• Contatti
venerdì, 12 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Corso di finanza alternativa

Private equity, ecco che cosa possono fare i fondi e altri investitori per far crescere le aziende non quotate

bebeezbybebeez
31 Ottobre 2018
in Corso di finanza alternativa
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2018-11-26 alle 18.21.44Nonostante le tensioni politiche e la forte incertezza dei mercati finanziari gli investitori di private equity, cioè quelli che investono nel capitale di rischio delle aziende non quotate (né sui mercati regolamentati né su quelli non regolamentati, come per esempio Aim Italia) nella prima parte del 2018 in Italia hanno lavorato molto e, soprattutto, sono tornati a chiudere affari di dimensioni notevoli. Lo ha scritto BeBeez nel suo approfondimento periodico per Credimi, ricordando che questo trend emerge dal Report di BeBeez sui primi otto mesi di private equity, pubblicato a inizio settembre, utilizzando i dati di BeBeez Private Data.

Da inizio gennaio sino a fine agosto si erano contate infatti 113 operazioni di private equity nel senso più ampio del termine, considerando anche acquisizioni da parte di aziende già in portafoglio dei fondi (in gergo anglosassone, add-on) , business combination con Spac e operazioni in club deal. Questa attività condotta in otto mesi non è lontana per numero di deal da quella di tutto lo scorso 2017, quando gli operatori di private equity avevano annunciato 136 investimenti.

AIFILo stesso trend è stato sottolineato dall’Associazione del private equity, venture capital e private debt (AIFI) a fine settembre,  presentando i dati del semestre che indicavano investimenti dei fondi nel periodo per poco meno di 2,9 miliardi di euro (da 1,9 miliardi del primo semestre 2017), spalmati su 160 operazioni (da 139 deal), di cui 1,462 miliardi sono rappresentati dai cosiddetti mega-deal, cioè operazioni he hanno richiesto investimenti superiori ai 150 milioni di euro di equity, mentre nel primo semestre del 2017 i mega-deal avevano rappresentato soltanto 915 milioni di euro e nel secondo semestre soltanto 683 milioni. Tra le operazioni più grandi condotte da inizio anno da operatori di private equity ci sono quelle su Recordati, su Italo-Ntv, su Ei-Towers , su Versace e su Magneti Marelli.

Ma se i volumi più grandi sono fatti appunto da investimenti su grandi aziende, che si concretizzano nella gran parte in cosiddetti buyout cioè acquisto della totalità o della grande maggioranza del capitale delle aziende target, in termini di numero le operazioni più frequenti riguardano le piccole e medie imprese, che decidono di ricorrere a un fondo di private equity per finanziare la crescita, per favorire un passaggio generazionale, per sostituire dei soci che vogliono uscire dalla compagine societaria oppure per liquidare del tutto i soci precedenti e cominciare un nuovo percorso con un altro socio o gruppo di soci. Non solo. Possono esserci anche situazioni di crisi e tensione finanziaria, che richiedono che qualcuno immetta in azienda nuova finanza e ne supporti il rilancio. Ci sono fondi che di mestiere fanno proprio questo.

Per definizione i fondi di private equity investono nel capitale di aziende non quotate o di aziende quotate che puntano a togliere dal listino e riportare a essere private e possono comprare partecipazioni di minoranza, di maggioranza o l’intero capitale. I fondi in questione sono in genere dei fondi chiusi, che cioé raccolgono da investitori istituzionali o qualificati impegni di investimento per un certo valore e poi, una volta annunciato il “closing” definitivo della raccolta, non la riaprono più, ma passano alla fase dell’investimento e poi a quella di disinvestimento.

Obiettivo dei fondi, infatti, è quella di apportare capitali, capacità manageriali e relazioni alle società partecipate, in modo tale da favorirne la crescita e l’aumento di valore nel tempo, così da poter poi vendere la loro partecipazione in media 3-5 anni dopo l’ingresso nel capitale, e ottenere un rendimento per i loro investitori e per il management team del fondo stesso, a cui fa capo la società di gestione.

Proprio questo approccio dei fondi, però, può spaventare alcuni imprenditori, che quindi in alcuni casi possono preferire un diverso tipo di interlocutore, non un fondo di private equity strutturato, ma piuttosto una holding di investimento, che non abbia tempi prestabiliti di durata dei propri investimenti, oppure un veicolo di investimento organizzato ad hoc (club deal) da parte di un gruppo di investitori che spesso sono a loro volta imprenditori e manager, che da un lato possono essere puri soci finanziari ma dall’altro possono anche offrire know-how, se gli investimenti in questione riguardano settori nei quali hanno esperienza diretta. Antesignano di questo tipo di approccio è stato Tamburi Investment Partners, holding di investimento quotata a Piazza Affari, che si è fatta promotrice di vari club deal su aziende anche di medie e grandi dimensioni.

Inoltre sempre più spesso si vedono situazioni nelle quali i fondi di private equity si fanno promotori di aggregazioni di imprese, dove gli imprenditori delle aziende target reinvestono nella holding e diventano a loro volta investitori in altre aziende target finendo poi per creare un gruppo di dimensioni significative, in grado di sfruttare sinergie, economie di scala e fare il salto internazionale che spesso da sole non sono in grado di fare. Si veda per esempio il gruppo Italian Design Brands nel segmento arredamento di design promosso personalmente da alcuni veterani del private equity insieme ai fratelli Gervasoni, fondatori dell’omonima società; il gruppo Design Holding che è appena stato creato da Investindustriale Carlyle per creare una piattaforma di aggregazione sempre nel settore arredamento dsign partendo da B&B Italia, Flos e  Poulsen, coinvolgendo via via gli imprenditori; il gruppo Imprima nel settore della stampa per tessuti promosso da Wise sgr; o il gruppo Italcer nel settore delle ceramiche pavimenti e arredo bagno promosso da Mandarin Capital Partners.

Tags: private equity

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

A Dba Group il 75% del software per la logistica di Sjs

Post Successivo

Jeff Koons esporrà ad Oxford il prossimo anno.

Related Posts

Corso di finanza alternativa

Elevator pitch? Ora anche gli studenti italiani sapranno cos’è e come prepararne uno efficace

20 Dicembre 2019
Corso di finanza alternativa

Microcredito, ecco chi sono i protagonisti in Italia e quanto finanziano le imprese

9 Dicembre 2019
Corso di finanza alternativa

Pagamenti elettronici e fintech, cosa è cambiato con la nuova direttiva Ue. Anche per le startup

4 Ottobre 2019
Corso di finanza alternativa

Innexta porta la finanza ai giovani studenti. Sino al 20 dicembre. Dal risparmio al business plan

27 Settembre 2019
Corso di finanza alternativa

Finanza alternativa, ben 3,5 mld in 18 mesi. Lo calcola il Politecnico

13 Novembre 2018
Corso di finanza alternativa

Ecco chi ti finanzia la startup. Quando è meglio cercare un fondo e quando è una questione da “angeli”

6 Novembre 2018
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...