• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Alitalia addio. Dopo aviation e handling, ceduta anche la manutenzione, alla napoletana Atitech. Dichiarato intanto lecito l’azzeramento delle deleghe al presidente di ITA, Altavilla

Francesca VercesibyFrancesca Vercesi
17 Ottobre 2022
in Crisi & Rilanci, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Alitalia in Amministrazione Straordinaria, nelle persone dei Commissari Gabriele Fava, Giuseppe Leogrande e Daniele Santosuosso, ha ceduto alla napoletana Atitech spa, guidata dall’imprenditore Gianni Lettieri, il ramo di azienda relativo alle attività di manutenzione (si veda qui il comunicato stampa).

L’operazione segue le vendite del ramo aviation e del marchio a ITA Airways nell’ottobre 2021 (si veda qui il comunicato stampa) e la cessione dei servizi a terra  (Handling) alla  svizzera Swissport dello scorso maggio (si veda altro articolo di BeBeez). Rimangono ancora in portafoglio ad Alitalia in Amministrazione Straordinaria alcuni asset, tra cui la partecipazione in Alitalia Loyalty che gestisce il programma fedeltà Millemiglia. Per Alitalia Loyalty, la società che dal 2015 gestisce Millemiglia, il programma di fidelizzazione dei clienti della ex compagnia di bandiera, lo scorso novembre è stato pubblicato il relativo bando di vendita (si veda altro articolo di BeBeez). Successivamente, nel dicembre 2021, vista la necessità di concedere più tempo ai potenziali interessati, i commissari hanno pubblicato un secondo bando che prevedeva la presentazione delle offerte entro il 7 febbraio 2022 (si veda qui il testo del secondo bando). A oggi però non ci sono notizie sugli sviluppi di questa partita.

Tornando all’acquisizione da parte di Atitech delle attività di manutenzione, ricordiamo che già nel novembre 2015 Atitech aveva manifestato ai curatori fallimentari della vecchia Alitalia una formale manifestazione di interesse per l’acquisizione di AMS (Alitalia Maintenance Systems), società che si occupava della manutenzione dei motori aeronautici (si veda altro articolo di BeBeez), dichiarata fallita nel settembre 2015 (si veda qui la sentenza). Ma l’affare non era andato in porto e gli asset di AMS erano stati poi comprati dalla IAG (International Aerospace Group), a seguito di un’asta pubblica (si veda qui il comunicato stampa di allora).

Atitech, è una società napoletana attiva nella manutenzione e revisione di aerei a corto e medio raggio, narrow e wide body. Atitech spa è nata nel 1989 come costola della ATI/Alitalia. E’ stata rilevata nel 2009 con una operazione di turnaround dal Gruppo Meridie, che fa riferimento all’imprenditore napoletano Gianni Lettieri, assieme all’allora Alitalia e Leonardo (all’epoca Finmeccanica) Nell’ottobre del 2017, in seguito a disaccordi con Meridie sul piano di rilancio della società, Leonardo aveva ceduto il suo 25%  alla stessa Meridie, oggi titolare dell’85% di Atitech, con il restante 15% ancora di proprietà di Alitalia. E infatti questa quota sarà a sua volta oggetto di vendita, attraverso un’asta pubblica, così come previsto dal Programma di cessione.

Atitech è oggi una delle più importanti aziende di manutenzione del mercato EMEA (Europe, Middle East e Africa), grazie anche alle sue capacità operative e logistiche, in grado di ospitare  nello stesso sito fino a 20 aerei in manutenzione e altri 15 posizionati nelle aree esterne. Tra i suoi clienti vanta le principali compagnie aeree: Ryanair, Poste Air Cargo, Alitalia, Gruppo Lufthansa (Eurowings, Swiss, Austrian), Air France, Hifly, Bluepanorama, Neos ed altri, a cui si aggiungono clienti istituzionali quali l’Aeronautica Militare Italiana e la Guardia di Finanza. A oggi l’azienda conta oltre 500 dipendenti. La società ha già investito in passato nella riqualificazione energetica degli hangar, al fine di limitare l’impatto ambientale.

La società ha chiuso il 2021 con 33,8 milioni di euro di ricavi consolidati, un ebitda di 3,7 milioni e un debito finanziario netto di 9,5 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

A proposito di debito, ricordiamo che nell’aprile 2021 Atitech ha incassato un finanziamento da 15 milioni di euro  garantito da Sace per il 90% dell’importo. Il prestito è stato erogato da Iccrea Banca (capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, su impulso della Bcc di Napoli), Cdp e Banco Bpm (si veda altro articolo di BeBeez). I capitali raccolti con il prestito erano destinati per almeno un terzo dell’importo totale a finanziare investimenti volti all’efficientamento energetico, allo sviluppo del business in senso ecosostenibile e a iniziative finalizzate alla crescita in Italia.

Sempre sul fronte del debito, in precedenza la società aveva emesso un minibond da 4 milioni di euro con cedola 8% che era stato quotato all’ExtraMot Pro e sottoscritto per intero dalla società maltese Futura Funds Sicav plc. Inizialmente il bond aveva scadenza 12 novembre 2015, ma poi, con il consenso di Futura Funds,  era stata spostata al 12 marzo 2016, prevedendo che il rimborso fosse diviso al 50% tra le due date(si veda altro articolo di BeBeez).

Tornando alle precedenti cessioni di asset di Alitalia, ricordiamo che ITA Airways si è aggiudicato il brand Alitalia a metà ottobre 2021 per 90 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa), una cifra ben lontana dai 290 milioni di base d’asta stabilita nel bando di gara (si veda qui il testo del bando), asta che poi era andata deserta (si veda qui l’ANSA). Ricordiamo che la Commissione UE, quando ha autorizzato la procedura per la nascita di ITA, che è stata capitalizzata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze,  aveva imposto che, così come doveva essere venduto in asta il brand Alitalia, fosse venduto in asta anche il programma di loyalty. Tuttavia, mentre ITA avrebbe potuto partecipare all’asta per il brand, così come è poi accaduto, la nuova società non ha potuto invece partecipare all’asta per MilleMiglia e questo, dice la Commissione, per evitare il trasferimento diretto di clienti tra le due compagnie. Detto questo, nulla vieta che ITA possa poi in futuro  siglare un accordo commerciale con il futuro proprietario del programma. Alitalia Loyalty potrebbe fare gola a private equity e aziende. Si parla per esempio di American Express, che aveva già stretto in passato accordi con Alitalia per le carte di credito.

Quanto all’acquisizione dell’attività di handling di Fiumicino da parte di Swissport, ricordiamo che la società ha vinto lo scorso maggio la gara indetta dall’Alitalia in amministrazione straordinaria (si veda altro articolo di BeBeez), sebebene la stessa Swissport in quell’occasione abbia comunicato di essere pronta a rilevare solo 1.451 persone, cioé mille in meno rispetto ai 2.451 che si contavano allo scorso 10 gennaio. Ricordiamo che Swissport, prima controllato dal gruppo cinese HNA Group, nel dicembre 2020, a seguito di un’operazione di ristrutturazione del debito, ridotto di ben 1,9 miliardi di euro, è passato sotto il controllo dei finanziatori senior Strategic Value Partners (SVPGlobal), Apollo Global Management, TowerBrook Capital Partners, Ares Management, Cross Ocean Partners eKing Street Capital Management (si veda qui il comunicato stampa di allora).

Sul fronte ITA Airways, invece, ricordiamo che a fine settembre il governo italiano ha prorogato dal 30 settembre al 31 ottobre la scadenza delle trattative esclusive con il consorzio guidato dal fondo di private equity statunitense Certares (in cordata con Delta e Air France-KLM) per una quota di maggioranza della compagnia aerea (si veda altro articolo di BeBeez).

Intanto però lo scorso mercoledì 12 ottobre il consiglio di amministrazione di ITA Airways, chiamato ad approvare anche i numeri del 1° semestre di quest’anno, ha revocato al presidente esecutivo Alfredo Altavilla tutte le deleghe operative, compresa quella relativa alle operazioni strategiche, attribuendole all’amministratore delegato, Fabio Lazzerini. A favore della revoca dei poteri di Altavilla  hanno votato i sei membri (dimissionari) del cda espressi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, attuale azionista unico, i quali contestano l’operato di Altavilla, lamentando il mancato coinvolgimento degli organi societari nella gestione della cessione della compagnia. In particolare, la maggioranza del board accuserebbe Altavilla di voler rallentare la cessione alla cordata a guida Certares. Come ricostruito da La Repubblica, Altavilla ha provato a opporsi alla decisione, producendo una nota di Piergaetano Marchetti, notaio e professore emerito della Università Bocconi, che ha sostenuto che la revoca delle deleghe non fosse all’ordine del giorno della seduta del Consiglio e soprattutto che i consiglieri non avessero il potere per decidere, ma che il potere fosse spettasse all’Assemblea dei soci e quindi a MEF, convocata per il prossimo 8 novembre. Da parte loro i sei consiglieri di amministrazione hanno mostrato un parere pro veritate di Andrea Zoppini, avvocato, professore ordinario di Diritto civile all’Università Roma Tre e soprattutto il giorno dopo del Cda il MEF con una lettera inviata al board ha detto chiaro che ritiene operativa la decisione del board e che non si deve aspettare quindi l’assemblea (si veda qui la lettera del MEF). Per i prossimi passaggi, si attende a questo punto la valutazione del collegio sindacale sulla legalità dell’iniziativa. L’organismo si è riunito venerdì 14 rinviando la decisione.

Ricordiamo che a fine agosto la cordata composta da Certares e dalla compagnie Air France-KLM e Delta Airlines aveva battuto MSC Group e Lufthansa nella corsa a ITA Airways (si veda altro articolo di BeBeez). Si è trattato, per molti, di un colpo di scena, dato che tutto sembrava favorire il tandem composto dalla compagnia tedesca e dal gruppo marittimo italosvizzero. E’ stato quindi avviato un negoziato in esclusiva con il consorzio guidato dal fondo Usa, la cui offerta è stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi fissati dal DCPM (varato l’11 febbraio scorso e depositato a marzo presso la Corte dei Conti. Gli obiettivi  in questione descritti nel DCPM sono: “la stabilita’ dell’assetto proprietario, la dimensione industriale dell’integrazione, la valorizzazione degli hub nazionali, lo sviluppo sui mercati strategici e sul lungo raggio e le prospettive occupazionali”.

La scelta era stata commentata con freddezza da Giorgia Meloni, alla guida di Fratelli d’Italia e in procinto di cominciare la XIX legislatura(si veda altro articolo di BeBeez). Detto questo Maurizio Leo, responsabile economico di Fratelli d’Italia, in un’intervista concessa ad Affari Italiani, a proposito della partita ITA aveva dichiarato: “Direi che è chiusa. Ora bisogna trovare le risorse finanziarie, c’è bisogno di flussi per farla funzionare. Speriamo in bene, viene da dire. L’auspicio è che Certares accompagni gli interventi anche con un piano industriale. Intanto lo Stato dovrà mettere 400 milioni, mentre il fondo dovrà metterne altri 350, con questa iniezione di finanza ci vuole un progetto serio”.

Leo si riferiva da un lato alla richiesta di aumento di capitale appunto da 400 milioni di euro avanza dal consiglio di amministrazione della compagnia al MEF a fine luglio e dall’altro all’ultima versione dell’offerta della cordata Certares, certo prevede Air France e Delta come semplici partner commerciali ma che si sono impegnate anche a un investimento diretto nella compagnia aerea italiana, sebbene l’investimento dovrebbe avvenire in seconda battuta rispetto a quello di Certares.

Quanto alla struttura esatta dell’offerta, a settembre si parlava di un investimento di Air France sino al 9,9% e di Delta per un altro 4%, accanto a Certares che comprerebbe quindi almeno il 41,1% per un totale quindi del 55% per il quale la cordata avrebbe pagato una prima tranche da 600-650 milioni più un earn-out se ITA centrerà buoni risultati di bilancio. Ora invece si parla appunto di un prezzo di 350 milioni di euro per una quota acquisita subito dalla sola Certares pari al 50% più un’azione della compagnia aerea, a cui andrebbe poi aggiunto un aumento di capitale da circa 600 milioni di euro, che verrebbe lanciato dopo la chiusura dell’accordo di cessione della prima quota da parte del governo italiano. Da parte della cordata Lufthansa-MSC, l’offerta presentata si diceva sarebbe stata invece tra gli 850 e i 900 milioni di euro per una quota dell’80%, con MSC che avrebbe preso il 60% e Lufthansa il 20%, per poi acquistare il 20% rimanente del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

Tags: AlitaliaAtitech spaITA AirwaysMEFMillemigliaSwissport
Schede e News settore/i: Aerospaziale e difesaTrasporti, shipping e logistica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La Red Circle Investmens di Renzo Rosso brinda col 40% della storica cantina siciliana Benanti. Ma l’imprenditore punta al controllo

Post Successivo

Ancora un record per il Club degli Investitori con nuovi interventi per 12 mln euro nei nove mesi del 2022. Ma rispetto alla metà dell’anno la crescita è rallentata

Related Posts

Gardant	Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr
GreenBeez

Gardant Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr

1 Febbraio 2023
Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr
Private Equity

Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr

1 Febbraio 2023
CMB, grandi infrastrutture e opere pubbliche, si assicura da Crédit Agricole Italia un finanziamento di 15 mln euro, con garanzia SACE
M&A e corporate finance

CMB, grandi infrastrutture e opere pubbliche, si assicura da Crédit Agricole Italia un finanziamento di 15 mln euro, con garanzia SACE

1 Febbraio 2023
Euro Group, partecipata da Tikehau,  studia lo sbarco a Piazza Affari
Private Equity

EuroGroup fissa 5-6 euro per azione la forchetta di prezzo dell’ipo. Capitalizzerà 861-983 mln con un flottante sino al 48,3%

1 Febbraio 2023
GreenBeez

Sens Iqony Energy Solutions ottiene da Bpce Lease due finanziamenti in project finance da 19,5 mln euro, per realizzare tre impianti fotovoltaici in Emilia-Romagna e Piemonte

1 Febbraio 2023
Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...