• Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Ferrarini, la cordata Bonterre pronta al rilancio e chiede di spostare da Reggio Emilia a Bologna la procedura di concordato

Valentina MagribyValentina Magri
4 Settembre 2020
in Crisi & Rilanci, Società
Share on FacebookShare on Twitter

ferrariniContinua senza esclusione di colpi la battaglia per il controllo dei prosciutti Ferrarini con da un lato l’omonima famiglia e il suo alleato noto produttore di bresaola, il Gruppo Pini, già socio all’80% di Ferrarini, supportata da AMCO, uno dei principali creditori   e la cordata formata da altri due dei principali creditori, cioé Intesa Sanpaolo e Unicredit, insieme ai partner industriali Gruppo Bonterre – Grandi Salumifici Italiani (operatore di riferimento del mercato italiano ed europeo dei salumi di qualità, formaggio Parmigiano-Reggiano, snack e di piatti pronti), O.P.A.S. (la più grande organizzazione di prodotto tra allevatori di suini in Italia) e HP srl (società attiva nel sostegno e nell’innovazione dell’agrifood).
Secondo quanto riferisce Il Corriere della Sera, infatti, dopo il deposito nei giorni scorsi della nuova proposta di concordato da parte della famiglia Ferrarini, il Gruppo Pini e AMCO presso il Tribunale di Reggio Emilia (si veda altro articolo di BeBeez), la cordata concorrente, che a sua volta aveva depositato al Tribunale di Reggio Emilia una proposta di concordato lo scorso 11 agosto (si veda altro articolo di BeBeez),  ha chiesto che la competenza sulla decisione sia del Tribunale di Bologna. Che ora dovrà decidere su questo punto entro il 25 settembre.
Il punto del contendere è che il  piano Ferrarini-Pini promette di soddisfare i creditori chirografari al 33% e che la cordata in questione ritiene che questa percentuale “rende inammissibile la proposizione di concordati concorrenti”, così come scritto testualmente nella nota diffusa il 1° settembre. La cordata Bonterre accusa quindi Ferrarini-Pini di voler di fatto impedire con dei pretesti il confronto competitivo fra le due proposte e per questo vuole spostare la competenza della questione su un altro tribunale.
Ricordiamo, che la proposta concorrente di AMCO e Pini prevede che con l’omologazione del concordato, Ferrarini sarà controllata al 100% dalla newco Rilancio Industrie Agroalimentari srl, che fa capo per l’80% a Pini Italia e per il 20% ad AMCO, in veste di partner finanziario e strategico della ristrutturazione. Quest’ultima sostituirà con azioni i crediti che vanta verso le società lussemburghesi azioniste di Ferrarini spa, rispetto a cui il gruppo Pini si è reso co-obbligato.
Nella nota diffusa dalla cordata Bonterre si legge che i partner industriali della cordata sottolineano:
“1. l’impegno a mantenere l’offerta presentata e, se del caso, ad arricchirne ancor più i contenuti, qualora si instaurasse finalmente la leale procedura competitiva imposta dalla legge; questo anche per corrispondere all’apprezzamento di tutte le più importanti associazioni territoriali e nazionali che hanno pubblicamente sostenuto l’offerta, sostegno di cui i Partner Industriali sono particolarmente orgogliosi e che ritengono premi la loro serietà e trasparenza;
2. il carattere garantito della proposta concorrente, onde tutti gli impegni dei partner sono stati assicurati fin dal momento del deposito da fideiussioni bancarie e da depositi bancari, con la disponibilità immediata, di oltre 50 milioni, al servizio del ripagamento dei creditori;
3. la costruzione di un processo di filiera tutto italiano, dall’allevatore al consumatore, la fruibilità certa e immediata da parte di tutte le maestranze dei vicini impianti e stabilimenti del Gruppo Bonterre e di Opas, in caso di spegnimento dello stabilimento di Rivaltella, la garanzia dei livelli occupazionali già individuati”.
Sempre nella nota viene poi sottolineato che la proposta della famiglia Ferrarini e dei suoi alleati si caratterizza per:
“A. la mancanza di pagamenti immediati o nel breve del passivo concordatario, con lo spostamento del soddisfo dal 3° anno di piano industriale in poi, con tutti i rischi connessi al pagamento attraverso le risorse della continuità aziendale, non garantite;
B. l’enunciazione nei comunicati stampa che la percentuale di soddisfo (33%) renderebbe vana la presentazione di proposte concorrenti è affermazione unilaterale, che non risponde alle rigorose verifiche di carattere giuridico ed economico cui è e dovrà essere sottoposta la proposta principale, affermazione per di più unicamente tesa ad ostacolare l’instaurarsi della leale procedura competitiva prevista dalla legge nell’interesse dei creditori e degli altri stakeholders (in primis, lavoratori e fornitori), sopra ricordata;
C. nessuna certezza sulla continuità produttiva ed industriale in Italia, mancando in capo alla famiglia Pini l’expertise nel settore dei salumi di carne suina e nella commercializzazione sui mercati internazionali del food “made in Italy”; manca inoltre la presentazione di un progetto dettagliato o anche di semplice fattibilità del nuovo stabilimento, con forte pericolo di delocalizzazione negli stabilimenti spagnoli della famiglia Pini (i partner industriali chiederanno comunque nelle sedi opportune di conoscere gli accordi separati con Amco S.p.A., non ricompresi nei documenti depositati, ma che dovranno essere resi pubblici)”.
Fondato nel 1956 da Lauro Ferrarini, Ferrarini è oggi tra i leader sul mercato nazionale del prosciutto cotto, sia nel canale della grande distribuzione organizzata, sia in quello del dettaglio tradizionale su tutto il territorio nazionale grazie ad una propria struttura distributiva. Prima azienda italiana a produrre prosciutto cotto senza polifosfati aggiunti, Ferrarini propone in tutto il mondo, oltre al suo prosciutto cotto, i prodotti simbolo dell’italianità: dal prosciutto di Parma alle diverse specialità di salumeria, accompagnate dai prodotti dell’azienda agricola Ferrarini, dalla quale l’attività imprenditoriale ha preso avvio, come il Parmigiano Reggiano Dop, i vini e l’aceto balsamico di Modena e Tradizionale Dop.
Il gruppo Ferrarini era entrato in tensione finanziaria per colpa di un incremento dell’indebitamento dovuto a finanziamenti che Veneto Banca aveva erogato a Ferrarini affinché acquistasse azioni della banca stessa. Il debito in questione ammonta a circa 360 milioni di euro, dei quali 112 milioni milioni in capo alla società operativa e il resto a carico di società agricole e holding varie. Nonostante Ferrarini avesse visto i ricavi fare un vero e proprio salto nel 2017 a 335 milioni, con un ebitda che era salito a 29,5 milioni, quindi, il peso del debito risultava ancora eccessivo. Il debito include 35,5 milioni di euro di minibond quotati all’ExtraMot Pro. Nel dettaglio, si tratta di un bond da 5,5 milioni a scadenza dicembre 2020 con cedola 5,625%, emesso nel dicembre 2016 e sottoscritto dal fondo di minibond di Duemme sgr (gruppo Mediobanca), e di un bond da 30 milioni a scadenza aprile 2020 e cedola 6,375%, emesso nell’aprile 2015.
 

Tags: BonterrecrisiFerrariniGrandi Salumifici ItalianiIntesa SanpaoloItaliaopassalvataggioUnicredit
Schede e News settore/i: Alimentare

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Crowdinvesting, Regolamento Ue a un passo dal varo

Post Successivo

Mace costruirà gli uffici di 33 Charterhouse Street per Helical e Ashby Capital a Londra. Savills IM compra logistica in Polonia. RIM e Premico comprano appartamenti a Helsinki con MSREI. Accor apre il suo Athens Capital Hotel – MGallery

Related Posts

newcleo apre nuovo mega-round da un mld euro per sviluppare i suoi reattori nucleari di IV generazione
Venture Capital

newcleo apre nuovo mega-round da un mld euro per sviluppare i suoi reattori nucleari di IV generazione

21 Marzo 2023
Terza acquisizione da inizio anno per TeamSystem, che prende la maggioranza di Microntel e di Euroges. Prosegue il piano di m&a finanziato col bond (185mln) emesso a settembre 2022
M&A e corporate finance

Terza acquisizione da inizio anno per TeamSystem, che prende la maggioranza di Microntel e di Euroges. Prosegue il piano di m&a finanziato col bond (185mln) emesso a settembre 2022

21 Marzo 2023
EcoEridania (Icon Infrastructure Partners) continua la sua corsa e fa suo il 60% di Smoco (valorizzazione energetica dei rifiuti industriali). E’ la terza acquisizione da inizio anno
Private Equity

EcoEridania (Icon Infrastructure Partners) continua la sua corsa e fa suo il 60% di Smoco (valorizzazione energetica dei rifiuti industriali). E’ la terza acquisizione da inizio anno

21 Marzo 2023
Crisi Eurovita, Cinven versa 100 mln euro a fondo perduto, mentre il commissario Santoliquido pensa a una soluzione di sistema
Crisi & Rilanci

Il caso Eurovita (Cinven) sul tavolo del dg del Tesoro, Hermitte, a pochi giorni dalla scadenza sui riscatti delle polizze

21 Marzo 2023
Seed Money, al via la terza campagna su CrowdFundMe con una valutazione pre money di 2,2 mln euro
Crowdfunding

Seed Money, al via la terza campagna su CrowdFundMe con una valutazione pre money di 2,2 mln euro

21 Marzo 2023
La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro
M&A e corporate finance

La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro

21 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 16 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

16 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...