Le startup del portafoglio di I3P, l’incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, da inizio anno e sino a metà dicembre avevano hanno raccolto capitali per più di 37 milioni di euro, mentre l’incubatore ha costituito o inserito in portafoglio 52 nuove imprese, ammesso 22 startup nel percorso di incubazione e siglato 4 disinvestimenti. Lo ha reso noto lo stesso I3P il 20 dicembre scorso, in occasione della Festa delle Startup 2021 (si veda qui il comunicato stampa).
Tra gli ultimi round di società incubate da I3P rientrano quelli di Enerbrain, startup specializzata in smart building, EasyRain, che ha sviluppato una soluzione tecnologica innovativa per contrastare il fenomeno dell’aquaplaning; Epicura, primo poliambulatorio digitale in Italia; Young Platform, piattaforma torinese di scambio di criptovalute, e Anubi Digital, che abilita la gestione attiva e passiva degli asset digitali. Quest’ultima, lanciata lo scorso dicembre, ha già raccolto 3,5 milioni di euro in due round.
Quanto alle exit di I3P nello scorso anno, si contano quelle da Mimoto, giovane impresa di sharing mobility elettrico a due ruote acquisita da Helbiz, e da Reopla, società specializzata nella raccolta, gestione ed elaborazione di big data sul settore immobiliare, la cui maggioranza è stata acquisita dalla tedesca Sprengnetter (si veda l’agenzia Ansa).
Giuseppe Scellato, presidente di I3P, ha commentato: “Round e finanziamenti sono fondamentali per le startup che, conquistando gli investitori, possono sviluppare i loro prodotti e concretizzare i progetti. I numeri da record di quest’anno sono un riscontro fondamentale anche del lavoro che svolgiamo in I3P: l’interesse degli investitori certifica infatti la validità dei progetti imprenditoriali e allo stesso tempo l’operato dell’incubatore sia in fase di selezione che di supporto e mentoring allo sviluppo delle startup. La nostra missione è supportare l’ecosistema dell’imprenditorialità e generare sviluppo economico e occupazione in aree e filiere industriali ad elevata intensità di innovazione. Riusciamo a farlo anche grazie ad un network che si amplia anno dopo anno e che vede la partecipazione attiva di soggetti privati, aziende e istituzioni”.
Sempre in occasione della Festa delle Startup 2021, I3P ha anche incoronato Startup dell’Anno la fintech Evo. Fondata nel novembre 2013, applicando intelligenza artificiale e machine learning Evo sviluppa modelli di scelta che aiutano i clienti nei processi decisionali. Nato dalla tesi di dottorato di ricerca del ceo di Evo, Fabrizio Fantini, l’algoritmo della giovane impresa è ora diventato uno strumento che consente di superare i limiti dei software tradizionali di pricing. Nel 2021, Evo è inoltre entrata a far parte del programma Open Loop di Facebook AI: è infatti una delle dieci aziende scelte dall’azienda di Mark Zuckerberg per guidare la task force europea incaricata di definire una governance per ridurre i rischi dell’IA.
Spiega Scellato: “L’Intelligenza Artificiale è il presente e realtà come Evo lo dimostrano: abbiamo scelto di premiarla come startup dell’anno per le sue soluzioni realmente innovative, in un settore dalle enormi potenzialità, che sono già state validate dal mercato e riconosciute ad alti livelli”.
I3P supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative di elevata intensità tecnologica e potenziale di crescita, fondate sia da ricercatori universitari e studenti, sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto alla raccolta di capitali e spazi. I3P, fondata nel 1999, è una società per azioni partecipata da Politecnico di Torino, Fondazione LINKS, Camera di Commercio di Torino, Finpiemonte, Città Metropolitana di Torino e Fondazione Torino Wireless. La mission dell’incubatore è sostenere l’imprenditorialità, con l’obiettivo di generare sviluppo economico e occupazione nelle filiere industriali innovative. I3P adotta una strategia di collaborazione con soggetti privati ed istituzioni, impegnati nella ricerca e nell’alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell’innovazione, nell’internazionalizzazione. Nel 2019 I3P ha ricevuto il riconoscimento come il miglior incubatore del mondo tra quelli facenti capo a enti pubblici, secondo l’UBI Global World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019-2020 (si veda altro articolo di BeBeez).
Insieme al Politecnico di Torino e a Fondazione LINKS, I3P nel 2021 ha anche vinto la selezione realizzata dall’ESA, su mandato dell’ASI, per la realizzazione e gestione dell’ESA Business Incubation Centre Turin (ESA BIC Turin), il centro per supportare la nascita e la crescita di nuove startup italiane nel settore aerospaziale. Il progetto ha un orizzonte di 7 anni e ha già lanciato la sua open call rivolta alle startup (la prima selezione si chiuderà il 25 febbraio 2022), che il centro condurrà in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Insieme a Fondazione CRC, I3P è approdata a Cuneo con GrandUP! Tech Academy, il nuovo percorso di formazione dedicato agli aspiranti imprenditori della provincia cuneese. L’iniziativa rappresenta il primo passo del progetto GrandUP! Tech, un insieme di azioni orientate al sostegno alle nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e all’avvio di processi di open innovation. Con l’obiettivo di coinvolgere startup e pmi innovative sulle tecnologie del futuro, I3P è inoltre partner strategico del progetto quadriennale CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti lanciata dalla Città di Torino, uno spazio di innovazione hi-tech che coniuga il potenziale tecnologico (mobilità intelligente, industria 4.0 e servizi urbani innovativi) con le sfide e le pratiche della pubblica amministrazione. Infine, l’incubatore ha preso parte al Bando Energia Inclusiva promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione Snam, dedicato agli innovatori sociali e volto a trovare soluzioni scalabili e sostenibili con cui affrontare la povertà energetica. I3P si è occupata di realizzare percorsi individuali di accompagnamento personalizzato e specializzato per i tredici progetti finalisti selezionati.