
Ver Capital sgr, gestore europeo sia di fondi aperti Ucits sia di fondi chiusi alternativi con focus sul credito, in particolare su leveraged loan europei, su bond high yield europei e su strumenti di private debt italiano, entra nel settore degli investimenti in crediti commerciali e si prepara a lanciare un nuovo fondo dedicato all’acquisto di fatture inizialmente da aziende italiane e successivamente anche europee. Il fondo, battezzato Ver Capital Credit Partners Trade Receivables IX, acquisterà le fatture offerte su varie piattaforme fintech, a partire da Workinvoice, con cui sarà siglata la prima partnership.
Lo hanno detto a Il Sole 24 Ore Andrea Pescatori e Francesco Franchini, ceo e senior partner di Ver Capital, precisando che il fondo, che avrà durata di 6 anni e mezzo, è alla fase finale della negoziazione con gli investitori iniziali e debutterà il prossimo trimestre. L’obiettivo per il primo closing è raccogliere 50 milioni per iniziare a essere operativi.
Per Workinvoice quello con Ver Capital è il secondo accordo di questo tipo annunciato in pochi mesi, dopo quello stretto a inizio luglio con RIverRock per la sua RiverRock Accounts Receivable Finance Strategy che ha già raccolto i primi 200 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Ver Capital e RiverRock si affiancano così ai 16 fondi internazionali che già avevano aderito alla piattaforma di Workinvoice negli ultimi 24 mesi contati a fine giugno.
Tornando a Ver Capital, l’sgr sempre in tema di economia reale ha annunciato nei giorni scorsi di aver ottenuto la delega di gestione per il 27% del portafoglio del fondo 8A+ Real Italy Eltif (si veda qui il comunicato stampa), istituito da 8A+ Investimenti sgr in collaborazione con Banca Generali nell’ambito del progetto di Banca Generali BG4REAL, volto a dare nuova benzina al sistema imprenditoriale italiano e nuove opportunità di investimento a clienti di Banca Generali. Il lancio deell’Eltif era stato anticipato nel giugno 2020 da Andrea Ragaini, vicedirettore generale wealth management, mercati e prodotti di Banca Generali, in occasione dell’avvio del fondo 8A+ Real Innovation (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dettaglio, la delega di gestione di Ver Capital riguarda gli investimenti in corporate loan senior prevalentemente secured e high yield bond, con diversificazione geografica coerente con la regolamentazione Eltif e cioé Italia (75%) ed Europa occidentale (25%), ampia diversificazione in termini di numerica e focus su aziende resilienti di medie dimensioni appartenenti a settori difensivi.
Intanto entro fine anno dovrebbe essere operativo il Ver Capital Sinloc Energy Transition Fund, un fondo di impact investing nel settore della transizione energetica, lanciato nell’ottobre 2020 da Ver Capital insieme a Sinloc (si veda altro articolo di BeBeez). Il fondo, che ha un obiettivo di raccolta di 200 milioni di euro e un rendimento target dell’8-10%, ha lo scopo di attivare investimenti etici con obiettivi di impatto chiari, oggetto di rendicontazioni periodiche rivolte ai sottoscrittori. Pescatori ha detto a Il Sole 24 Ore che il fondo è vicino al primo closing della raccolta che si attesterà sui 60-80 milioni di euro.
Sempre entro fine anno è atteso il closing finale della raccolta del fondo Ver Capital Credit Partners SMEs VII, fondo chiuso di private debt e direct lending dedicato alle pmi con sede in Italia, che lo scorso luglio ha annunciato il secondo closing a 300 milioni di euro (si veda qui Il Corriere della Sera), dopo un primo closing a oltre 225 milioni nell’ottobre 2020, raggiunto grazie anche agli impegni ottenuti da Cdp (30 milioni di euro, si veda qui il comunicato stampa) e dal FEI (50 milioni, si veda altro articolo di BeBeez). La raccolta del fondo supererà quindi i 300 milioni di euro di target iniziale e proprio per questo la scorsa estate il regolamento è stato modificato per portare il target a 400 milioni. Il fondo ha, a regime, un target di circa 45 investimenti di cui già finalizzati una quindicina, tra i quali quelli nel debito di Business School 24, Italcanditi e il gruppo CMC.
Resta infine ancora da avviare un Eltif, il Ver Capital Eltif Italia, il cui lancio era stato anticipato dall’sgr già in occasione dell’Investor Meeting 2019 della sgr (si veda altro articolo di BeBeez).