Ha raccolto il 115% di quanto programmato la campagna di equity crowdfunding lanciata su CrowdFundMe da Venice LightYear (Vly), la società veicolo creata da Infinityhub (holding specializzata nel settore dell’energia green) per riqualificare dal punto di vista energetico e illuminotecnico San Servolo, tra le più prestigiose isole della Città Metropolitana di Venezia. La campagna finora ha raccolto oltre 57 mila euro (battendo l’obiettivo minimo di 50 mila euro), a fronte di una valutazione di 132 mila euro.
Al round di Vly ha partecipato anche Techinnova, incubatore di startup innovative certificato dal Mise (si veda qui il comunicato stampa). Relativamente al progetto di riqualificazione di San Servolo, oggi sede di varie fondazioni e del Collegio Internazionale Ca’ Foscari, VLY ha previsto la conclusione dei lavori entro luglio 2021. Inoltre, Venice LightYear si occuperà della gestione dell’isola grazie a una concessione di 15 anni già ottenuta.
Vly è stata fondata da Massimiliano Braghin, che è anche fondatore e ceo di Infinityhub, oltre che membro di IBAN (Italian Business Angel Network), la prima associazione italiana a diffondere la cultura dell’angel investing. Vly si occuperà di tutte le opere di efficientamento energetico destinate al risparmio e all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, nonché alla sperimentazione di applicazioni innovative, dell’intera isola di San Servolo, la cui gestione è data in concessione per 15 anni.
In particolare, saranno impiegate diverse tecnologie innovative per la realizzazione del progetto; oltre all’utilizzo di impianti fotovoltaici a tetto, in gazebi ex-novo, saranno infatti installati sistemi fotovoltaici innovativi a terra con le tecnologie di B(Y)S Italia (altro veicolo di Infinityhub), tecnologie Led di ultima generazione, e anche un’infrastruttura di ricarica per le barche elettriche. L’intero progetto riceverà inoltre una certificazione LEED, un programma di certificazione volontario che può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio (sia commerciale che residenziale) e che fornisce una valutazione circa le costruzioni ecosostenibili.
L’emittente, inoltre, è una società benefit dal momento che prevede sin dalla sua costituzione nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. I capitali raccolti con l’equity crowdfunding saranno utilizzati per la realizzazione dell’intera opera di riqualificazione coprendo il 40% dell’importo. Il rimanente 60% sarà coperto da un finanziamento garantito da Medio Credito Centrale – Cassa Depositi e Prestiti e Invitalia.
Ricordiamo che Infinityhub ha anche recentemente annunciato una nuova iniziativa con l’Università Ca’ Foscari, finalizzata alla raccolta di una serie di elaborati scientifici scritti dagli studenti e riguardanti tre aree: energia, finanza e social. Infinityhub elargirà dei benefici agli alunni partecipanti per un valore di 500 euro ciascuno, così suddivisi: 250 euro più stock option di Venice LightYear per un medesimo valore. Le analisi realizzate saranno poi utilizzate per lo sviluppo della holding e dell’emittente, che vogliono continuare a innovare il mondo dell’energia pulita.
Nel novembre scorso Infinityhub ha raccolto oltre 665 mila euro in equity crowdfunding sulla piattaforma BacktoWork per il progetto di welfare WE(Y) DOLCE Emilia Romagna, promosso insieme alla cooperativa socialeSocietà Dolce (si veda altro articolo di BeBeez).