• Contatti
sabato, 13 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

Dalle arance al vino, ecco come la blockchain sta cambiando il settore agroalimentare

Valentina MagribyValentina Magri
19 Aprile 2019
in Dati e analisi, Dati in Italia, Fintech, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

blockchainBlockchain non è solo sinonimo di criptovalute. Questa tecnologia sta rivoluzionando svariati settori, compreso l’agroalimentare italiano. Il settore è stato molto vivace l’anno scorso anche in termini di deal di private capital, come evidenziato dal Report Agroalimentare BeBeez 2018 (disponibile qui per i lettori di BeBeez News Premium 12 mesi, scopri qui come abbonarti a soli 20 euro al mese).

Dell’impatto che ha avuto la blockchain sul settore, si è parlato lo scorso 17 aprile all’evento “Blockchain: la tecnologia a supporto del settore vitivinicolo e alimentare”. L’incontro si è svolto presso la sede milanese dello studio legale internazionale Withers, specializzato in consulenze alle imprese del settore agroalimentare e vitivinicolo e che da poco ha inserito a Londra un dipartimento che si occupa di FoodTech.

Jacopo Liguori, special counsel e responsabile della practice Intellectual Property/IT e privacy in Withers
Jacopo Liguori, responsabile della practice Intellectual Property/IT e privacy in Withers

La blockchain è un registro pubblico che contiene dei blocchi di informazioni. Nel caso dei bitcoin riguardano una transazione, nel caso del settore agroalimentare riguardano un prodotto. Quando il blocco di informazioni raggiunge la capienza massima, viene chiuso e criptato. Poi il blocco è condiviso con tutti i partecipanti della rete blockchain che hanno il compito di verificare le informazioni, poi approvarle, trasformandole così in nuovi occhi di una catena. L’inserimento di ulteriori dati crea un nuovo blocco, distribuito nella rete, che una volta approvato si aggiunge alla catena. “La blockchain è paragonabile alla scrittura su pietra, perché certa, ordinata cronologicamente e marcata temporalmente, sicura perché criptata, immutabile, trasparente, giuridicamente valida grazie alla legge 12/2019 (si veda altro articolo di BeBeez, ndr)”, ha spiegato Jacopo Liguori, responsabile del dipartimento Intellectual Property & Technology di Withers.

juvecriptoLa blockchain è applicata a diversi settori: criptovalute, immobiliare, auto, sport, sanità, lusso, arte, copyright, agroalimentare. Nello sport, la Juventus ha appena lanciato una piattaforma blockchain in partnership con la piattaforma Socios.com, dove i tifosi possono interagire con la squadra in modo certificato. Nel lusso, Lvmh ha lanciato un’iniziativa blockchain per garantire l’autenticità prodotti a marchio Vuitton, che presto potrebbe essere estesa agli altri marchi del gruppo. Nell’arte, la blockchain permette di certificare la data creazione di un’opera e sua circolazione tra i collezionisti, anche garantendo il loro anonimato. Nella sanità, la blockchain permette di condividere i dati sanitari, per ridurre il tempo di valutazione delle terapie. Nel 2017 il notariato si è attivato per fare la sua blockchain.

Nell’agrolimentare, sono numerose le applicazioni basate su blockchain, che è utile per: garantire la tracciabilità della filiera (trasparenza, identificazione delle contaminazioni e accertamento delle responsabilità in caso di problemi); assicurare lo sviluppo tecnologico con una maggiore automazione della filiera; allinearsi alle esigenze dei Millennials; garantire il rispetto della normativa del settore; rafforzare la lotta alla contraffazione. Infine, la blockchain è anche uno strumento di marketing, perché promuove lo storytelling sul prodotto). Da una ricerca condotta da Withers al Vinitaly 2019, i consumatori risultano scettici nei confronti della blockchain perché la associano al bitcoin e ne sanno poco. Questo implica che aziende devono educarli a questo tipo di tecnologia. Le imprese a loro volta inoltre ritengono che ai prodotti di fascia alta non serva la blockchain, che non sia un investimento giustificato.

EY-BlockchainFederico De Poli, blockchain architect e digital transformation manager in EY, ha spiegato in proposito che oggi servono tracciabilità, trasparenza e comunicazione sui prodotti ai consumatori, che vogliono sempre più informazioni prima di scegliere cosa comprare. Alcuni di loro sono anche disposti a pagare di più per avere più informazioni. Per questo EY l’anno scorso ha lanciato Ops Chain for food traceability, una tecnologia blockchain che segue il prodotto lungo tutta la filiera attraverso un QR code. Le informazioni possono essere fornite dalle aziende produttrici, dalle singole aziende della filiera di produzione oppure rilevati da EY. Ops Chain permette ai produttori di integrare tutte le informazioni della filiera, migliorare la loro reputazione , incrementare i margini per la maggiore qualità percepita del prodotto.

carrefourEY ha lavorato con Carrefour a un progetto della durata di 3 mesi per il tracciamento della filiera di polli, limoni e arance. Carrefour è stata  la prima insegna della GD in Europa a utilizzare la blockchain per certificare la filiera qualità dei suoi prodotti con l’obiettivo sia di avere informazioni su tutta la filiera, sia di dare maggiore valore ai prodotti a suo marchio. Nel settore vitivinicolo, EY ha lavorato per 3 mesi con Lavis, un vino prodotto da Casa Girelli, che perdeva 2 milioni di ricavi per contraffazione. Dopo l’applicazione di Opschain, l’azienda ha ottenuto un aumento del Roi del 15%, oltre a preziose informazioni sui clienti che acquistano il suo vino.

chianti-ruffino-1993_600x600Casa Girelli non è l’unico produttore di vino ad applicare la blockchain. Ruffino, leader di mercato nel Chianti Classico Gran Riserva e terza azienda italiana per fatturato generato all’estero (si veda altro articolo di BeBeez), ha applicato la tecnologia blockchain con un progetto pilota, su proposta dell’ente certificatore internazionale DNV. Come ha raccontato Sandro Sartor, amministratore delegato di Ruffino: “Abbiamo deciso di aderire al progetto pilota per dimostrare i nostri standard qualitativi, spiegare i controlli eseguiti sul prodotto, combattere la contraffazione,  raccontare da dove viene il nostro vino, guadagnare fiducia e credibilità”. Grazie alla blockchain non è più l’azienda a parlare del suo prodotto, ma un ente certificatore esterno, rendendo le informazioni più certe e affidabili rispetto a quanto racconta l’azienda stessa. I dati raccolti riguardano: coltivazione dell’uva, produzione, confezionamento, distribuzione, vendita. Il consumatore accede a tutte queste informazioni tramite il QR code presente sulle bottiglie, con la dicitura “My Story”.

pOstiLa blockchain è stata inoltre recentemente applicata alle ricette da pOsti, fondata nel giugno scorso da Virginio Maretto (ceo) e Carlo Fornario. “Grazie alla tecnologia blockchain tracciamo i dati sul cibo, individuando una killer information, ossia la più importante e interessante da dare a consumatore e tracciare con la blockchain”, ha spiegato Virginio Maretto. Il consumatore accede alle informazioni tramite un QR code. Con lo chef stellato Antonello Colonna, la startup nel luglio scorso ha lanciato la ricetta tracciata della Panzanella nel luglio scorso, tracciando la storia del pomodoro. Nell’ottobre 2018 hanno fatto la ricetta tracciata della pappa al pomodoro, con lo chef Luigi Sciullo, evidenziando la cottura e gli aspetti nutrizionali del pomodoro. A marzo 2019 hanno tracciato la mozzarellina romana fritta, approfondendo la produzione della mozzarella. Nello stesso mese hanno tracciato la ricetta di aragosta alla catalana, tracciando la provenienza di aragosta, insieme al ristorante Gallura di Roma. Il 5 aprile hanno lanciato un progetto sul vino con l’oste Mario Lorenzon di Venezia, parlando tracciando le analisi di laboratorio sulla quantità pesticidi e solfiti nel vino. Hanno appena lanciato un progetto di tracciabilità dei mercati rionali di Roma, tracciando la filiera ortofrutticola.

Tags: aranceblockchainCarrefourEYLimoniOps ChainpolloPostiricetteRuffinovinoWithers
Schede e News settore/i: Alimentare

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il club deal Matilda Holding compra Autorotor e Autcam

Post Successivo

La conceria Dani emette un minibond da 4 milioni di euro. Lo sottoscrive Unicredit

Related Posts

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia
Private Equity

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia

5 Agosto 2022
ACP sgr investe 60 mln euro in 5 mesi con il nuovo fondo SMAC, con bollino ESG, dedicato a crediti commerciali e crediti d’imposta super ed ecobonus
GreenBeez

Il Sustainable Securities Fund di ACP sgr investe 4,9 mln euro in green bond di 25 impianti fotovoltaici e si affianca nel progetto agli equity sponsor

5 Agosto 2022
Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno
M&A e corporate finance

Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno

5 Agosto 2022
Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln
Private Debt

Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln

5 Agosto 2022
L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital
Venture Capital

L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital

5 Agosto 2022
Ardian e Crédit Agricole Assurance ufficialmente al 90% di Daphne 3, la holding che controlla il 30,2% di Inwit
Private Equity

Ardian e Crédit Agricole Assurance ufficialmente al 90% di Daphne 3, la holding che controlla il 30,2% di Inwit

5 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...