• Contatti
domenica, 18 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeCrisi & Rilanci

Trevi crolla in borsa del 17% dopo la semestrale in rosso. Accordo con le banche entro fine anno

bebeezbybebeez
3 Ottobre 2017
inCrisi & Rilanci, Private Debt, Private Equity, Società
AA
Share on FacebookShare on Twitter

contiTreviTreviFinanziaria ha chiuso con un crollo del 17% ieri a Piazza Affari, dopo i conti semestrali negativi e peggiori delle attese. Per contro il bond da 50 milioni quotato all’ExtraMot Pro è rimasto su quota 91 centesimi, in linea con gli ultimi giorni e in recupero dai minimi di 87,52 centesimi segnati l’11 settembre.

Il gruppo leader mondiale nell’ingegneria del sottosuolo e attivo anche nel settore delle perforazioni, partecipato da Cdp Equity, aveva chiamato gli obbligazionisti a deliberare lo scorso 20 settembre in seconda convocazione sull’avvio di negoziati tra la società e le banche finanziatrici per la definizione di accordi di standstill e di riqualificazione dell’indebitamento finanziario. Tuttavia, l’assemblea non aveva raggiunto le presenze necessarie ai fini del quorum costitutivo e, conseguentemente, nessuna delibera era stata presa.

L’amministratore delegato di Trevi, Stefano Trevisani, ha commentato: “Il primo semestre si chiude con risultati sensibilmente al di sotto delle nostre aspettative principalmente a causa del perdurare della difficile situazione del mercato dell’energia, della scarsità degli investimenti e della cancellazione di un’importante commessa prevista per questo periodo nel settore oil&gas”.

I ricavi consolidati sono infatti scesi nel semestre a 460,mln di euro (dai 519,3 milioni del primo semestre 2016), soprattutto a causa di un calo di 49,3 milioni nel settore oil&gas, che risente del perdurante trend negativo del settore a livello mondiale, che influisce sull’acquisizione di nuovi ordini, nonché del mancato avanzamento a seguito della cancellazione della commessa di YPFB, per la fornitura di tre impianti di perforazione in Bolivia.

L’ebitda è stato negativo per 18,8 milioni, in crollo di 81,2 milioni da un ebitda positivo per 62,3 milioni nel primo semestre 2016, con la conseguenza di registrare una perdita netta di ben 118,3 milioni (da una perdita di 23,6 milioni nel semestre 2016). Un risultato dovuto anche dalla svalutazione delle imposte differite attive (derivanti da perdite fiscali e da variazioni temporanee) per circa 12 milioni a a seguito delle valutazioni di recuperabilità effettuate al 30 giugno 2017.

Il tutto accade a fronte di un indebitamento finanziario netto di ben 565,9 milioni (dai 440,9 milioni di fine 2016), con il peggioramento riconducibile prevalentemente al settore oil&gas e al minore volume di cessioni pro-soluto effettuate rispetto a fine 2016.

Già al 30 giugno la maggior parte dei debiti verso banche è stata riclassificata a breve termine, proprio perchè il gruppo ha proposto agli istituti di credito la sottoscrizione di un accordo di standstill, per consentire di gestione il processo di riorganizzazione del settore oil&gas, a fronte del quale, si legge nel comunicato diffuso ieri, “sta operando in un regime di standstill ‘de facto’ rispetto agli importi in linea capitale in scadenza durante il periodo nelle more della definizione di un percorso condiviso con gli istituti di credito finanziatori”.

In ogni caso, si legge sempre nel comunicato, gli amministratori di Trevi hanno approvato la semestrale sul presupposto della continuità aziendale, tenendo conto dei seguenti fatti:

  • dell’avanzato stato di definizione, con gli istituti di credito, della sottoscrizione dell’accordo di standstill in relazione alla quale gli istituti di credito coinvolti che rappresentano più del 98% dell’indebitamento finanziario complessivo, per il tramite del loro advisor legale hanno confermato, tramite l’invio di una comfort letter, di avere l’intenzione di sottoporre la proposta dell’accordo di standstill ai propri organi deliberanti (peraltro, alcuni di essi avrebbero già favorevolmente deliberato), pur senza ssumere impegni irrevocabili al riguardo;
  • della conseguente disponibilità, da parte degli istituti di credito, a valutare le proposte che saranno avanzate dalla società e a proseguire le negoziazioni in corso per l’ individuazione di una manovra finanziaria che preveda una ridefinizione dell’attuale indebitamento finanziario del Gruppo secondo termini coerenti con il nuovo piano industriale, con lo scopo di addivenire alla sottoscrizione di un accordo di rimodulazione del debito con gli istituti finanziari entro il periodo di durata dello standstill (come eventualmente prorogato);
  • dell’attuale mantenimento da parte della gran parte degli istituti finanziari delle linee di credito necessarie per finanziare l’operatività corrente del gruppo;
  • della ragionevole aspettativa, sulla base delle interlocuzioni fino a oggi intervenute nonché dell’avanzamento delle trattative sull’accordo di standstill, che gli istituti di credito coinvolti consentano alla Società di operare a valere sulle linee di credito oggetto dello standstill in coerenza con le previsioni dello stesso e con i fabbisogni della società e del gruppo, con particolare riferimento alle linee di credito “per firma”, necessarie alla Società al fine di emettere le garanzie bancarie richieste nell’ambito della propria attività;
  • della ragionevole aspettativa che, sulla base delle negoziazioni in corso, l’accordo di rimodulazione dell’indebitamento finanziario possa essere sottoscritto in tempi ragionevoli, auspicabilmente entro il 31 dicembre 2017 (data di scadenza della proposta di accordo di standstill, che comunque prevede la possibilità di essere estesa con il consenso di una percentuale di istituti pari a circa il 70% degli stessi), e che, pertanto, la società e il gruppo potranno disporre di adeguate risorse finanziarie atte a garantire il mantenimento dell’operatività in un prevedibile futuro;
  • del mancato intervento degli obbligazionisti nell’assemblea che è stata convocata per il 6 settembre u.s., in prima convocazione, e poi per il 20 settembre u.s., in seconda convocazione, con conseguente impossibilità di raggiungere il necessario quorum costitutivo che può essere letto come un’indicazione circa la mancanza di interesse da parte degli obbligazionisti a far valere le prerogative loro riconosciute ed un implicito riconoscimento dell’attuale situazione di fatto, essendo l’assemblea la sede preposta per esprimere il proprio parere sulle richieste di modifica al regolamento del prestito (inclusa la richiesta presentata dalla Società di sospensione di alcuni articoli del regolamento del prestito ai sensi dei quali gli obbligazionisti potrebbero deliberare di esercitare i rimedi ivi previsti in conseguenza dell’avvio dei negoziati con gli istituti di credito per la sottoscrizione dello standstill);
  • delle attività ad oggi intraprese al fine di porre in atto le misure e di raggiungere gli obiettivi previsti dall’aggiornamento del piano industriale 2018-2021.

 

 

Tags:bondCdp Equityprivate debtprivate equitystadstillTrevi

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Cloud4Wi chiude round di investimento B da 11,5 mln $

Post Successivo

Argos Soditic si compra il packaging di Fabbri Vignola. Escono Lincolnshire e Igi

Related Posts

La Lega Calcio Serie A rinvia di un’altra settimana il voto sul deal con i fondi
Private Equity

Sette club di serie A sfiduciano il presidente della Lega Dal Pino per la cattiva gestione dell’affare diritti tv e trattativa con i fondi

16 Aprile 2021
Notizie da Hellman & Friedman, Cerberus Capital Management, Apollo Global Management, Silver Lake, Inflexion, Brightstar Capital Partners, Brightlands Venture Partners
Private capital nel mondo

Notizie da Hellman & Friedman, Cerberus Capital Management, Apollo Global Management, Silver Lake, Inflexion, Brightstar Capital Partners, Brightlands Venture Partners

16 Aprile 2021
Eni e Cdp Equity creano jv per produrre energia green in Italia
Private Equity

Eni valuta la vendita a un fondo in alternativa all’ipo di una minoranza della nuova divisione retail-rinnovabili. Deal da 3 mld euro

16 Aprile 2021
IPO Club e un club deal organizzato da Azimut al controllo degli scarichi per moto Arrow Special Parts
Club Deal

IPO Club e un club deal organizzato da Azimut al controllo degli scarichi per moto Arrow Special Parts

16 Aprile 2021
Italian Wine Brands emetterà un bond senior fino a 130 mln euro per finanziare nuove acquisizioni
Aim Italia

Italian Wine Brands emetterà un bond senior fino a 130 mln euro per finanziare nuove acquisizioni

16 Aprile 2021
Dal ricondizionatore di prodotti hi-tech Trendevice in arrivo minibond da 4 mln euro
Private Debt

Dal ricondizionatore di prodotti hi-tech Trendevice in arrivo minibond da 4 mln euro

16 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...