• Contatti
mercoledì, 10 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Corso di finanza alternativa

Supply chain finance, tutti gli strumenti che aiutano le imprese a finanziarsi smobilizzando fatture, ordini, magazzino

bebeezbybebeez
30 Luglio 2018
in Corso di finanza alternativa
A A
Share on FacebookShare on Twitter

dso-level-by-country-490x1024Si chiama supply chain finance la finanza a supporto del capitale circolante. Liberare risorse per supportare il capitale circolante è un’attività che si può rivelare cruciale per mantenere le imprese in buona salute e aiutarle a crescere, soprattutto in un mondo in cui i tempi di pagamento delle fatture commerciali sono molto dilatati. In Italia non è un segreto che, nonostante la normativa europea imponga un massimo di 60 giorni per il pagamento delle fatture, che scendono addirittura a 30 giorni nel caso di alcuni settori come quello dell’alimentare fresco, i tempi medi di incasso restano ben al di sopra di questa soglia e anche sopra la media europea. Ne parla l’ultimo approfondimento scritto da BeBeez per Credimi, che qui riportiamo.

Secondo i dati di Euler Hermes, per esempio (si veda articolo di BeBeez), i giorni medi di incasso (Days Sales Outstanding – DSO) sono infatti stati 66 a fine 2017,  per un campione di 20 settori merceologici e 36 paesi. I sette paesi più forti riportano DSO medi fino a 51 giorni: i tempi medi di incasso a livello globale sono più bassi in Nuova Zelanda con 43 giorni, seguita dai Paesi Nordici (Danimarca e Finlandia), Austria e Svizzera, Usa e Paesi Bassi. C’è poi un gruppo composto da altri 7 paesi con DSO sotto alla media globale tra i quali Russia (56 giorni), Germania (54 giorni), Canada (54), Brasile (62) e Regno Unito (53). C’è infine il gruppo di 12 paesi con DSO medi superiori alla media globale di 66 giorni, come Francia (74), Italia (83) e Cina (92 giorni, ma il 25% delle imprese cinesi riporta livelli medi di 136 giorni). L’Italia, quindi, sebbene abbia visto scendere i DSO nel 2017 dagli 85 giorni del 2016 e dagli 88 del 2015, resta tra i paesi con i più alti DSO.E proprio tempi dilatati di incasso sono spesso una delle ragioni di innesco delle crisi aziendali.

E’ evidente, quindi, che il ricorso a soluzioni cosiddette di supply chain finance possono essere molto interessanti per le pmi italiane e per tutto il sistema economico, visto che potenzialmente si potrebbero rimettere in circolo più velocemente ben 637 miliardi di euro. Era questa infatti la dimensione del mercato a fine 2016, calcolata dall’Osservatorio Supply Chain della School of Management del Politecnico di Milano come valore totale dei crediti commerciali vantati dalle imprese, in crescita dai 559 miliardi di fine 2015 (si veda altro articolo di BeBeez). Si tratta di una cifra di gran lunga superiore a quelle di Germania (582 mld), Francia (529 mld), Regno Unito (411 mld), Spagna (341 mld) e Olanda (170 mld).

Il mercato servito si ferma però soltanto al 23% del totale (il 29% se si considerano solo i crediti verso i clienti), pari a oltre 146 miliardi di euro, per il momento ancora dominato da soluzioni tradizionali, come l’anticipo fattura, cioè il finanziamento delle fatture non ancora riscosse che passa dagli 87 miliardi del 2015 ai 75 mld del 2016 (-13,8%), e il factoring, la cessione di crediti commerciali vantati da un’azienda verso i debitori che sale del +6,6% a quota 58 miliardi.

Nell’ultimo paio d’anni però a crescere è stato soprattutto il reverse factoring, in sostanza il credito di filiera (3 mld, +7%).  Quest’ultimo strumento consente in particolare di agevolare il supporto finanziario alle imprese parte di una filiera produttiva e consente di finanziare i fornitori appoggiando il rischio sull’azienda capo-filiera. In sostanza, a fronte di un accordo preventivamente siglato tra la società di factoring (oppure un altro investitore) e il capo-filiera, le pmi fornitrici cedono all’investitore il credito vantato verso il capo-filiera, a un tasso di interesse più basso rispetto a quello al quale verrebbero finanziate in assenza di questo accordo. Da parte loro, le aziende leader della filiera hanno il vantaggio di stabilizzare e fidelizzare i fornitor

Ultimamente hanno preso piede anche nuove soluzioni innovative come l’invoice auction,  il purchase order finance, il dynamic discounting e l’equipment finance, di cui c’è stata un’importante crescita nel 2017 grazie al boom del fintech e all’impiego di tecnologie innovative come blockchain, big data e Internet of Things.

Più nel dettaglio, l’invoice auction è un meccanismo di asta competitiva online che ha luogo su specifiche piattaforme fintech dove è possibile acquistare fatture commerciali emesse dalle aziende. Ci sono poi anche piattaforme fintech (per esempio Credimi, in Italia) dove l’acquisto di fatture non è condotto tramite asta, ma sulla base di accordi precedenti con un gruppo di investitori che hanno deciso di acquistare insieme le fatture offerte in piattaforma sia che si tratti di fatture singole sia nell’ambito di accordi di credito di filiera (per un approfondimento sull’invoice financing, si veda questo post del blog di Credimi).

Il purchase order finance è l’impiego di un ordine ricevuto da un cliente con elevato merito creditizio come garanzia per ottenere un finanziamento: rispetto alle soluzioni tradizionali, il focus del finanziamento si sposta dalla fattura all’ordine, supportando l’acquisto dei materiali o prodotti necessari a produrre quanto ordinato. L’equipment finance è l’insieme di strumenti finanziari a supporto dell’acquisto di beni strumentali e asset durevoli, che estende a questi i tradizionali confini della supply chain finance.

Infine, il dynamic discounting è il pagamento anticipato a fronte di uno sconto proporzionale ai giorni di anticipo. Lo sconto è dinamico, nel senso che il fornitore può chiedere al suo cliente il pagamento anticipato quando vuole. In questo modo, da un lato, l’azienda cliente liquida mette a reddito la sua liquidità e nel contempo offre un canale di finanziamento alternativo ai propri fornitori. Dall’altro l’azienda fornitrice incassa prima il suo credito e quindi ha in anticipo a disposizione nuova liquidità da impiegare nel suo business. C’è poi anche un aspetto contabile non secondario, perché l’impresa che consente lo sconto dinamico trasforma in pratica i vecchi interessi attivi in minori costi di acquisto, perché o sconto su una fattura infatti non è considerato un provento finanziario bensì un minore costo operativo e quindi chi beneficia dello sconto vede migliorare l’ebitda. In Italia una piattaforma di questo tipo è per esempio FinDynamick startup incubata dal Polihub, l’acceleratore d’impresa del Politecnico di Milano.

In occasione dell’ultima Assemblea annuale di Assifact lo sorso giugno, il pasrt presindet di Assifact Rony Hamaui e il direttore generale dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, Federico Caniato, hanno presentato i risultati della ricerca congiunta sulle innovazioni ed evoluzione del factoring nell’era del fintech condotta su oltre 100 startup internazionali in ambito supply chain finance, di cui 15 italiane, che puntano a velocizzare e digitalizzare la gestione dei crediti commerciali con servizi rivolti prevalentemente alle pmi.

La ricerca ha evidenziato che sono quattro i business model distintivi di queste startup. Ci sono le cosiddette cash seeker, che mettono in contatto investitori che cercano opportunità di investimento non tradizionali con imprese che cercano liquidità alternativa perché in difficoltà nell’accedere al canale bancario. Tipicamente cadono in questo segmento le piattaforme di invoice auction e invoice financing.

Ci sono poi le cash exploiter, che sfruttano la liquidità in eccesso della filiera a vantaggio di piccoli fornitori che faticano ad accedere al credito. In questo ambito cadono le piattaforme di dynamic discounting.

Ci sono poi i working capital broker, che trovano alternative di finanziamento al canale tradizionale cliente-fornitore mettendo in contatto imprese che necessitano di credito con investitori istituzionali. Si tratta di soggetti che si occupano di factoring, reverse factoring e inventory e equipment finance.

Infine ci sono le startup compass, che offrono strumenti volti a ridurre le asimmetrie informative lungo la filiera e semplificano la valutazione del merito creditizio o la gestione del cash flow, come possono essere valutatori di merito creditizio o comparatori di soluzioni di supply chain finance.

Tags: capitale circolantefactoringSupply chain finance

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

OPSTART – Lancia il crowdtrading per il mercato secondario di Startup e PMI

Post Successivo

Dopo la fusione con Glenalta Cft va in quotazione all’Aim

Related Posts

Corso di finanza alternativa

Elevator pitch? Ora anche gli studenti italiani sapranno cos’è e come prepararne uno efficace

20 Dicembre 2019
Corso di finanza alternativa

Microcredito, ecco chi sono i protagonisti in Italia e quanto finanziano le imprese

9 Dicembre 2019
Corso di finanza alternativa

Pagamenti elettronici e fintech, cosa è cambiato con la nuova direttiva Ue. Anche per le startup

4 Ottobre 2019
Corso di finanza alternativa

Innexta porta la finanza ai giovani studenti. Sino al 20 dicembre. Dal risparmio al business plan

27 Settembre 2019
Corso di finanza alternativa

Finanza alternativa, ben 3,5 mld in 18 mesi. Lo calcola il Politecnico

13 Novembre 2018
Corso di finanza alternativa

Ecco chi ti finanzia la startup. Quando è meglio cercare un fondo e quando è una questione da “angeli”

6 Novembre 2018
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...