La Mother Sai Foundation (Sathya Sai Italia Onlus) sabato 16 settembre apre le porte alla cittadinanza e a tutti i ricercatori spirituali, a qualsiasi religione e a qualsiasi paese appartengano, per un appuntamento che coinvolge grandi e piccoli, all’insegna della spiritualità, dell’arte, della cucina vegetariana e della musica.
Tutto questo nell’attesa di fare ripartire anche la bellissima struttura sportiva con piscina e campi da gioco, attrezzata per persone con disabilità e già sede di importanti eventi paralimpici, che ha ospitato anche vincitori di medaglie d’oro internazionali.
Durante la giornata, nella magnifica cornice naturale contornata da un laghetto con fiori di loto, che si trova proprio accanto alla bellissima grotta della Madonna di Lourdes, voluta da Sai Baba, sono previsti una serie di interessanti interventi a cura di relatori che saranno presenti di persona o in video, anche dall’India, dove è nato il Maestro Sathya Sai Baba, che ha benedetto il progetto con un focus particolare sui disabili, definiti da Lui Very Important Person.
Il discorso di benvenuto sarà a cura della Presidente della Mother Sai Foundation, Maria Antonietta Marena, figlia dell’indimenticato avv. Pietro Marena, primo fondatore e benefattore, a cui si sono aggiunti gli altri, i.e. Mario Candiani e Ivano Beggio, costituendo un trio che si è distinto per il servizio al Maestro e alla società, rendendo la Mother Sai un posto internazionale, come indicato e voluto dal Maestro.
A Maria Antonietta Marena, figlia dell’avv. Pietro Marena, il divino Maestro Sai Baba aveva ab origine affidato il compito di realizzare questa realtà, quasi unica nel suo genere, scegliendone Lui Stesso con lei il nome Mother Sai che – poiché, come dicevano i latini, “nomen atque omen” – è da intendersi la Dimora della Madre Divina e di tutti i suoi figli, di tutte le religioni e di tutti i paesi del mondo.
2023 ms foto home sb
Definito da Sai Baba il compito della Mother Sai, ai tre mitici fondatori si sono uniti moltissimi devoti e molti personaggi che meritano di essere ricordati, quali Mario Mazzoleni, autore del libro “Un sacerdote incontra Sai Baba”, Gian Carlo Rosati, medico e grande ricercatore spirituale, Aleandro Tommasi, medico all’Università La Sapienza di Roma e anch’egli grande ricercatore spirituale. Ricordiamo anche, last but not least, una figura chiave legata alla diffusione del divino messaggio di Sai Baba in Italia, lo “stratosferico” Mario J. Bianco, architetto e professore universitario ed eccezionale devoto.
In quanto alla location, l’area si estende per oltre 25 ettari di terreno e contempla la Mother Sai House, sede di Baba e del suo staff, che ha una piccola stanza della preghiera, alla quale Mario Mazzoleni ha donato le vetrate a cattedrale con i simboli delle cinque principali religioni del mondo. Inoltre vi è un auditorium, la mensa, una guest house e il già citato grande palasport.
Invitiamo tutti a fare proposte di collaborazione con la Mother Sai Foundation sia nell’ambito spirituale, sia educativo, sia di servizio e di volontariato.
Ritornando all’evento che si terrà sabato 16 settembre saranno presenti due importanti fondazioni: quella di Simona Marchesi, con la sua famosa Accademia Musicale Amadeus AMA, e quella del marito Enrico Dandolo, CEO della fondazione Gualtiero Marchesi, legata al cibo: un’interessante sinergia tra musica e cibo in senso lato.
Altro punto focale della giornata sarà un interessante laboratorio artistico tenuto dai disabili stessi, I Pitturatori Anffas di Somma Lombardo (educatrice Viviana Innocente), coordinato e promosso dal famoso artista Giorgio Piccaia, le cui opere sono state scelte dalla città di Pisa per celebrare Fibonacci, giornalista e direttore della Mother Sai Publications per vent’anni. Nella giornata ci sarà poi la possibilità di ammirare l’installazione (già esposta durante l’estate a Villa Cernigliaro di Sordevolo) dell’artista Giorgio Piccaia dal titolo Numeri in Libertà.
Interverranno nel corso della giornata la piccola Vandana Sai, i Bal Vikas (che significa letteralmente sbocciare-Vikas dei bambini-Bal, intesi quindi come un fiore che va accudito, amato e fatto fiorire, designazione data dallo Stesso Sai Baba), Rani Java, grandissima devota di Swami e insegnante all’interno del programma educativo Vidya Vahini ideato da Sai Baba, adottato in tutta l’India e lanciato, in omaggio a Sai Baba, da Ratan Tata stesso, famoso industriale indiano noto in tutto il mondo.
E ancora, Rosie Kasthagir, laureata in scienze politiche e management, artista, figlia della prima donna giudice di Calcutta, amica di Madre Teresa e membro dello Sri Sathya Sai Central Trust.
La visione del movimento che si ispira agli insegnamenti del maestro indiano il quale – è bene chiarirlo – non ha fondato una religione bensì un movimento spirituale presente in tutto il mondo che accoglie membri di tutte le religioni poiché “esiste una sola religione, quella dell’Amore” – sarà a cura di Phillip v Dietlein, Presidente dello Sri Sathya Sai Global Council Europa. Il Convention Centre dello Sri Sathya Sai Central Trust (a Prasanthi Nilayam, Puttaparthi, fulcro della divina missione di Sai Baba nel mondo) è stato recentemente inaugurato dal Primo Ministro indiano Narendra Modi.
Dalla spiritualità all’arte della cucina: sarà presente alla giornata un altro relatore importante, Enrico Dandolo, CEO Fondazione Gualtiero Marchesi. Un altro illustre ospite ha già mandato un’audio testimonianza (nel caso in cui non dovesse essere presente), il dott. Paolo Brusasco, docente di archeologia all’Università di Genova, PhD a Cambridge, intervistato dal New York Times e premio Montale Fuori di Casa 2018.
Alle ore15,30: Laboratorio Ritmo in movimento dai 3 ai 5 anni. Ore 16,30: Laboratorio Ritmo in movimento dai 6 agli 8 anni (docenti Lara Daccò e Kamile Del Moro) a cura dell’Accademia Musicale Amadeus AMA di Simona Marchesi. Ore 17,30: Drum Circle, per tutti, dai 2 ai 90 anni.
Interverranno, inoltre: Melania Rocca, Media and Communications. GianLuca Donvito, scrittore e sua moglie Brenda Kusiima, cooperante internazionale, la quale presenterà la Charity pro orfani di Uganda da cui è appena tornata. Luca Lasorella, psicologo clinico ed educatore nel campo Bal Vikas. Carla Villa Maji, filosofa, autrice e musicista, che canterà e suonerà anche per tutti noi. Denise Manica, docente, educatrice nell’ambito dei Valori Umani. Prisco Ettore Tortora, docente universitario d’inglese, nonché musicista, compositore e attivo nel volontariato, che eseguirà dei brani musicali.
In chiusura Canti Devozionali, coordinati da Daniele Ortelli, top reporter e musicista.
L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo
Pranzo vegetariano, è gradita la prenotazione: Daniele 02 1116149 Gabriella 329 3913384 Melania 335 7407665.
Appuntamento, dunque, per Sabato 16 settembre, in via della Pace 1 a Divignano (strada per boschi di sopra, provenendo dalla provinciale da Novara verso Arona).
{p class='settore'}IMPIANTI{/p}
{p class='codice'}306{/p}
{p class='fatturato'}€ 8.000.000 - 10.000.000{/p}
{p class='areageografica'}Trentino-Alto Adige{/p}
{p class='tipologia'}Acquisizioni{/p}
{p class='cap'}small{/p}
{p class='specificheazienda'}Azienda operante nel settore degli impianti elettrici, speciali, rinnovabili e automazione, con ampia esperienza nella fornitura, posa e manutenzione di impianti elettrici industriali e civili, sistemi antintrusione, antincendio, videosorveglianza, impianti per infrastrutture e strutture ospedaliere, oltre a impianti fotovoltaici, interventi di revamping su centrali idroelettriche, di cogenerazione, e soluzioni per l’automazione industriale.{/p}
{p class='target'}La società è in progressiva crescita e in tale ottica è disponibile a valutare l’eventuale acquisizione di aziende operanti nel medesimo settore, con preferenza a società di impianti elettrici che si occupino anche di automazione industriale. Si valutano aziende operanti anche nel settore pubblico o eventualmente civile, purchè non vi sia prevalenza di interventi su condomini e appartamenti. L’azienda target ideale ha un fatturato inferiore a 2 milioni, si prendono tuttavia in considerazione anche realtà di maggiori dimensioni, dipendentemente dal valore dell’operazione.{/p}
{p class='settore'}CONSULENZA AZIENDALE{/p}
{p class='codice'}178{/p}
{p class='fatturato'}€ 2.000.000 - 4.000.000 {/p}
{p class='areageografica'}Emilia - Romagna{/p}
{p class='tipologia'}Acquisizioni{/p}
{p class='cap'}small{/p}
{p class='specificheazienda'}Importante e storica società di consulenza, ottimamente strutturata, che assiste i propri clienti tramite servizi in ambito salute e sicurezza sul lavoro, formazione, finanza agevolata, privacy, qualità e ambiente, fornendo supporto adeguato per affrontare e risolvere al meglio ogni questione connessa alle sempre più stringenti normative che disciplinano le varie tipologie di attività d’impresa e ai relativi necessari adempimenti. Realtà seria e in continuo miglioramento sia tramite linee interne che anche tramite crescita del Gruppo per linee esterne.{/p}
{p class='target'}La società è interessata ad acquisizioni strategiche di aziende del medesimo settore o complementari e affini, in particolare operanti nella salute e sicurezza sul lavoro, finanza agevolata, qualità, ambiente, privacy, certificazioni. Fatturato aziende target da 0 a 2 milioni (indicativamente). Area di riferimento primaria Emilia Romagna, si valutano tuttavia anche aziende con sedi in altre regioni.{/p}
{p class='settore'}INFORMATICA{/p}
{p class='codice'}206{/p}
{p class='fatturato'}€ 5.000.000 - 7.000.000 {/p}
{p class='areageografica'}Emilia - Romagna{/p}
{p class='tipologia'}Acquisizioni{/p}
{p class='cap'}small{/p}
{p class='specificheazienda'}Società in crescita che dispone di un know how per lo sviluppo di soluzioni software e per la consulenza sulle principali tecnologie. In tale ambito, è in grado di supportare sia clienti finali che system integrator nei seguenti settori: multiutility, finanza, ITC e industria di trasformazione.{/p}
{p class='target'}La proprietà intende individuare un partner industriale che, mettendo in campo sinergie tecnico/commerciali, acceleri la crescita sino al raggiungimento di una massa critica che consenta di affermarsi tra i key player del settore. Saranno preferite le società dotate di capacità di sviluppo s.w. in ottica custom, oppure che abbiano messo a punto prodotti propri (industria 4.0, cloud, business intelligence, altro…).
Sia in un caso che nell’altro un portafoglio clienti fidelizzato costituisce un prerequisito.
Dimensione di fatturato inferiore a €6 mio. Localizzazione geografica: centro-nord Italia.{/p}
{p class='settore'}MECCANICA{/p}
{p class='codice'}305{/p}
{p class='fatturato'}€ 2.000.000 - 3.000.000{/p}
{p class='areageografica'}Nord Italia{/p}
{p class='tipologia'}Cessioni{/p}
{p class='cap'}small{/p}
{p class='specificheazienda'}Storica Società produttiva, da oltre 50 anni presente nel mercato della realizzazione di motori elettrici asincroni per svariate applicazioni, con particolare specializzazione nella produzione di apparati di media potenza.Attraverso il know-how maturato nei decenni di attività, l’Azienda è strutturata al proprio interno per coprire l’intera filiera produttiva del motore elettrico, dalla progettazione al servizio post-vendita, comprensiva delle lavorazioni elettromeccaniche necessarie per una gamma di prodotti ad elevato contenuto qualitativo.L’ormai consolidata struttura dell’organizzazione garantisce una buona marginalità d’esercizio.{/p}
{p class='target'}Stiamo ricercando un partner industriale per la cessione parziale di maggioranza del pacchetto societario e per una partnership, motivata dalla possibilità di ampliare la rete commerciale, ad oggi costituita da Clienti 50% Italia-50% Estero, di consolidare la presenza sul mercato e l’ampliamento della gamma dei prodotti attraverso il potenziamento delle risorse R&S.È confermata piena disponibilità per l’affiancamento operativo alla nuova proprietà. Questa opportunità di investimento rappresenta l’occasione di partecipare attivamente alla crescita commerciale e di accrescere la vostra posizione nel mercato dei motori elettrici.{/p}
{p class='settore'}STAMPA DIGITALE{/p}
{p class='codice'}187{/p}
{p class='fatturato'}€ 1.000.000 - 2.000.000{/p}
{p class='areageografica'}Emilia - Romagna{/p}
{p class='tipologia'}Cessioni{/p}
{p class='cap'}small{/p}
{p class='specificheazienda'}La società realizza soluzioni grafiche ‘su misura’ e innovative nei seguenti ambiti: esposizioni/eventi, comunicazione in senso lato (outdoor tradizionale, corporate identity, facciate) e comunicazione nel punto vendita di tutte le tipologie. Dispone di un reparto stampa e taglio dotato di tecnologie all’avanguardia in grado di lavorare qualsiasi tipo di materiale (flessibile e rigido) anche di grandi dimensioni.{/p}
{p class='target'}La società ricerca un partner industriale/commerciale, complementare per tecnologie e/o clientela, con cui accelerare il proprio processo di crescita.{/p}
{p class='settore'}EDITORIA / CARTOTECNICA{/p}
{p class='codice'}231{/p}
{p class='fatturato'}€ 7.000.000 - 10.000.000{/p}
{p class='areageografica'}Nord Italia{/p}
{p class='tipologia'}Cessioni{/p}
{p class='cap'}small{/p}
{p class='specificheazienda'}La società, orientata all’ambito editoriale, propone un servizio completo, dallo studio allo sviluppo e produzione di monografie, cataloghi e brochure, unendo progettazione e stampa di packaging. Realizza servizi di foto industriali o still life ed inoltre è specializzata nella digitalizzazione di immagini e documenti storici per conservare il patrimonio archivistico delle imprese. L’azienda si è strutturata per rapportarsi ad una clientela di “alta gamma”, attraverso un livello di servizio adeguato.{/p}
{p class='target'}L’impresa ricerca un socio industriale per attivare sinergie operative, al fine di accelerare la propria crescita sia in Italia che all’estero, ove già opera con due società. Forte del proprio know-how consolidato, propone una partnership per un percorso di sviluppo più rapido, valutando anche candidature da aziende in segmenti contigui.{/p}