• Contatti
venerdì, 29 Settembre 2023
en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Al via l’attività del Fondo salvataggio grandi imprese. Domande dal prossimo 20 settembre

bebeezbybebeez
6 Settembre 2021
in Crisi & Rilanci, Dati e analisi, Private Debt
Share on FacebookShare on Twitter

A partire dal prossimo 20 settembre alle ore 12:00 e e fino alle ore 11:59 del giorno 2 novembre sarà possibile presentare le domande di accesso al Fondo per il sostegno alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria, istituito presso il MISE e finalizzato a sostenere la continuità operativa delle grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati.

Lo si legge nel decreto del Direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico  pubblicato nella serata di venerdì 2 settembre, che precisa anche che le domande andranno presentate utilizzando la piattaforma informatica, che sarà raggiungibile dal sito web dell’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa spa – Invitalia.

Il Fondo, che ha una dotazione di 400 milioni di euro, è stato istituito dall’articolo 37 del decreto Sostegni (decreto legge 22 marzo 2021, n. 41) e disciplinato dall‘art. 14 comma 1 del decreto ministeriale 5 luglio 2021, opera ai sensi del Quadro Temporaneo per le misure di aiuto distato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19 e la Commissione europea, con decisione dello scorso 16 agosto, ne ha autorizzato il regime di aiuti.

Possono beneficiare delle agevolazioni le grandi imprese, anche in amministrazione straordinaria, operanti sul territorio nazionale e in qualsiasi settore economico (con la sola esclusione del settore bancario, finanziario e assicurativo), così come individuate ai sensi della vigente normativa dell’Unione europea e quindi le imprese con un numero pari o superiore a 250 dipendenti e che abbiano un fatturato superiore ai 50 milioni di euro o un attivo di bilancio superiore ai 43 milioni, e che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione:

  • versano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, in relazione alla crisi economica connessa con l’emergenza epidemiologica da Covid-19, determinata dalla presenza di flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate, ovvero dalla sussistenza delle condizioni che valgono a qualificare l’impresa in difficoltà ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2, punto 18, del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014);
  • presentano prospettive di ripresa dell’attività;
  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
  • hanno una sede legale e operativa ubicata sul territorio nazionale;
  • non rientrano tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • non sono sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
  • hanno restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero dello sviluppo economico;
  • non sono destinatarie di una sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modificazioni e integrazioni;
  • i cui legali rappresentanti o amministratori non sono stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda.

 Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono presentare un piano di rilancio, realistico e credibile, dell’azienda o di un suo, che illustri:

  • le azioni che si intendono porre in essere per sostenere la ripresa o la continuità dell’attività d’impresa;
  • le prospettive di collocazione dell’impresa sul mercato, fornendo elementi giustificativi sullo stato di difficoltà temporaneo e sulla capacità di rimborso integrale del finanziamento eventualmente concesso;
  • le azioni che saranno individuate per ridurre gli impatti occupazionali connessi alla situazione di temporanea difficoltà finanziaria;
  • le esigenze di liquidità per il prosieguo dell’attività, nonché le eventuali ulteriori azioni che si intendono intraprendere ai fini di una eventuale operazione di ristrutturazione aziendale, ivi inclusi la cessione o rilevazione dell’impresa o di suoi asset.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamento agevolato, da restituire in cinque anni, a un tasso pari al tasso di base (IBOR a 1 anno o equivalente, pubblicato dalla Commissione europea) disponibile al momento della notifica, incrementato del margine per il rischio di credito fissato in 50 punti base per il primo anno, 100 punti base per il secondo e terzo anno e 200 punti base per il quarto e quinto anno. L’importo complessivo non può essere superiore, alternativamente:

  • al doppio della spesa salariale annua dell’impresa proponente per il 2019 o per l’ultimo esercizio disponibile, compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti. Nel caso di imprese create a partire dal 1°gennaio 2019, l’importo massimo del finanziamento non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività;
  • al 25 per cento del fatturato totale dell’impresa proponente nel 2019.

L’importo del finanziamento concesso alla singola impresa o al gruppo di imprese beneficiare non può, in ogni caso, eccedere, 30 milioni di euro.

In occasione della pubblicazione del decreto attuativo el 5 luglio, il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, aveva commentato: “Condizioni eccezionali richiedono risposte speciali: è quello che ho sostenuto fin dal primo giorno al MSE rispetto alle conseguenze disastrose subite dal mondo dell’impresa a causa della pandemia. Per indole, natura e formazione non credo nelle misure assistenziali fine a sé stesse, ma ritengo che in un momento come questo, che ormai dura da un anno e mezzo, nessuno può essere lasciato solo. Il fondo speciale previsto dal decreto sostegni, il famoso articolo 37 che ho fortemente voluto, vuole proprio essere un ponte per tutte quelle imprese che si trovano in momentanea difficoltà ma che sono in grado di camminare sulle loro gambe nei momenti di normalità. Nel rispetto delle regole in vigore, la possibilità di prestiti agevolati è una risposta concreta e immediata che abbiamo voluto dare al mondo dell’industria che ce l’ha chiesto con determinazione”.

Ricordiamo che Giorgetti lo scorso marzo aveva anche firmato, d’intesa con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, il decreto che riorganizza le funzioni e la composizione della Struttura per le crisi d’impresa. Il decreto, potenzia l’organismo che supporta il vertice politico-amministrativo nella gestione dei tavoli di crisi, dotandolo di competenze professionali qualificate, funzionali a elaborare proposte operative e di intervento per il superamento delle crisi aziendali. L’obiettivo è individuare strumenti innovativi per favorire azioni di reindustrializzazione e riconversione delle aree colpite dalla crisi, nonché tutelare e salvaguardare i lavoratori coinvolti. La struttura avrà inoltre il compito di favorire l’attrazione di investimenti, sia attraverso investitori nazionali che internazionali, quale strumento per la risoluzione di crisi aziendali.

Lo scorso giugno, poi, Giorgetti ha firmato il decreto di nomina del coordinatore della Struttura per le crisi d’impresa, Luca Annibaletti. La nomina di Annibaletti, esperto di ristrutturazioni finanziarie aziendali, è avvenuta d’intesa con il ministro del Lavoro e al termine di una procedura di selezione per la quale sono pervenute al Ministero 166 candidature, di cui 138 con requisiti idonei.

Infine, ricordiamo che il decreto-legge n. 118 del 24 agosto 2021 ha spostato l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa al 16 maggio 2022, ma contemporaneamente ha introdotto il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi (si veda altro articolo di BeBeez). Il nuovo istituto, ha spiegato in una nota il Ministero della Giustizia, “rappresenta un nuovo strumento di ausilio alle imprese in difficoltà, finalizzato al loro risanamento. Si tratta di un percorso di composizione esclusivamente volontario e caratterizzato da assoluta riservatezza. Si accede tramite una piattaforma telematica. All’imprenditore si affianca un esperto, terzo e indipendente e munito di specifiche competenze, al quale è affidato il compito di agevolare le trattative con i creditori, necessarie per il risanamento dell’impresa”. Il nuovo istituto sarà operativo dal prossimo 15 novembre.

Tags: COVID-19decretofondoFondo salvataggio grandi impresegrandi impreseMinistero dello Sviluppo EconomicoMISE

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Zamboni emette bond da 61 mln eur per rafforzare la presa su Supply@Me Capital. Sottoscrive Eight Capital Partners

Post Successivo

Overfunding per la campagna equity della società benefit RIC3D incubata da Techinnova

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 29 settembre, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

29 Settembre 2023
TeamSystem (Hellman&Friedman) lancia un prestito obbligazionario da 195 mln a sette anni per finanziare nuove acquisizioni
Private Debt

TeamSystem (Hellman&Friedman) lancia un prestito obbligazionario da 195 mln a sette anni per finanziare nuove acquisizioni

29 Settembre 2023
Al via la IPO Initiative del FEI a supporto degli investimenti in pre-ipo, in ipo o post-ipo
Private Equity

Al via la IPO Initiative del FEI a supporto degli investimenti in pre-ipo, in ipo o post-ipo

29 Settembre 2023
Parte il riassetto di Immobiliare Percassi. Entra Arrow Global e punta al rilancio: si parla di un acquisto di circa 100 mln euro di debiti bancari e di un finanziamento da 11 mln
Crisi & Rilanci

Parte il riassetto di Immobiliare Percassi. Entra Arrow Global e punta al rilancio: si parla di un acquisto di circa 100 mln euro di debiti bancari e di un finanziamento da 11 mln

29 Settembre 2023
Family office, in Italia cresce il numero di eventi di liquidità: 2.365 nel periodo 2013-2022 per un controvalore di 300 mld euro. L’analisi del Politecnico di Milano
Dati e analisi

Family office, in Italia cresce il numero di eventi di liquidità: 2.365 nel periodo 2013-2022 per un controvalore di 300 mld euro. L’analisi del Politecnico di Milano

29 Settembre 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 28 settembre, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

28 Settembre 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Private equity, in 8 mesi 336 deal, di cui quasi la metà sono add-on.  In linea con l’anno scorso. Il report di BeBeez

Private equity, in 8 mesi 336 deal, di cui quasi la metà sono add-on. In linea con l’anno scorso. Il report di BeBeez

23 Settembre 2023
In 8 mesi 20 mld euro di operazioni di private debt. Il nuovo Report di BeBeez

Private debt in grande spolvero. In 8 mesi già 20 mld euro di transazioni, ben oltre il 70% dei volumi del 2022

9 Settembre 2023
Fintech, quasi 2,8 mld euro erogati alle pmi dalle piattaforme in 6 mesi.  Oltre 17 mld dall’avvio del mercato

Fintech, quasi 2,8 mld euro erogati alle pmi dalle piattaforme in 6 mesi. Oltre 17 mld dall’avvio del mercato

4 Agosto 2023
NPE, tra giugno e luglio riprende l’attività di compravendita. Ma in 7 mesi soltanto 6,2 mld euro di deal. Il report di BeBeez

NPE, tra giugno e luglio riprende l’attività di compravendita. Ma in 7 mesi soltanto 6,2 mld euro di deal. Il report di BeBeez

3 Agosto 2023

Eventi

Il 23 maggio BeBeez vi aspetta a San Marino per parlare delle opportunità di investimento in integratori alimentari e cosmetica

Il 18 ottobre BeBeez vi aspetta a Milano per parlare delle opportunità di investimento in integratori alimentari e cosmetica a San Marino

27 Settembre 2023
BeBeez vi aspetta dal 18 al 20 ottobre a Roma alla 0100 Conference Mediterranean 2023

BeBeez vi aspetta dal 18 al 20 ottobre a Roma alla 0100 Conference Mediterranean 2023

26 Settembre 2023

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 28 agosto

12 Agosto 2023
A Milano il 23 novembre appuntamento con il Crowdinvesting Day, grazie a Innexta e Assofintech

A Milano il 23 novembre appuntamento con il Crowdinvesting Day, grazie a Innexta e Assofintech

31 Luglio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 29 settembre, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

29 Settembre 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 28 settembre, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

28 Settembre 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 settembre, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Settembre 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 settembre, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Settembre 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche BeBeez Headlines News Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech Ilaria Guidantoni immobiliare Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR m&a Milano minibond npl opa Permira pmi podcast private debt private equity real estate Round Round Spac Spotify startup tribunale Unicredit Utp venture capital

Cookie Policy

✕
Questo sito genera cookie tecnici, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Leggi qui la nostra cookie policy.

Cookie tecnici

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Cookie profilanti Elenco cookie Privacy policy Cookie policy
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...