• Contatti
sabato, 2 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA

bebeezbybebeez
5 Luglio 2021
in Commenti, Dati e analisi, Npl e altri crediti deteriorati
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Paolo Gesa

di Paolo Gesa,
vicedirettore generale di Officine CST

Il mercato attuale dei crediti verso la Pubblica Amministrazione in Italia ha assicurato finora, agli intermediari specializzati, dei livelli medi di ROE elevati e tassi di NPL irrisori con contenute esigenze di capitale limitate.

Il mutamento del contesto prudenziale (riconducibile sia alla nuova definizione di default sia al calendar provisioning) rappresenta un fattore di discontinuità importante per il suddetto mercato.

Tali discontinuità regolamentari, se non accompagnate da innovazioni del modello di business e gestione del credito e della strategia di collection, possono comportare alla lunga una “stretta” creditizia per i fornitori della PA.

Dal 1° gennaio scorso, come ormai ampiamente scritto sulla stampa e dibattuto da numerosi banchieri, hanno trovato piena applicazione alcune novità normative, più restrittive, relativamente alla definizione di credito deteriorato (si veda qui il Report di BeBeez sui crediti deteriorati 2020, disponibile per gli abbonati a BeBeez News Premium e BeBeez Private Data).

La nuova definizione prevede infatti il passaggio a default di una posizione, al decorso di 90 giorni dal superamento delle cosiddette “soglie di materialità”, relative (arretrati ≥ 1% dell’esposizione complessiva) e assolute (importi arretrati ≥ 100€ per posizioni retail e 500€ per le altre tipologie di controparti).

Il 2021 è anche l’anno in cui il cosiddetto “calendar provisioning” inizierà ad avere un impatto sui bilanci delle banche (si veda altro articolo di BeBeez). Il calendar provisioning, applicabile ai finanziamenti concessi dopo il 26 aprile 2019, prevede la deduzione dal capitale regolamentare della differenza tra la svalutazione in bilancio e quella prevista dal “calendario” regolamentare; per i crediti deteriorati non garantiti è prevista la svalutazione del 100% dell’esposizione dopo tre anni dal passaggio a default.

Gli istituti di credito in passato avevano una certa flessibilità nella definizione del passaggio a default e della conseguente svalutazione mentre con l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti avranno la necessità di adottare policy di credito significativamente più stringenti.

Dell’impatto potenziale sui bilanci delle banche, e quindi sulla possibilità delle stesse di sostenere l’economia reale, nel perdurare della fase emergenziale dovuta alla diffusione del Covid-19 e la fine delle moratorie alle porte, si è già scritto ampiamente. Come pure è evidente che, sebbene alcune deroghe siano state concesse nel periodo emergenziale, non sembra che vi siano nei radar dei regulator norme che l’alleggeriscano l’impianto normativo nel suo complesso.

Quello che si è dibattuto mano, se non tra addetti ai lavori, è l’impatto sul finanziamento del circolante per le imprese fornitrici della pubblica amministrazione.

Sebbene la PA stia migliorando i propri tempi di pagamento, numerosi enti continuano a presentare inefficienze nel processo di liquidazione; uno degli strumenti di finanziamento principali per le imprese fornitrici della PA è la cessione pro-soluto, che ha sinora beneficiato del minor assorbimento di capitale del debitore pubblico rispetto a quello privato, consentendo alle imprese di ottenere costi contenuti.

La pubblica amministrazione continuerà a essere un debitore privilegiato anche con le nuove regole, ma lo sarà un po’ di meno.

La Circ. 272 della Banca d’Italia prevedeva infatti che per le pubbliche amministrazioni il “carattere continuativo dello scaduto si interrompe quando il debitore abbia effettuato un pagamento per almeno una delle posizioni che risultino essere scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni”. Tradotto, la PA poteva avere arretrati per milioni di euro verso una banca/factor, ma era sufficiente che avesse pagato una sola fattura, anche di importo esiguo, negli ultimi 90 giorni per poter considerare la posizione in bonis (cioé “scaduto non deteriorato”). Questo “giochino” dal 1° gennaio 2021 non è più consentito.

Altro tema è la data da cui viene calcolato lo scaduto: mentre finora la prassi dell’industria era l’utilizzo della “data di presunto incasso” della fattura (che lasciava ampio spazio di discrezionalità alla banca/factor) ora la vigilanza ha introdotto un parametro più facilmente misurabile, ovvero utilizzando la data di scadenza della fattura.

Qualche privilegio la PA lo manterrà comunque: mentre per il privato il default decorre infatti dal superamento di entrambe le già menzionate soglie di materialità per oltre 90 giorni, per la PA , fermo restando la verifica delle soglie di materialità per 90 giorni, sarà consentito di computare negli importi in arretrato le esposizioni scadute da più di 180 giorni (oltre i termini di pagamento contrattuali: 30 giorni per i fornitori ordinari, 60 per i fornitori del sistema sanitario nazionale). Questa è l’unica buona notizia perché salverà dalla classificazione a default buona fetta delle pubbliche amministrazioni.

In prospettiva, le maglie del credito per i fornitori della PA potrebbero diventare molto più strette: la cessione pro soluto potrebbe essere riservato solo ai fornitori delle PA più performanti, mentre le PA a rischio NPL potranno essere gestite solo con linee pro solvendo, generalmente più costose e riservate ad aziende con qualità creditizia più alta.

Si potrebbe, inoltre, assistere a un aggravio per le imprese dei costi delle linee specifiche: buona parte della redditività delle banche derivava infatti dagli interessi di ritardato pagamento (all’8% annuo, una manna in un periodo di tassi a zero), che si ridurranno visto che sarà più difficoltoso acquistare fatture già scadute e che dovranno essere attivate prassi di gestione che consentano di mantenere la PA tra i crediti performing (e riducendo l’importo gli interessi moratori).

Tutto ciò avrà un impatto importante anche sulle modalità in cui le imprese gestiscono il credito nei confronti della PA: se prima erano più facilmente cedibili (e quindi finanziabili) anche i crediti scaduti, ora le possibilità di ottenere finanziamenti dalle banche a tassi competitivi saranno riservati ai crediti correnti, mentre per quelli scaduti sarà necessario affidarsi a servicer specializzati al fine di contenere al minimo i DSO, come già fanno alcuni dei più grandi fornitori del mondo pubblico.

Anche le banche, per evitare impatti significativi sul proprio bilancio ed evitare sorprese nella classificazione dei crediti, dovranno implementare nuove strategie di gestione specifiche per questa tipologia di debitori, evitando alcune prassi del passato, come la cessione del credito con mandato all’incasso mantenuto in capo alla cedente. Infine alcune banche potrebbero avere necessità di fare derisking sui portafogli esistenti verso PA, anche con l’obiettivo di liberare spazio per nuovi acquisti, importante sarà la selezione di un partner affidabile per minimizzare gli impatti operativi ed economici, e che sia anche in grado di individuare investitori che sappiano valorizzare al meglio tali asset.

Tags: calendar provisioningcreditodefaultdefinizione di defaultfornitoriOfficine CSTPApubblica amministrazione

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Notizie da Apollo Global Management, Motive Partners, Unigestion

Post Successivo

Impatto Covid molto limitato sui bilanci 2020 delle pmi italiane. La prova vera è nel 2021. Lo calcola Leanus. Webinar con focus su private equity il 7 luglio

Related Posts

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner
Eventi

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
Balzo in borsa di oltre il 6% per Unicredit sull’ipotesi di cessione ad AMCO di 14 mld di crediti deteriorati per facilitare il merger con Mps
Npl e altri crediti deteriorati

Unicredit cartolarizza 2 mld euro di Utp con Prelios. Che gestirà anche gli altri Unlikely to Pay del gruppo

30 Giugno 2022
Invariato a 7,2 euro il titolo Generalfinance al giorno del debutto a PIazza Affari
M&A e corporate finance

Invariato a 7,2 euro il titolo Generalfinance al giorno del debutto a PIazza Affari

30 Giugno 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner
Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
Npl e altri crediti deteriorati

Axactor sigla due nuove partnership in Italia per la gestione di crediti deteriorati

24 Giugno 2022
Aste immobiliari, nella prima metà del 2022 si conferma la ripresa, ma la dinamica rallenta rispetto al primo trimestre. I dati di Reviva
Npl e altri crediti deteriorati

Aste immobiliari, nella prima metà del 2022 si conferma la ripresa, ma la dinamica rallenta rispetto al primo trimestre. I dati di Reviva

23 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...