• Contatti
giovedì, 23 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Bobst vince l’asta per Cerutti con un’offerta di 6,2 mln euro. La cordata di imprenditori italiani e Invitalia valuta il rilancio

Valentina MagribyValentina Magri
2 Luglio 2021
in Crisi & Rilanci, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Con un’offerta di 6,2 milioni di euro, la svizzera Bobst si è aggiudicata lo scorso 30 giugno l’asta per Cerutti, storico gruppo specializzato in macchine da stampa per rotocalchi e imballaggi flessibili con sede a Casale Monferrato (Alessandria). Lo riferisce Il Piccolo. Bobst, tra i leader mondiali nell’imballaggio, è proprietaria dell’ex Rotomec di San Giorgio Monferrato, dove vorrebbe trasferire gli operai assorbiti da Cerutti (si parla di una trentina su 255 persone, si veda qui Il Piccolo).

Quella di Bobst era una delle due offerte pervenute lo scorso 3 maggio al Tribunale di Vercelli per i due rami d’azienda Officine Meccaniche Cerutti spa e della controllata al 100% Cerutti Packaging Equiment spa, entrambe dichiarate fallite nell’autunno 2020 (si veda altro articolo di BeBeez).

L’altra offerta era invece stata depositata come noto da Rinascita Seconda srl, newco milanese formata da una cordata di imprenditori italiani: Marco Drago (presidente del gruppo DeAgostini), Diana Bracco (presidente e ad del Gruppo Bracco), Ernesto Pellegrini (ex presidente dell’Inter, e fondatore di Pellegrini e della Pellegrini Catering Overseas) e Franco Goglio (ceo della Goglio spa), supportati da Paolo Montironi, socio fondatore e senior partner dello studio legale NCTM. Al fianco degli imprenditori agisce poi anche il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa, gestito da Invitalia e previsto dall’art. 43 del Decreto Rilancio.

Prima dell’aggiudicazione definitiva a Bobst, la cordata di imprenditori italiani e Invitalia hanno 10 giorni di tempo per rilanciare una nuova offerta per Cerutti, per un prezzo non inferiore a quello di aggiudicazione, maggiorato del 10%. Rinascita Seconda srl in una nota diffusa ieri ha fatto sapere che” si riserva di valutare se procedere a un rilancio come prevede il bando di gara per assicurare continuità alle attività di Cerutti ed evitare che siano polverizzate all’interno di un gruppo straniero dove la storia di Cerutti terminerebbe con grave danno per la collettività” (si veda qui il comunicato stampa).

Rinascita Seconda srl nella sua nota ha inoltre precisato di essersi anche impegnata all’assunzione di 31 dipendenti in più rispetto a quanto previsto dal bando e che a suo avviso nella valutazione del corrispettivo offerto andrebbe anche considerato un importo aggiuntivo di 8,98 milioni di euro, corrispondente alle “risorse che verrebbero erogate, sotto forma di salari ed oneri accessori, nell’arco dei cinque anni di piano industriale, a favore dei trentuno lavoratori in aggiunta ai trenta minimi previsti dal bando, in quanto tali ulteriori assunti si qualificano a tutti gli effetti quali creditori dei fallimenti”.

Infine, Rinascita Seconda srl ha reso noto che Matteo Rossini, indicato come possibile amministratore delegato dalla cordata, lo scorso lunedì 28 giugno ha chiuso un accordo con le rappresentanze sindacali che avrebbe consentito una ripartenza immediata dell’attività. Nel corso dell’incontro erano stati confermati gli impegni di: realizzare un incremento produttivo che prevedeva il raggiungimento di 8 macchine nell’arco di tre anni, assumere 61 dipendenti; mantenere la produzione nello stabilimento di via Adam.

La decisione di mettere all’asta i due rami d’azienda di Cerutti deriva dal fatto che lo scorso aprile i curatori dei fallimenti delle due aziende, Salvatore Sanzo e Ignazio Arcuri, hanno deliberato lo scioglimento di Gruppo Cerutti srl, la newco che era stata costituita a inizio settembre 2020 dalle due società, allora in concordato preventivo, per affittare i due rami d’azienda,  sempre con la benedizione del Tribunale (si veda qui il comunicato stampa di allora). I due curatori hanno spiegato che la decisione di liquidare la newco risiede nell’impossibilità di attuare il piano industriale che era alla base del progetto. La newco in liquidazione ha quindi perso l’affitto dei rami di azienda e quindi le due società sono tornate sul mercato. Da qui l’asta gestita dal tribunale e le due offerte arrivate il 3 maggio.

Officine Meccaniche Giovanni Cerutti (OMGC) è stata fondata a Genova nel gennaio 1922 da Giovanni Cerutti come attività meccanica destinata alla riparazione di telai tessili e si è poi ampliata dopo la fine della seconda guerra mondiale alle macchine da stampa prima per rotocalchi, per riviste e cataloghi, e poi anche per imballaggi flessibili, alluminio, carta e cartone e infine anche per banconote. All’inizio degli anni 2000 la Cerutti era il primo costruttore al mondo di rotative rotocalco per riviste e cataloghi, superando i propri concorrenti tedeschi, svizzeri, americani, giapponesi ed era presente anche negli Stati Uniti con due società controllata. Allora il gruppo contava oltre mille dipendenti.

Nella seconda metà degli anni 2000 la diffusione sempre maggiore di media digitali ha però innescato la crisi del settore delle rotocalco per la stampa di riviste e cataloghi con conseguente crollo del vendite del gruppo nel segmento che rappresentava una parte preponderante del fatturato. Cerutti ha provato quindi a diversificare l’attività, facendo leva su Cerutti Packaging Equipment con le macchine per imballaggi e lo sviluppo di banconote in polimeri, ma non è bastato.

Già nel 2011 il gruppo fatturava 127 milioni, ma ne perdeva 23 e aveva debiti verso le banche per 142 milioni. Nel 2013 OMGC ha avviato il concordato preventivo con riserva per poi arrivare prima al concordato preventivo pieno e poi al fallimento. Il 2019 si è chiuso con ricavi per soli 33,11 milioni; un ebitda negativo di 12,7 milioni e una perdita di oltre 64 milioni, a fronte di un debito finanziario netto di 50,2 milioni e un patrimonio netto negativo di 100,1 milioni (si veda qui l’analisi di Leanus).

Quanto al Fondo di Salvaguardia Imprese, se l’operazione andasse in porto, si tratterebbe del suo terzo intervento. Il primo è stato, nel luglio del 2020, sulla Corneliani, in cui il Fondo si era impegnato a versare 10 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Fondi effettivamente versati alla fine dello scorso marzo, cui si è aggiunto un versamento di 7 milioni da parte di Investcorp (si veda altro articolo di Bebeez). Il secondo intervento risale alla fine dello scorso febbraio, quando il Fondo si è impegnato a intervenire anche sul produttore comasco di filati di seta Canepa, affiancando un investitore tedesco in turnaround il cui profilo calza perfettamente quello di Certina Holding (si veda altro articolo di BeBeez). Un ulteriore possibile intervento del Fondo è infine quello in Walcor, storico produttore cremonese di uova di Pasqua e  monete di cioccolato, ammessa al concordato preventivo in continuità dal Tribunale di Cremona lo scorso 29 aprile e per il cui rilancio si è impegnato un fondo della strategia di special situations di JPMorgan Global Alternative (gruppo JPMorgan Asset Management) (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: astaBobstCerutticrisiInvitaliaItaliaRinascita
Schede e News settore/i: Metalmeccanica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Alle ultime battute l’asta per il packaging di Induplast

Post Successivo

DGS, controllata da Hig Capital, acquista la cybersecurity LumIT

Related Posts

La pmi innovativa biotech Prometheus verso la chiusura della seconda campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd. Già raccolti 2,4 mln euro
Crowdfunding

La pmi innovativa biotech Prometheus verso la chiusura della seconda campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd. Già raccolti 2,4 mln euro

23 Marzo 2023
Sampdoria, al vaglio l’offerta vincolante di Merlyn da 50 mln di euro. L’assemblea decide il 19 dicembre
Crisi & Rilanci

Sampdoria, eliminata la clausola che impediva al Cda di deliberare a maggioranza, il bond convertendo pare più vicino. Si ipotizza anche lo scorporo del ramo sportivo

22 Marzo 2023
Il crowdfunding immobiliare Concrete Investing annuncia il finanziamento di Anfiteatro 7, il nuovo sviluppo residenziale milanese di Impresa Rusconi
Crowdfunding

Il crowdfunding immobiliare Concrete Investing annuncia il finanziamento di Anfiteatro 7, il nuovo sviluppo residenziale milanese di Impresa Rusconi

22 Marzo 2023
Sesa annuncia l’acquisizione del 51% di 130 Servicing, uno dei più noti servicer di credito italiani
Npl e altri crediti deteriorati

Sesa annuncia l’acquisizione del 51% di 130 Servicing, uno dei più noti servicer di credito italiani

22 Marzo 2023
L’italo-irlandese HT Materials Science incassa round da 15 mln $ guidato da Aramco Ventures, Barclays Sustainable Impact Capital, CDP Venture Capital e Progress Tech Transfer
Venture Capital

L’italo-irlandese HT Materials Science incassa round da 15 mln $ guidato da Aramco Ventures, Barclays Sustainable Impact Capital, CDP Venture Capital e Progress Tech Transfer

22 Marzo 2023
Il produttore di infissi in pvc Nurith cerca investitori per un 30% del capitale. Mandato a Cavour Corporate Finance
Private Equity

Il produttore di infissi in pvc Nurith cerca investitori per un 30% del capitale. Mandato a Cavour Corporate Finance

22 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...