Moby, gruppo armatoriale controllato dalla famiglia Onorato, ha avanzato ai maggiori creditori (banche esposte per 260 milioni, obbligazionisti per 300 milioni e Tirrenia in amministrazione straordinaria per 180 milioni) una nuova proposta di ristrutturazione del debito. Lo riferisce ShippingItaly.
Lo scorso 28 dicembre era infatti scaduto il termine fissato dal Tribunale di Milano per la presentazione del piano concordatario definitivo o dell’accordo di ristrutturazione del debito di Moby e Tirrenia-Cin. Entrambe le società avevano però chiesto il 22 dicembre un’ulteriore proroga del termine, rispetto a quella già concessa lo scorso ottobre (si veda altro articolo di BeBeez), sulla base di quanto previsto dal Decreto Liquidità.
Lo scorso dicembre i nomi che circolavano come potenziali investitori a supporto del concordato erano quelli di Fortress Investment Group, di Clessidra sgr, tramite il suo Clessidra Restructuring Fund, e di Europa Investimenti (gruppo Arrow Global), con quest’ultima in pole position.
E infatti Europa Investimenti starebbe preparando per il gruppo Moby una nuova proposta che prevederebbe una iniezione di liquidità, ma con due alternative di rimborso dei crediti. La prima comprende con un riconoscimento immediato del 30% del credito e la seconda opzione prevede invece un rimborso in percentuale più limitata, ma con la prospettiva di ottenere altri soldi negli anni successivi a seguito della cessione di 8 navi della flotta di Moby e Tirrenia Cin nell’arco di 5 anni e al contempo di creare una nuova società che diventerebbe proprietaria di tutta flotta e che successivamente cederebbe in lease back a Moby i traghetti. Europa Investimenti entrerebbe con una quota azionaria in questa nuova società proprietaria delle navi.
La seconda opzione ricalca quindi uno schema simile a quello delle ristrutturazioni di altre società del settore, quali Ignazio Messina & C., Navigazione Montanari, Motia di Navigazione. La proposta per il salvataggio di Moby da parte di Europa Investimenti e Arrow Global prevede che la famiglia Onorato resti azionista e alla guida dell’azienda con un piano di sviluppo già definito, in modo da mantenere i livelli occupazionali. Le parti avranno tempo fino al 28 marzo 2021 per trovare un accordo sul piano di ristrutturazione del debito di Moby e depositare il piano concordatario in tribunale.
Il gruppo Moby era stato ammesso al concordato in bianco nel luglio 2020 dal Tribunale di Milano (si veda altro articolo di BeBeez). L’obiettivo del concordato è accelerare l’intesa con banche e obbligazionisti. Questi ultimi sono riuniti nell’Ad Hoc Group e sono prevalentemente hedge fund, tra i quali Soundpoint Capital, Cheyenne Capital, BlueBay, Aptior Capital e York Capital.
La compagnia di traghetti controllata dalla famiglia Onorato non aveva pagato né la cedola sul bond da 300 milioni di euro, con scadenza 15 febbraio 2023 e cedola del 7,75%, negoziato alla Borsa del Lussemburgo, né gli interessi dovuti sulla linea di credito revolving da 260 milioni, per il pagamento dei quali era stato lasciato scadere anche il periodo di grazia (si veda altro articolo di BeBeez). In conseguenza di questo, lo scorso aprile 2020 Moody’s aveva declassato Moby, riducendo a C da Ca il rating corporate e a Ca da Caa3 il rating del bond. Inoltre, l’agenzia di rating aveva lasciato l’outlook negativo per l’azienda, in quanto potrebbe avere difficoltà a rifinanziare il suo debito in assenza di un accordo di ristrutturazione (si veda altro articolo di BeBeez).
A fine luglio 2020 Moby aveva sottoposto ai suoi finanziatori una proposta che prevedeva il rimborso dei bond a un prezzo compreso tra 20 e 25 centesimi e un allungamento di 10 anni della scadenza del debito bancario. Il prezzo dei bond sarebbe stato pagato grazie ai proventi della vendita della divisione mezzi ausiliari. E infatti Moby fin dall’aprile 2020 è in trattative per vendere il suo ramo d’azienda dedicato ai mezzi ausiliari. Tra i possibili acquirenti si dice che ci sia l’imprenditore Davide Calderan, attivo nel settore a Venezia. La divisione varrebbe attorno ai 40-50 milioni. Se poi si considerano anche i contratti di concessione, il ramo d’azienda potrebbe valere sino a 70 milioni, ma sulla cessione pende la spada di Damocle delle revocatorie (si veda altro articolo di BeBeez).
A causa dell’emergenza Covid-19 il gruppo non ha pubblicato il bilancio 2019 né i conti trimestrali 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Si dice però che al 30 giugno scorso Moby abbia registrato una perdita netta di circa 50 milioni di euro mentre l’indebitamento complessivo lordo aveva raggiunto quota 643,8 milioni. Di questi, poco meno di 160 milioni sono debiti verso le banche, 295 milioni verso altri finanziatori (obbligazionisti), 39,3 milioni verso fornitori e 140 milioni verso imprese controllate.
I numeri dei 9 mesi 2019 del gruppo diffusi a dicembre 2019 avevano già evidenziato un netto peggioramento della situazione della cassa (si veda altro articolo di BeBeez): a fine settembre 2019 Moby aveva cassa per 56,2 milioni contro gli 89 milioni di euro di fine giugno e contro i 125,5 milioni di cassa che aveva a fine settembre 2018. Nei nove mesi 2019, quindi, il gruppo armatoriale aveva bruciato oltre 115,9 milioni di euro dopo i 108,1 milioni bruciati nei primi nove mesi del 2018, mentre tra gennaio e giugno era stata bruciata cassa per 83,1 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Nei nove mesi i ricavi erano in crescita a 501,3 milioni di euro dai 478,8 milioni dei nove mesi 2018, con un ebitda ricorrente a sua volta in rialzo a 118,6 milioni (da 68,3 milioni) al netto degli effetti del nuovo standard contabile IFRS16, con un debito finanziario netto in rialzo a 591,3 milioni (da 558,6 milioni), che però al lordo dell’impatto dell’IFRS16 diventa di 728,5 milioni. I numeri dell’intero 2019 non sono stati comunicati, ma le attese sono per ricavi consolidati per 610-620 milioni, un ebitda ricorrente di 75 milioni e una perdita d’esercizio a causa delle svalutazioni
Ricordiamo che già dopo i numeri della semestrale 2019, i fondi obbligazionisti nel settembre 2019 avevano presentato al Tribunale di Milano un’istanza di fallimento nei confronti di Moby, lamentando un’insolvenza prospettica e futura, prevedibile nel febbraio 2020, quando Moby avrebbe dovuto pagare la cedola sul bond (si veda altro articolo di BeBeez)
Nel maggio 2020 i commissari straordinari di Tirrenia hanno sequestrato navi di Moby-Cin per un importo complessivo di 115 milioni di euro. La mossa è dovuta al fatto che i tre commissari si sono resi conto che non è possibile prelevare tali somme sui conti bancari di Tirrenia, a meno di intaccare la gestione ordinaria e sottrarre risorse alla sua attività di trasporto, con un forte impatto sulla garanzia del trasporto marittimo sulle rotte gestite dalla compagnia di navigazione (si veda altro articolo di BeBeez). Moby deve infatti sistemare la questione del debito residuo da 180 milioni di euro a saldo dell’acquisizione del 60% di Tirrenia-Cin che nel 2012 ancora non era di Moby e che Moby deve ancora a Tirrenia. Quest’ultima era stata valutata 376,9 milioni di euro di cui 135 milioni erano stati pagati al closing dell’operazione nel luglio 2012 e altri restanti 62 milioni pagati nel febbraio 2016 in occasione del rifinanziamento del debito (si veda altro articolo di BeBeez). I restanti 180 milioni dovevano essere pagati in tre rate: la prima rata da 55 milioni andava pagata nell’aprile 2016, la seconda da 60 milioni entro l’aprile 2019 e la terza da 65 milioni nell’aprile 2021.
Per iscriverti alla newsletter Private Debt di BeBeez, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di private debt (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore