La scorsa settimana ha avuto il battesimo operativo ITS Lending, la prima piattaforma di lending crowdfunding immobiliare che promuove la rinascita dei borghi (si veda qui il comunicato stampa).
La piattaforma presenta i progetti anche in inglese, e infatti si rivolge anche ai numerosi stranieri già residenti in Italia. Per partecipare alle proposte di ITS Lending, basta investire una cifra minima di 100 euro. Gli immobili da ristrutturare presentati su ITS Lending sono già stati acquisiti dalla società immobiliare che propone l’opportunità e, prima di presentarla sulla piattaforma, è sempre individuato un compratore finale che anticipa una caparra. In caso di rinuncia all’acquisto, si attiveranno ulteriori meccanismi di protezione dell’investimento, tra cui la disponibilità da parte della società immobiliare beneficiaria del prestito a rimborsare comunque capitale e interessi entro i termini stabiliti. Dopo l’ultimazione dei lavori e il perfezionamento della compravendita, tipicamente entro un periodo massimo di un anno, agli investitori sarà riconosciuto un tasso di interesse tra il 6 e il 12%, oltre al capitale investito.
A inaugurare la piattaforma sono stati il progetto di recupero di un immobile storico a Caprarica di Lecce e di un altro a Mussomeli (Caltanissetta), che ospita un castello trecentesco. Subito a seguire, ed entro la fine dell’anno, il sito ospiterà almeno 15 nuove opportunità e nel 2022 aprirà una linea di crowdfunding dedicata esclusivamente al finanziamento delle attività commerciali e artigianali locali. Inizialmente, i progetti presentati su ITS Lending saranno offerti da società immobiliari individuate dalla controllante ITS Italy, ma non si esclude una successiva apertura ad altri sviluppatori, purché i progetti siano coerenti con la mission della piattaforma.
Come sopra accennato, ITS Lending è figlia di ITS Italy, lifestyle company nata a Londra nel 2020 per promuovere investimenti, sia di individui che di istituzioni estere, in paesi e centri storici italiani, partendo dai servizi alle persone e dal sostegno alle imprese locali, fino alla promozione del turismo e al recupero sostenibile di edifici in stato di abbandono. Tra i partner di ITS Lending figurano Crowdcore per l’ideazione e la realizzazione tecnologica, Crowd Advisors, studio di consulenza per la finanza alternativa fondato da Fabio Allegreni (amministratore delegato di BeBeez) per la definizione della strategia e il project management, e Lemonway, istituto di pagamento autorizzato da Banca di Francia, per la transazione dei pagamenti. La parte legale è seguita dallo studio Avvocati.net.
Nicola Portacci, ceo di ITS Lending, ha spiegato: “ITS Lending rappresenta un’assoluta novità nel panorama italiano del proptech, sia in termini finanziari che di contenuti perché punta sulla rinascita dei borghi, non attraverso mere compravendite, ma con la predisposizione di piani articolati di sviluppo e innovazione, per attrarre risorse economiche e umane dall’Italia e dall’estero. Da non dimenticare poi che sia la piattaforma che la sua capofila, ITS Italy, genereranno nuovi posti di lavoro. Si tratta di una grande occasione per la nostra Italia, che può essere alimentata dal contributo, anche minimo, di ogni singolo cittadino e investitore. Ma è anche un’opportunità per le comunità locali che hanno così la possibilità di partecipare, guadagnando, alla rinascita di strutture che fanno parte della loro storia”.
Alessandro Lerro, fondatore dello studio legale Avvocati.net e tra i massimi esperti in Italia ed Europa di fintech e crowdeconomy, ha affermato: “L’entrata in vigore, il 10 novembre, del regolamento europeo sul crowdfunding, che consentirà a tutti i portali del settore di esercitare nel Vecchio Continente, richiamerà nel nostro Paese sempre più investimenti stranieri, sia in beni mobili che immobili. ITS Lending segna così una strada che, nei prossimi anni, sarà percorsa da tanti attori economici e che proietta l’Italia nel mondo, valorizzandone la sua ricca eredità artistica e paesaggistica”.
ITS Lending è un marchio di Crowdvillage srl, società italiana interamente controllata da ITS4ITALY ltd, società lanciata alla fine del 2020 fa parte del Network di aziende ITS, controllato da imprenditori italiani con sede nel Regno Unito e che si pone come partner per la promozione dell’Italia nel mondo.
ITS Italy ha finora siglato accordi con oltre 50 Comuni italiani, situati in 14 Regioni, tutti serviti da buona connessione a Internet, e, come tali, luoghi adatti per lavorare. La società offre servizi di rigenerazione del territorio e finora ha veicolato 2,5 milioni per i progetti nei Comuni italiani selezionati, tra i quali la realizzazione di alcune Clubhouse: luoghi, di circa 150-250 mq, dotati di colonnine per le ricariche di auto elettriche, aperti al pubblico con funzioni di co-working, centri servizi e ritrovi sociali.
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore