di bebeez,  ora al centro del lavoro di Giovanna Silva – autrice di libri di viaggio, vive e lavora a Milano dove si è laureata in Architettura al Politecnico conseguendo poi una laurea magistrale in Antropologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – che racconta un viaggio del 2007. Questo road movie parla proprio di un viaggio che nasce molto tempo prima del film come commissione di Domus, rivista per la quale allora lavorava. Nasce da un’idea di Gianluigi Recuperati e poi diventa il viaggio di Enzo Mari, ripreso e guidato da Giovanna Silva che anche praticamente, guidava e organizzava le tappe del percorso, filmando. In realtà fu pubblicato un

Palazzo Luce la Terrazza, ph. credit Lea Anouchinsky

servizio su Abitare quindi un libro Desertions (a+m bookstore edizioni 2009). Una volta esaurito l’editore le chiese di pensare a un film, realizzato con Studio Mare il cui focus è il designer con il suo immancabile panama bianco. Tante ore di girato che diventano un omaggio affettivo della giovane fotografa di allora che si sentì adottata dal filosofo del design. Il viaggio non è solo quello delle immagini che era legato alla raccolta di oggetti abbandonati nel deserto che raccontano il grande assente, l’uomo, ma le conversazioni con un uomo a dir poco particolare tra lezioni di design, riflessioni politiche, e anche vita quotidiana. Seguendo Enzo Mari ci lasciamo trasportare in un mondo straniante quanto estraneo per lui sul tema delle forme perché la sua ricerca è stata proprio intorno alla forma in senso originario, all’essenza. Malgrado gli scenari siano sconfinati – dalla California, al Nevada, da Los Angeles a Las Vegas l’atmosfera è molto intima e segue i passi del designer e il processo di trasformazione che imprime agli oggetti trovati.

 

Di tutt’altro genere Palazzo Luce, scritto e diretto da Alessandra Galletta, un documentario che racconta il progetto di Anna Maria Enselmi di trasformare il Palazzo Dei Conti di Lecce in custode della sua straordinaria collezione di design storico e contemporaneo di opere d’arte.

Palazzo Luce, suite Luce, ph. credit Helenio Barbetta

Dal primo momento che lo ha visto Anna Maria Enselmi ha capito che questo luogo nel centro storico di Lecce sarebbe stato la sede ideale per la sua importante collezione di design storico, un luogo di incredibile bellezza che ha scelto di chiamare Palazzo Luce perché quello che l’aveva colpita di più era proprio la sua luminosità straordinaria.

Comincia con il racconto di questa ricerca il docufilm che segue il progetto di ristrutturazione del Palazzo fino al suo compimento: un processo che nel tempo si arricchisce di opere di arte contemporanea e progetti site-specific trasformando la dimora storica di Maria D’Enghien, Regina consorte di Napoli dal 1407 al 1414, in un luogo unico al mondo grazie al contributo di importanti designer e artisti internazionali.

“Ho voluto definire questo progetto il mio testamento – dice Anna Maria Enselmi – Ti chiedi cosa posso lasciare di bello? Al di là di uno scritto in cui doni le cose a cui tieni di più ai tuoi cari, lasci ciò che sei e che la gente lo deve sapere, anche se sei una pazza visionaria, una persona

Enzo Mari

che ha speso tutto quello che aveva per comprare oggetti… quindi mi sono detta: Palazzo Luce è il segno più puro che posso lasciare di me. C’è la mia folle visione, la mia passione per l’estetica, per l’arte, per il design, e questo io lo considero un testamento.”

Palazzo Luce è un racconto corale costruito grazie alle testimonianze delle esperte di design moderno e contemporaneo Rossella Colombari e Nina Yashar, che hanno aperto per Anna Maria Enselmi i loro archivi unici, dell’architetto Giuliano Andrea dell’Uva, che ha firmato il progetto di ristrutturazione e trasformazione del Palazzo nel segno della grande lezione di Gio Ponti, di artisti che si muovono sul confine tra arte e design come Martino Gamper e Antonio Marras, che hanno realizzato per lo spazio opere in dialogo con oggetti storici di Gio Ponti. E ancora la testimonianza della gallerista Lia Rumma, che ha affiancato Anna Maria Enselmi nella scelta e nella collocazione di una serie di opere nelle stanze del Palazzo, e quella di artisti del calibro di David Tremlett e Joseph Kosuth, che hanno ideato per il palazzo due interventi site specific. Site specific hanno realizzato anche gli artisti Marzia Migliora e Giuliano Dal Molin. Accanto a loro altri artisti di ultima generazione come Gian Maria Tosatti e Michele Guido, che nel documentario parlano delle loro opere presenti e il loro personale dialogo con il palazzo.

Palazzo Luce viene raccontato fino a quando ogni suo spazio, ogni stanza arriva a comporre un luogo armonico in cui architettura, arte e design convivono, dialogano, si esaltano nella loro vicinanza.

Affacciato sulla cavea del Teatro Romano, nel cuore antico di Lecce, Palazzo Luce è un progetto culturale corale ambizioso e straordinario, uno spazio immaginifico e in divenire dimora di una collezionista che si apre al mondo, in cui i volumi monumentali dell’edificio storico e le forme creative più attuali dialogano. Immaginato come una casa d’arte che accoglie i suoi ospiti, Palazzo Luce si svela in percorsi sempre diversi, che assecondano l’affascinante dedalo dell’edificio disegnato nel corso dei secoli: ogni spazio è abitato da opere d’arte e di design, interventi speciali, pensati dagli artisti in una dimensione viva e luminosa. Una fluida successione di ambienti invita alla scoperta e alla sorpresa: stanze, saloni, corridoi, dal piano nobile alle suppine, al coronamento della grande terrazza, al verde ombroso del giardino mediterraneo, con la sua vista segreta sul Teatro antico.

 

I.G.

Tags: Alessandra GallettaEnzo MariMilano Design Film Festival

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Una performance inclusiva per Donne e libertà in Iran

Post Successivo

La prima opera firmata di Raffaello: il “Matrimonio Mistico di Santa Caterina” di Città di Castello

Related Posts

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione
Arte&Finanza

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione

29 Gennaio 2023
De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi
Arte&Finanza

De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi

29 Gennaio 2023
Profeti
Arte&Finanza

Profeti

29 Gennaio 2023
I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”
Arte&Finanza

I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”

29 Gennaio 2023
“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”
Arte&Finanza

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

29 Gennaio 2023
VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”
Arte&Finanza

VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”

29 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...