• Contatti
mercoledì, 21 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeFintech

Banca Progetto in Borsa nel 2023 con un ROI del 30%. Grazie al fintech

bebeezbybebeez
23 Marzo 2021
inFintech, Private Equity, Società
AA
Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Pignatelli

Punta allo sbarco a Piazza Affari nel 2023 Banca Progetto, la challenger bank italiana specializzata in servizi per le pmi italiane e la clientela privata, controllata da Oaktree Capital Management dal 2015, quando ancora con il vecchio nome di Banca Lecchese era stata ceduta al fondo da Banca Etruria (si veda altro articolo di BeBeez). E in questi due anni vuole crescere ulteriormente e diventare ancora più redditizia. Lo ha detto nei giorni scorsi a BeBeez e Milano Finanza Giuseppe Pignatelli, responsabile Divisione Imprese di Banca Progetto.

La banca peraltro è già sulla buona strada, dato che è tornata all’utile prima del previsto, in anticipo sulle previsioni del piano industriale e sulle attese di budget. I dati preliminari del 2020 diffusi dalla banca a inizio marzo hanno registrato infatti un utile netto di 12 milioni di euro, da una perdita di 7 milioni nel 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).

Un risultato che è stato raggiunto grazie a una revisione completa del modello di business, che vede nell’utilizzo del fintech una delle principali leve di sviluppo e di incremento di efficienza. Pignatelli ha infatti spiegato che “il volano di efficienza innescato dall’utilizzo del fintech è già stato in grado di portare il rapporto cost/income sotto il 60% da oltre il 100% che era inizialmente e nel giro di due-tre anni arriveremo attorno al 30%, cioè la metà di quello che sopportano oggi le migliori banche italiane, mentre il ROI, che già oggi è al 18%, salirà al 25-30%”. E a quel punto i tempi saranno maturi per la Borsa: “L’obiettivo è la quotazione entro fine 2023. Prima di arrivarci vogliamo portarci ai numeri che le ho detto e magari nel frattempo anche scalare il nostro modello di business in altri mercati in Europa, dove le esigenze delle pmi sono le stesse e quindi, in primo luogo in Sud Europa. Questo se ce ne saranno le condizioni e se Oaktree lo riterrà fattibile”.

La banca, comunque, si diceva, in pochi anni ha proprio cambiato pelle. Pignatelli ha infatti spiegato: “Nel 2018, appena acquisita dal fondo Oaktree, la banca aveva erogato alle imprese solo 20 milioni di euro. A gennaio 2019 siamo partiti con il nuovo modello di business, il primo mese abbiamo erogato 2 milioni, a fine anno eravamo arrivati a 260 milioni e nel 2020 abbiamo raggiunto quota 1,235 miliardi in finanziamenti alle imprese italiane. Le previsioni sono di ulteriore crescita, per il 2021. Un successo che si deve al fatto che esisteva un gap di mercato enorme e che abbiamo iniziato a colmare. Sto parlando delle piccole e medie imprese, che vengono quasi sempre servite in maniera inadeguata dalle tradizionali banche commerciali: tempi lunghissimi, procedure complicate”.

Nata come detto da Banca Lecchese, una piccola banca di territorio. Oaktree l’ha completamente rinnovata, nel management, mettendovi a capo il nuovo ceo Paolo Fiorentino, e nell’organizzazione, trasformandola in una challenger bank, con solo le sedi principali, una a Milano e una a Roma, e puntando da una parte sui clienti privati, lanciando conti di deposito, che ancora oggi rappresentano la principale fonte di funding della banca, e offrendo prestiti con cessione del quinto dello stipendio; e dall’altro, appunto, il lending alle pmi. Attivando nel contempo un circolo virtuoso, perché da un lato la banca conosce le aziende clienti che va a finanziare e dall’altro propone i finanziamenti anche ai loro dipendenti.

PIgnatelli ha proseguito: “Mancava del tutto una proposta specifica e specializzata con focus sulle pmi da parte delle banche, che nel sistema non trovavano in alcun modo risposte rapide e certe, non avevano punti di riferimento diretti e professionali. La banca si è dotata di una struttura distributiva diffusa su tutto il territorio nazionale, fatta di agenti, mediatori creditizi e intermediari finanziari con alti livelli di professionalità e servizio e tempi di risposta immediata. Stiamo parlando di una settantina di strutture affiliate e articolate sul territorio”. E ha aggiunto Pignatelli: “Questa rete si interfaccia con la nostra struttura commerciale interna, di area manager, con grande esperienza e che, con l’aiuto di processi tecnologicamente avanzati e automatizzati, è in grado di portare a compimento le proposte commerciali della rete con efficacia e in tempi rapidissimi (massimo 3-4 settimane). Grazie alla piena digitalizzazione dei processi, la banca è in grado di crescere rapidamente in termini di numero di pmi assistite e di volumi generati. Abbiamo unito tecnologia e artigianalità, ci piace definirci artigiani digitali perché l’origination e la fase finale decisionale viene realizzata dalle persone, mentre tutto il processo interno della banca che porta all’erogazione avviene utilizzando le migliori practice fintech. Presto valuteremo come integrare le nostre proposte per le pmi con importi più modesti, anche con una formula di instant lending”. Questo mix ha permesso alla banca di processare 1600-1700 operazioni l’anno scorso e quest’anno arriverà a oltre 2500, con un ulteriore aumento di erogato.

Peraltro l’approccio fintech funziona. Nonostante il fatto che i clienti target siano di piccole dimensioni e quindi con un merito di credito che nella percentuale più importante del portafoglio complessivo si colloca tra B e BB, è da sottolineare che a oggi il costo del rischio di Banca Progetto è solo dello 0,4%, il più basso del mercato italiano. “Le pmi nostre clienti pagano in media tassi leggermente superiori rispetto a quelli applicati dalle maggiori banche commerciali italiane, seppur col pregio, il nostro, di essere un costo pulito e trasparente non gravato di ulteriori voci spesso presenti nelle proposte della concorrenza tradizionale”, ha detto ancora Pignatelli.

Banca Progetto è molto attiva nelle partnership con le società fintech o tecnologiche. A inizio marzo ha per esempio siglato un accordo con FinDynamic, in modo da consentire alle aziende cllienti della banca di ricevere un finanziamento da Banca Progetto garantito da MCC/Sace, da utilizzare poi per sostenere i fornitori attraverso la piattaforma di FinDynamic che , grazie al dynamic discounting, consente a questi ultimi di richiedere l’incasso anticipato delle fatture prima della data di scadenza, a fronte di uno sconto che varia in base ai giorni di anticipo (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’ottobre 2020 la banca aveva invece investito 1,5 milioni di euro nella fintech Faire.ai (si veda altro articolo di BeBeez), con cui nel febbraio scorso ha siglato una partnership insieme alla piattaforma italiana di open finance Fabrick, allo scopo di lanciare l’instant lending per le pmi (si veda altro articolo di BeBeez). La stessa banca lo scorso gennaio ha siglato una partnership con Digital On Things (DOT), società di consulenza che opera nel mondo CRM (Customer Relationship Management) e data monetization e supporta la piattaforma Salesforce integrandone i servizi offerti (si veda altro articolo di BeBeez). La banca nel settembre 2020 aveva stretto una partnership anche con la fintech italiana Modefinance (si veda altro articolo di BeBeez) di cui Teamsystem la scorsa settimana ha rilevato la maggioranza (si veda altro articolo di BeBeez). Poche settimane dopo, in ottobre, Banca Progetto aveva avviato una collaborazione con Solutions to Enterprises (S2E), società di consulenza in ambito business e technology innovation, leader dell’Information Security che offre servizi di Security Advisory, progettazione SOC, sicurezza industriale, ethical hacking ed eDiscovery (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags:Banca ProgettoFintechOaktreeprivate equity
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

In vista l’asta per ReLife Group. Xenon verso l’exit

Post Successivo

In overfunding la campagna di Venice LightYear. Sottoscrive anche l’incubatore Techinnova

Related Posts

Superlega, la UEFA al contrattacco con 6 mld euro di raccolti da Centricus. Intanto le sei inglesi si sfilano e anche Inter e Milan
Private Debt

Superlega, la UEFA al contrattacco con 6 mld euro di raccolti da Centricus. Intanto le sei inglesi si sfilano e anche Inter e Milan

21 Aprile 2021
Maximo Ibarra lascia Sky Italia per Engineering. Sarà il nuovo ceo da luglio e coinvestirà nel gruppo controllato dai fondi
Management

Maximo Ibarra lascia Sky Italia per Engineering. Sarà il nuovo ceo da luglio e coinvestirà nel gruppo controllato dai fondi

21 Aprile 2021
Il marchio di moda Etro nel mirino del private equity L-Catterton
Private Equity

L Catterton spunta l’esclusiva per il marchio di moda italiano Etro

21 Aprile 2021
Notizie da Caisse de dépôt et placement du Québec, Neuberger Berman, Viking Global Investors, Warburg Pincus, Aquila Air Capital, Kepler Hill Capital, Keensight Capital, GI Partners, PSG, Crestview Partners
Private capital nel mondo

Notizie da Caisse de dépôt et placement du Québec, Neuberger Berman, Viking Global Investors, Warburg Pincus, Aquila Air Capital, Kepler Hill Capital, Keensight Capital, GI Partners, PSG, Crestview Partners

21 Aprile 2021
Primomiglio diventa Primo Ventures, guida il round di PharmaPrime e avvia il nuovo fondo Primo Digital
Venture Capital

Primomiglio diventa Primo Ventures, guida il round di PharmaPrime e avvia il nuovo fondo Primo Digital

21 Aprile 2021
Round da 20 mln euro per Poke House. Sottoscrivono Eulero, FG2 Capital e Milano Investment Partners
Venture Capital

Round da 20 mln euro per Poke House. Sottoscrivono Eulero, FG2 Capital e Milano Investment Partners

21 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...