• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Angels & Incubators

I supercondensatori per l’auto green di Novac completano il primo round pre-seed da 400 mila euro

cagiant60bycagiant60
26 Aprile 2022
in Angels & Incubators, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
I fondatori di Novac Supercap

di Francesca Vercesi

L’emiliana Novac, tra le prime startup italiane attive nella produzione di supercondensatori per la mobilità elettrica, ha completato il primo round pre-seed dal valore di 412 mila euro sottoscritto da Motor Valley Accelerator e dal fondo Eureka! Fund I – Technology Transfer, gestito da Eureka! Venture sgr. Motor Valley Accelerator è il programma di accelerazione lanciato nel novembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez) dedicato a startup che sviluppano soluzioni in ambito automotive, realizzato da CDP Venture Capital sgr insieme a Fondazione Modena e Unicredit e gestito da Plug and Play e CRIT. Gli investitori sono stati assistiti dallo Studio Legale ALMA Società tra Avvocati.

Novac è nata nel 2020 come spinoff  dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito del percorso imprenditoriale Training for Automotive Companies Creations della facoltà di Ingegneria. Il team under 30 è composto da ex studenti dello stesso ateneo: Matteo Bertocchi, Loris Bruzzi, Alessandro Fabbri e Aldo Girimonte. Nel 2021 è stata selezionata fra le 8 startup che hanno preso parte al percorso di Motor Valley Accelerator che si è svolto a Modena, risultando una fra le realtà più promettenti del programma.

Con le nuove risorse ottenute dai partner che hanno creduto nel progetto la startup si concentrerà sullo sviluppo di supercondensatori a stato solido per sistemi di accumulo eco-sostenibili.

Nel comparto industriale dei sistemi di accumulo e rilascio di energia elettrica, i supercondensatori rispondono all’esigenza di fornire una elevata potenza e tempi di ricarica molto brevi. Queste soluzioni sono di grande utilità per fronteggiare picchi di potenza e ideali se accoppiati a sistemi capaci di erogare grandi quantità di energia a potenze medie, come le attuali batterie presenti sul mercato. Per queste ultime la gestione dei picchi di potenza rappresenta una criticità in quanto fonte di stress per la struttura del materiale e di deterioramento precoce della batteria.

Diversamente, i supercondensatori sono disegnati per l’erogazione di elevate correnti in tempi brevi, senza che ciò alteri il materiale di cui sono costituiti. L’elevata mobilità delle cariche elettriche assicura cicli di ricarica molto veloci ma, per contro, i supercondensatori di tipo tradizionale non sono idonei ad accumulare grandi quantità di energia. L’impiego di supercondensatori in accoppiata con le batterie permette quindi l’allungamento della vita utile del sistema di alimentazione, allocando i picchi di alta potenza sugli stessi e lasciando che le batterie lavorino in condizioni di esercizio ideali a potenza costante o a bassa variabilità.

La tecnologia proprietaria di Novac, coperta da brevetti, può trovare applicazioni possibili nell’industria delle hypercar elettriche o ibride, nel settore aerospaziale e delle imbarcazioni elettriche, o ancora per la produzione di monopattini, e-bike, scooter e droni a batterie. Un mercato stimato in 2,4 miliardi di euro.

“Sviluppiamo la nostra tecnologia da quasi due anni e questo investimento arriva nel momento giusto per portarci al livello successivo. Il supporto di Eureka!, CDP e del Motor Valley Accelerator ci consente ora di portare nuove competenze all’interno del team e accelerare lo sviluppo del prototipo. Il fattore tempo è fondamentale per poter cogliere tutte le opportunità che la transizione all’elettrico sta offrendo a realtà come la nostra”, ha detto Bertocchi, ad di Novac.

Anna Amati che ha seguito l’operazione per Eureka! Fund insieme a Salvatore Majorana (che entra nel cda della società), ha spiegato: “Novac sviluppa supercondensatori innovativi completamente a stato solido, senza cioè l’impiego di elettroliti liquidi. I materiali nanostrutturati a elevato rapporto performance/massa ideati dal team, che hanno portato alla richiesta di quattro brevetti per la protezione sia dei processi produttivi (che garantiscono un controllo superiore delle caratteristiche di elettrodo) sia dei materiali stessi, rappresentano il cuore dell’innovazione”.

“Novac è una fra le realtà più promettenti che stiamo vedendo emergere dal vivaio di startup selezionate negli oltre 10 programmi della Rete Nazionale Acceleratori CDP, un network composto da snodi focalizzati nei mercati con maggiore potenziale di crescita e connessi a un sistema di di corporate partner e investitori”, ha aggiunto Stefano Molino, responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital Sgr.

“La proposta tecnologica di Novac è totalmente in linea con il target a cui guarda l’iniziativa Motor Valley Accelerator. I supercapacitori allo stato solido di Novac ci pongono di fronte ad una innovazione di prodotto disruptive nell’ambito elettrificazione veicolo, uno dei trend più importanti ed attuali che stanno caratterizzando l’industria automotive”, commenta Enrico Dente, Program and Ventures Manager di Motor Valley Accelerator – Plug and Play, “Le nostre aziende partner, che grazie a Plug and Play ampliano la loro visione a livello internazionale, sono affamate di soluzioni come quella proposta da Novac per agire da first movers in un contesto di importante cambiamento tecnologico. Siamo felici di contribuire a questo investimento insieme a CDP Venture Capital ed Eureka! e fieri di supportare una realtà così promettente come Novac”.

Ricordiamo che lo scorso 17 marzo Eureka! Fund I – Technology Transfer ha lanciato Eureka TT srl, una startup innovativa che agirà come società veicolo per conto del fondo nel momento in cui questo decide di investire in progetti proof-of-concept (POC) presentati da team di ricerca di università e centri di ricerca italiani. Eureka TT monitorerà l’avanzamento e i risultati di tali investimenti nel tempo, con i progetti di maggiore successo che potranno essere ulteriormente sviluppati tramite la costituzione di società dedicate (si veda altro articolo BeBeez).

Contestualmente al lancio sono stati deliberati anche i primi tre investimenti che hanno come target i progetti T-Rem3die del Politecnico di Torino, Active Labels dell’Università di Cagliari e PerovSKY dell’Istituto Microelettronica e Microsistemi del CNR per un investimento complessivo di circa 800 mila euro.

Ricordiamo che il fondo Eureka! Fund I nel dicembre 2020 aveva annunciato il secondo closing della raccolta a 40 milioni di euro, su un obiettivo finale di 50 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso gennaio il fondo ha raccolto altri 5 milioni di euro dal gruppo Nestlè (si veda altro articolo di BeBeez).

Nel dicembre scorso il fondo ha partecipato al round seed di 600 mila euro condotto da Eye4Nir srl, spin-off del Politecnico di Milano fondata nel 2021, che ha sviluppato una tecnologia in grado di vedere ciò che sfugge all’occhio umano, consentendo di acquisire immagini in condizioni di scarsa visibilità. All’aumento di capitale ha partecipato anche il fondo Poli360, gestito da 360 Capital (si veda altro articolo di BeBeez).

Sempre nel 2021, a giugno, ha inoltre investito nel round di serie B di Endostart, società che sviluppa sistemi di colonscopia a bassa invasività: un’operazione da 8,2 milioni di euro condotta assieme al veicolo di investimento torinese Liftt, al Progress Tech Transfer Fund  di MITO Technologye a Zcube, il corporate venture capital del gruppo farmaceutico  Zambon  (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: Eureka! Fund IEureka! Venture sgrGreen mobilityMotor Valley AcceleratorNovacSupercondensatoriUniversità di Modena e Reggio Emilia
Schede e News settore/i: Elettronica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Post Successivo

Il gruppo siderurgico Feralpi rileva le reti metalliche della spagnola Saexpa

Related Posts

Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source
Real Estate

Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source

29 Giugno 2022
Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding
Club Deal

Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding

29 Giugno 2022
Riello Investimenti sgr si compra il 60% del Gruppo P&P, leader dei rivestimenti di metalli
Private Equity

Riello Investimenti sgr si compra il 60% del Gruppo P&P, leader dei rivestimenti di metalli

29 Giugno 2022
M&A e corporate finance

De Nora andrà domani a Piazza Affari con una capitalizzazione di 2,72 mld euro, dopo il collocamento a 13,50 euro per azione, minimo della forchetta di prezzo

29 Giugno 2022
Il leader della cybersecurity DGS (HIG Capital), rileva il software open source della trevigiana SMC
Private Equity

Il leader della cybersecurity DGS (HIG Capital), rileva il software open source della trevigiana SMC

29 Giugno 2022
Tecniche Nuove si compra il 54% di HPS, editore di Aboutpharma
M&A e corporate finance

Tecniche Nuove si compra il 54% di HPS, editore di Aboutpharma

29 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...