• Contatti
venerdì, 27 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Italtel alle prese con una nuova ricapitalizzazione. Ebitda sotto i target del piano di ristrutturazione

Valentina MagribyValentina Magri
16 Dicembre 2019
in Crisi & Rilanci, Private Debt, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Exprivia_ItaltelItaltel, controllata dalla società ICT quotata allo Star Exprivia,  si prepara a un nuovo aumento di capitale, così come già si immaginava dopo che lo scorso 13  novembre il Consiglio di amministrazione di Italtel aveva preso atto di uno scostamento dei dati gestionali rispetto al piano Industriale approvato nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis Legge Fallimentare omologato il 13 novembre 2017

Il Consiglio di amministrazione di Italtel ha infatti deliberato la convocazione dell’assemblea dei soci ai sensi dell’att. 2447 del codice civile, quello relativo alla riduzione del capitale al di sotto del minimo legale e sua obbligatoria contestuale ricostituzione  (si veda qui il comunicato stampa). Le verifiche del valore di alcune poste dell’attivo, come goodwill e deferred tax asset, condotte da un esperto terzo indipendente, hanno infatti denunciato la necessità di effettuare svalutazioni tali da portare il patrimonio netto al di sotto dei minimi legali. Contestualmente, Italtel sta discutendo con le banche finanziatrici, alla luce delle nuove prospettive industriali.

Italtel è attiva dal 1921 nella progettazione, sviluppo e realizzazione di prodotti e soluzioni software per le telecomunicazioni. Oltre che in Italia, Italtel opera all’estero in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Polonia, United Kingdom, Usa e in America Latina (Argentina, Brasile, Colombia, Perù, Ecuador). Il gruppo aveva chiuso il 2018 con 466 milioni di euro di ricavi (dai 458,3 milioni del 2017), un ebitda di 26,1 milioni (da 14,8 milioni), una perdita netta di 4,8 milioni (da una perdita di 10,5 milioni nel 2017) e un debito finanziario netto di 168,9 milioni (da 164,5 milioni). Tuttavia quest’anno le cose non sono andate bene e, aveva segnalato a metà novembre Exprivia, “l’analisi dei risultati di Italtel al 30 giugno e la proiezione del backlog Italtel a fine anno, ha evidenziato il perdurare delle difficoltà incontrate da Italtel, nelle proprie attività e soprattutto nel mercato domestico, anche nella seconda parte dell’anno, con la conseguenza che ricavi e ebitda di fine anno, per Italtel e le sue controllate, sono attesi in contrazione rispetto a quanto previsto dal Piano Industriale 2018-2023” (si veda qui il comunicato stampa).

A  dicembre 2017 Exprivia aveva comprato l’81% di Italtel nel contesto della patrimonializzazione della società per un totale di 113,8 milioni di euro, nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione del debito sulla base dell’art. 182-bis LF, con  il restante 19% che era rimasto in capo a Cisco (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dettaglio, l’operazione di fine 2017 aveva  comportato:
1) la conversione in strumenti finanziari partecipativi (SFP) di una parte dei crediti finanziari dei principali istituti finanziatori di Italtel (UniCredit, Banco Bpm, Banca Ifis e UBI Banca) per un importo complessivo di 66,8 milioni di euro;
2) un aumento di capitale sociale ordinario sottoscritto da Exprivia e Cisco Systems (Italy) srl per un importo complessivo di 31 milioni di euro, di cui 25 milioni sottoscritti cash da Exprivia per l’81% del capitale sociale e 6 milioni sottoscritti da Cisco per il 19% tramite conversione di crediti per 6 milioni;
3) un aumento di capitale sociale straordinario sottoscritto interamente da Cisco per un importo complessivo di 16 milioni di euro tramite conversione di crediti commerciali in azioni preferred.

Per comprare la quota, Exprivia aveva impiegato risorse proprie per per 6 milioni, convertito crediti commerciali nei confronti di Italtel per 2 milioni ed emesso un prestito obbligazionario per 17 milioni di euro sottoscritti da Anthilia Capital Partners sgr (per 8 milioni di euro), Banca Popolare di Bari (per 6,5 milioni), Consultinvest Asset Management (1,5 milioni) e Confidi  Systema! (per un milione) (si veda altro articolo di BeBeez). Il bond è stato poi ampliato di altri 6 milioni di euro nel gennaio 2018  sottoscritti dal fondo di private debt di Mediobanca sgr (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso giugno Exprivia ha annunciato che la cedola del bond è stata abbassata dal 5,8% al 5,3% così come previsto dal regolamento del prestito, dato che il rapporto tra PFN ed ebitda a fine dicembre 2018 era risultato essere di 3 volte, quindi inferiore al limite delle 3,6 volte (si veda qui il comunicato stampa).

Exprivia ha chiarito che il rischio da essa sopportato in caso di mancato conseguimento del piano industriale di Italtel è limitato al valore della partecipazione stessa, non avendo prestato garanzie o fidejussioni di alcuna natura in favore di Italtel e non essendovi fra le due società interessenze economiche rilevanti.

Prima di quest’ultimo accordo di ristrutturazione del debito, il capitale di Italtel era posseduto da Clayton, Dubilier & Rice (48,77%), Telecom Italia Finance (19,37%),  Cisco (18,40%), Capita Trustees Limited (10,81%) e  Cordusio Fiduciaria (2,65%). Inoltre, Cisco possedeva il 32,67% degli strumenti partecipativi convertibili in azioni, emessi a valle di un precedente accordo di ristrutturazione del debito sulla base dell’art. 182-bis della Legge fallimentare omologato dal Tribunale di Milano nel febbraio 2013 (si veda altro articolo di BeBeez), mentre il resto degli strumenti partecipativi  faceva capo a Telecom Italia (2,94%) e per il 64,3% alle banche finanziatrici (con Unicredit al 34,3%, Ge Capital Interbanca al 17,65%, Bpm al 9,46% e a Banco Popolare e CentroBanca e Banco di Brescia allo 0,96% ciascuno).

Tags: 182-bisbanchebonddebitoExpriviaItaliaItaltelprivate debtristrutturazione
Schede e News settore/i: Software&ICT

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Umbria e Calabria, ci sono 17 aziende con ebitda 2018 in crescita e senza debiti bancari. Potenziali target per il private equity

Post Successivo

I sistemi elettrici Scame Parre emettono minibond per 4 mln euro. Lo sottoscrive Unicredit

Related Posts

Smart Capital compra il 30% di Inunup, terzo-quartista cosmetico, nato dall’integrazione tra Ingenco e Unname
Club Deal

Smart Capital compra il 30% di Inunup, terzo-quartista cosmetico, nato dall’integrazione tra Ingenco e Unname

27 Maggio 2022
Fintech

Nuova cartolarizzazione di crediti alle pmi erogati sulla piattaforma Opyn, oltre 300 mln euro sottoscritti da Santander, Valsabbina e Azimut

27 Maggio 2022
Private Equity

Cerba HealthCare (EQT e PSP Investments) compra sette società toscane del gruppo Santoni. E’ solo l’ultimo deal di una serie chiusa quest’anno

27 Maggio 2022
Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali
Crisi & Rilanci

Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali

26 Maggio 2022
Clessidra Factoring già oltre il budget, verso i 200 mln euro di turnover nel 2021. Sostenuta dalle banche con 100 mln e da iniezioni di capitale
Npl e altri crediti deteriorati

Triplicati i volumi di Clessidra Factoring nel primo trimestre 2022. Vola a 2,8 mln euro il margine di intermediazione. Chiuso in anticipo l’aumento di capitale

26 Maggio 2022
Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre
BeBeez Academy

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...