• Contatti
venerdì, 1 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi Dati in Italia

Solo 110 mln euro gli investimenti nell’insurtech italiano tra il 2020 e metà 2021. Lo rileva l’Italian Insurtech Association (IIA)

Valentina MagribyValentina Magri
17 Settembre 2021
in Dati in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In Italia tra il 2020 e la prima metà del 2021 sono stati investiti solo 110 milioni di euro nell’insurtech: 50 milioni nel 2020 e altri 60 milioni nella prima metà di quest’anno. Un dato che somma gli investimenti in startup insurtech, gli investimenti delle compagnie assicurative in collaborazioni con startup e gli investimenti delle compagnie in sperimentazioni interne. Ben pochi, se confrontati ai 2,8 miliardi della Gran Bretagna, ai 2,5 miliardi della Germania e ai 2,2 miliardi della Francia. Lo rileva l’Insurtech Investment Index Report, ideato dall’Italian Insurtech Association (IIA). Quest’ultima, nata nel marzo 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), è l’associazione che riunisce circa 200 società attive nella filiera assicurativa, che rappresenta oggi oltre il 7% del pil italiano.

I dati elaborati dal’IIA (che conta tra i soci senior realtà come Crif, Reale Group, Leitha e Accenture) in collaborazione con l’Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano, sono stati presentati in una conferenza stampa propedeutica alla seconda edizione dell’Italian Insurtech Summit 2021, che si terrà i prossimi 20 e 21 settembre (si vedano qui il comunicato stampa e qui la presentazione completa).

Sul tema degli investimenti nell’insurtech italiano, Filippo Maria Renga, direttore dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, ha commentato: “Nella prima parte del 2021 le compagnie assicurative italiane denotano una forte inerzia negli investimenti in startup e pmi insurtech, con ben il 58% di esse che non ne ha effettuato nessuno, e il restante 42% che non ha aumentato gli sforzi rispetto al 2020” Tuttavia c’è spazio per un modrato ottimismo. Aggiunge Renga: “L’outlook sulla fine del 2021 è però più positivo di quanto era stato dichiarato a fine 2020”. I dati di CB Insights rivelano che anche nel periodo 2011-2020 Gran Bretagna e Germania hanno trainato gli investimenti nell’insurtech europeo, mentre in Italia sono stati pari solo a 0,1 miliardi, al quinto posto dopo la Svezia. L’Italia occupa la stessa posizione per numero di startup insurtech censite: solo 11, contro le 98 della Gran Bretagna e le 44 della Germania. Non è un caso che tra le startup europee che hanno raccolto oltre 50 milioni di dollari, non ne rientri nessuna che sia nata a sud delle Alpi.

Tuttavia l’Europa nel primo semestre di quest’anno ha ridotto il divario rispetto al nord America per investimenti globali. A livello mondiale, nel 2016-2021 i maggiori investitori in insurtech sono stati i fondi di venture capital americani (11,2 miliardi) e le compagnie assicurative (8,9 miliardi), seguite dai fondi di venture capital asiatici. In particolare ad Allianz, Axa, Zurich e Aviva, fa capo il 75% del totale degli investimenti corporate nell’insurtech.

Per quanto riguarda l’Italia, l’IIA ha elaborato l’Insurtech Investment Index che valuta gli investimenti in Italia. Ebbene, per ora il voto  è 18/30, “perché il settore assicurativo non accelera a sufficienza negli investimenti in insurtech, mantiene un approccio di breve periodo all’innovazione e sono state realizzate poche operazioni nelle startup insurtech italiane” ha spiegato il presidente di IIA Simone Ranucci Brandimarte. Renga ha aggiunto: “Abbiamo dato la sufficienza all’Italia perché non mancano iniziative di una certa tangibilità, ma il problema è che non stiamo crescendo nell’insurtech”.

In Italia infatti le aziende assicurative sono aperte alla collaborazione, ma prediligono ancora sviluppare internamente la maggior parte delle soluzioni, ricorrendo solo in misura marginale all’investimento in startup insurtech: infatti solo il 22% delle compagnie ha effettuato almeno un investimento nei primi 6 mesi del 2021 (19% a fine 2020), mentre il 66% ha avviato almeno un progetto interno (63% a fine 2020) anche se l’80% ha realizzato almeno una partnership con start up o altri player dell’innovazione (75% a fine 2020). E se il 58% delle compagnie ha dichiarato di non aver effettuato alcun investimento in startup e secondo le loro previsioni, come riferiva più sopra Renga, la situazione non cambierà nella seconda metà dell’anno, con il volume di investimenti che rimarrà pressoché invariato.

Gerardo Di Francesco, segretario generale dell’IIA, ha ricordato che una ricerca condotta assieme  a Simbiosi, società di consulenza specializzata sul marketing digitale, ha rilevato un disallineamento nelle aspettative sul tema collaborazione tra startup e compagnie assicurative. Per le prime la collaborazione è money-driven (le compagnie assicurative sono viste come un cliente o investitore), mentre le compagnie vedono le insurtech come strumento di innovazione o integrazione. Per l’IIA occorre aumentare il numero dei poli nelle università o compagnie assicurative dove si creino dei dialoghi tra startup e grandi compagnie. IRenga ha aggiunto che sono anche utili partnership e progetti interni delle compagnie con le insurtech, che oggi ancora latitano: il 33% delle compagnie assicurative non ha attivi progetti insurtech e se ci sono, mediamente sono meno di 2 collaborazioni per società. Le collaborazioni sono ostacolate ad esempio dalle richieste di iscrizione all’albo fornitori, che implicano la consegna dei bilanci di almeno 10 anni, mentre le startup sono per definizione giovani. Natalia Antongiovanni, business development officer di Insurance Consulting Group (ICG), ha raccomandato un cambio normativo sull’albo fornitori e chiarito che non bastano le sperimentazioni (dette anche Proof of Concept, o PoC).

Andrea Birolo, responsabile del corporate venture capital di Reale Group, ha messo in guardia dalla “trappola della sperimentazione”: a suo avviso, molte grandi aziende sono brave a strutturare il PoC, ma poi non sono in grado di fare uno scaleup per mancanza di pianificazione a monte. “Probabilmente le grandi società temono di strutturare PoC grandi, a causa dei connessi rischi reputazionali. Inoltre, le sperimentazioni funzionano solo se sono coinvolti anche i top manager”, ha detto Birolo.

Ad aggravare lo svantaggio italiano rispetto agli altri Paesi sono inoltre le competenze digitali nel settore assicurativo. Solo il 34% delle compagnie intervistate ritiene gli asset tecnologici interni adeguati per far fronte alle sfide del mercato, rispetto al 66% della media europea. Solo nel 34% delle compagnie esiste una struttura dedicata all’innovazione, contro il 77% in Europa. Forte il divario anche per quanto riguarda la presenza di una digital unit (2% in Italia contro l’85% in Europa). Il 71% delle compagnie ritiene infatti che ci sia un gap tecnico e digitale a livello di competenze che limita la capacità di sviluppare nuovi prodotti e servizi che siano in linea con le nuove esigenze di un consumatore sempre più digitale.

Infatti, il consumatore digitale, che oggi rappresenta il 32% del target assicurativo, crescerà sempre più nei prossimi anni in modo esponenziale. Entro 10 anni l’82% delle persone interessate a prodotti assicurativi sarà digitale e, secondo i principali istituti di ricerca, l’offerta di questo genere di polizze crescerà in Europa del 30-40% in un decennio. I segnali di questo trend, sotto la spinta di nuove abitudini e stili di vita come la micro mobilità, le auto e le case sempre più connesse, la sharing economy, una maggior attenzione alla salute, sono già visibili, visto che sono state circa 400 mila le persone che hanno acquistato polizze digitali nei primi sei mesi del 2021, il 114% in più rispetto al 2020.

Dall’indagine condotta dall’EFMA (European Financial Management Association) in collaborazione con IIA, è emerso che le polizze digitali avranno nei prossimi 10 anni un ruolo sempre più importante tra i prodotti assicurativi nei vari ambiti. In particolare si stima che le polizze digitali in ambito auto, esclusa l’RC auto che è obbligatoria, saranno il 31% sul totale nel 2030, nel settore viaggi le polizze digitali peseranno per il 43%, per il 36% per quanto riguarda la mobilità, il 28% per le polizze casa, il 24% per le assicurazioni su infortuni. Il 24% delle assicurazioni per la cura degli animali sarà digitale. La pandemia ha infatti trasformato il settore assicurativo, secondo tre direttrici: è aumentata da parte dei consumatori la consapevolezza sull’importanza di proteggersi (salute, reddito) e la percezione dell’utilità dell’industria assicurativa, accelerandone la domanda; è aumentato inoltre l’interesse sull’offerta, specialmente quella digitale, che non è più solo un canale distributivo, ma è diventato un abilitatore di nuovi servizi e prodotti.

Per questo motivo l’auspicio di IIA è di aumentare gli investimenti in insurtech dai 50 milioni del 2020 a 1 miliardo di euro nel 2023 (in linea con quelli della Francia nel 2020), obiettivo raggiungibile se tutti gli operatori della filiera creano e acquisiscono competenze in campo digitale, maggiori sperimentazioni e collaborazioni, creazione di poli insurtech, sviluppo di un modello open sulla flasariga di quanto accade in campo creditizio.

In proposito, Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA, ha dichiarato: “Il traguardo è assolutamente raggiungibile, in quanto la cifra di 1 miliardo rappresenta il 5% del totale degli investimenti del settore assicurativo. Come IIA ribadiamo l’urgenza di indirizzare tali investimenti in insurtech affinché si inneschi un circolo virtuoso a vantaggio di tutto il settore che sempre di più sarà trainato dal digitale, sia in termini di domanda che di offerta, altrimenti c’è il rischio di rimanere schiacciati dai player stranieri”. A suo avviso, occorrono anche incentivi agli invetimenti nell’insurtech. In tal senso, IIA ha creato un team che lavorerà a proposte concrete.

Birolo ha aggiunto: “I dati condivisi da IIA mostrano che gli investimenti nell’insurtech continuano, a livello globale, a crescere a un ritmo molto sostenuto, portando con sé anche un graduale percorso di maturazione dei modelli di business. In Italia la situazione è ancora molto diversa, sia a livello dell’ammontare investito, sia per il numero di startup insurtech nate sul nostro territorio. Ciononostante Reale Group crede molto nelle opportunità offerte dagli investimenti in start up e si è dotato, fin dal 2018, della divisione corporate venturing proprio con l’obiettivo di ricercare realtà con le quali sviluppare sinergie e partnership industriali per tutto il gruppo”.

Natalia Bongiovanni, business development officer di OCG, ha concluso: “Credere in un partner tecnologico innovativo, startup o meno, è in parte un atto di fiducia, perché non sempre il vantaggio che ne deriva si riflette immediatamente sul combined ratio. In Italia più che in altri Paesi, le rendite di posizione rallentano il processo di trasformazione digitale e spesso si investe sull’innovazione per una richiesta del mercato o per seguire i trend di Stati Uniti e resto d’Europa, piuttosto che per una reale percezione dei vantaggi che ne derivano”.

Tags: assicurazionicompagnie assicurativeIIAinsurtechItaliaItalian Insurtech Associationventure capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Ver Capital sgr lancia fondo per l’acquisto di fatture commerciali sulle piattaforme fintech. Primo accordo con Workinvoice

Post Successivo

Amco, Banco Desio e una primaria banca italiana apportano altri 59 mln euro al fondo Back2Bonis, che supera 1 mld di euro

Related Posts

Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica
Real Estate

Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica

10 Giugno 2022
Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli
Private Equity

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli

25 Maggio 2022
Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital
Venture Capital

Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital

28 Aprile 2022
Dati e analisi

Aumentati del 20% in tre mesi i family office italiani, quasi tutti single. I dati dell’osservatorio del Politecnico di Milano e della Libera Università di Bolzano

27 Aprile 2022
Private equity e venture capital scommettono di più su transizione ecologica e digitale, ma ancora non basta. I numeri di AIFI e il ruolo di Cdp
Dati in Italia

Private equity e venture capital scommettono di più su transizione ecologica e digitale, ma ancora non basta. I numeri di AIFI e il ruolo di Cdp

12 Aprile 2022
Allarme del Cerved. Col PNRR tante le compravendite di aziende in settori a rischio come edilizia e scommesse. I numeri dell’AML Monitor
Dati in Italia

Allarme del Cerved. Col PNRR tante le compravendite di aziende in settori a rischio come edilizia e scommesse. I numeri dell’AML Monitor

12 Aprile 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...