• Contatti
giovedì, 26 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

Digital identity, ecco il progetto per sollevare le fintech dai controlli su 20 milioni di potenziali clienti

bebeezbybebeez
11 Giugno 2018
in Dati in Italia, Fintech
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Diego Piacentini
Diego Piacentini

Un accordo tra istituzioni e banche che passi da SPID, il sistema pubblico di identità digitale studiato per l’accesso online dei cittadini ai servizi della pubblica amministrazione, con la certezza che chi sta richiedendo il servizio sia effettivamente chi dice di essere. E’ un progetto che sta portando avanti il Team per la Trasformazione Digitale guidato dall’ex Amazon Italia Diego Piacentini, il Commissario straordinario del governo per l’attuazione dell’Agenda digitale, e che potrebbe avere conseguenze di grande portata anche per lo sviluppo del fintech in Italia.

Lo ha svelato MF Milano Finanza in edicola da sabato 9 giugno, all’interno dell’inchiesta che riepiloga i temi salienti trattati nel corso della Milano Finanza Digital Experience Week che si è tenuta dal 4 al 7 giugno scorsi e di cui BeBeez è stato partner.

Del progetto ha infatti parlato nei giorni scorsi, Nicolò Romani, membro del Comitato Direttivo di Assofintech e Head of Innovation di Sia, il gruppo leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture di pagamento, appunto in occasione del suo intervento a un workshop dedicato all’identità digitale e a come difendersi dalle frodi informatiche nell’ambito della Milano Finanza Digital Experience Week.

Verificare la certezza dell’identità di chi esegue pagamenti o richiede credito online è infatti il prerequisito fondamentale per qualunque impresa o fintech che eroga tali servizi e lo sarà ancora di più a partire dal 14 settembre 2019, cioè 18 mesi dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea lo scorso marzo del Regolamento della Commissione. A quel punto sarà infatti terminato il periodo di test per i nuovi servizi finanziari che potranno essere offerti grazie alla piena entrata in vigore della nuova direttiva sui servizi di pagamento (PSD2, si veda anche qui il video del Caffé di BeBeez dello scorso ottobre sulla PSD2 e le opportunità per le fintech).

Il Regolamento riguarda le norme tecniche per la cosiddetta “strong customer authentication” (autenticazione forte del cliente) e per standard di comunicazione comuni e sicuri. Sembra una questione per addetti ai lavori, ma in realtà coinvolge imprese e persone nella loro vita quotidiana, perché grazie a questi tecnicismi aziende e privati potranno accedere a nuovi servizi di informazione e di pagamento in tempo reale sui propri conti correnti.

Chi vorrà offrire quei servizi, però, dovrà appunto dimostrare di aver identificato in maniera certa il pagatore, rispettando lo specifico regolamento tecnico definito da EBA (European Banking Authority). Ma non è tutto, perché su un altro fronte i fornitori di questi servizi devono dimostrare la loro identità di prestatori dei servizi di pagamento, qualificandosi sempre in maniera chiara e univoca, sulla base di certificati, così che sia possibile tracciare in modo completo qualsiasi tentativo di accesso ai conti di pagamento dell’utente. Non saranno più possibili, in sostanza, pratiche come lo “screen scraping”, ossia l’accesso ai dati contenuti su un sito web, ad esempio l’internet banking, attraverso l’uso di applicazioni software che simulano di essere l’utente.

Tutto questo poi non basta ancora, perché un conto è l’identità digitale e un conto è il rispetto di altre norme che entrano in gioco nel momento in cui si perfezionano contratti finanziari, come per esempio l’apertura online di un conto corrente o l’acquisto di una carta telefonica sim. In questi casi vanno eseguiti controlli antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo. Insomma, se da un lato con la PSD2 si aprono grandi opportunità di business per startup fintech e per società tech o finanziarie già avviate, dall’altro la strada è complessa, perché vanno adottate tecnologie necessarie a sviluppare metodi di controllo supersicuri, ma che contemporaneamente non richiedano agli utenti lunghi e difficili passaggi tra diversi livelli di password e questionari.

Parallelamente l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Team per la Trasformazione Digitale stanno sviluppando il progetto SPID, nel rispetto dei requisiti cosiddetti eIDAS, acronimo per electronic IDentification, Authentication and trust Services, stabiliti dal Regolamento Ue n. 910/2014, che riguarda appunto l’identificazione elettronica e i trust services per le transazioni elettroniche nella Ue e il cui obiettivo è quello di permettere ai cittadini in un paese europeo di accedere ai servizi della pubblica amministrazione di altri Paesi dell’Ue (interoperabilità).

L’idea alla base del progetto è che tutte le pubbliche amministrazioni debbano rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID in modo da incoraggiare e semplificare l’utilizzo dei servizi digitali ai cittadini. Non solo. Già oggi è previsto che anche le imprese e le fintech possano rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID, al fine di favorirne e facilitarne l’utilizzo ai clienti.

Ma lo SPID, che risponde a criteri di sicurezza precisi e prevede un riconoscimento della persona, è abilitato anche a supportare i requisiti delle norme antiriciclaggio e di contrasto al terrorismo. A questo punto basterebbe fare due più due.

L’idea potrebbe essere quella di coinvolgere le banche nella emissione delle identità SPID anche perché per aprire un conto corrente l’utente è stato riconosciuto e passato i controlli dell’antiriciclaggio. In pratica ci sarebbero già ben 20 milioni di SPID pronti, perché questo è il numero degli utenti dei servizi di internet banking identificati sulla base delle regole della Strong Customer Authentication. E da qui il passo sarebbe breve, perché le aziende e le fintech che volessero offrire al pubblico i nuovi servizi PSD2 potrebbero farlo in modo molto più veloce, se a voler diventare clienti dei nuovi servizi fossero i titolari SPID. Quegli utenti dovrebbero semplicemente inserire le loro credenziali SPID per accedere a quei servizi, senza che le fintech si debbano preoccupare di condurre in prima persona tutti i controlli di rito.

La questione, dunque, non è di poco conto, perché ci sono davvero tanti soldi in ballo e tanto tempo che potrebbero essere risparmiati. Non a caso nei giorni scorsi a Milano al Fintech District c’era la sala piena a un convegno promosso da Assofintech e dallo sviluppatore di prodotti digitali Enhancers sul tema delle “Know Your Customer (KYC) rules”, cioè appunto “conosci il tuo cliente”.

Tags: agenda digitaleDiego PiacentiniFintechSiaSPID

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Blockchain e banche, dopo il primo trade su Corda R3 sono in arrivo i primi esperimenti su we.trade

Post Successivo

Peninsula Capital ha ancora 760 mln euro da investire. Ecco chi lo guida

Related Posts

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 maggio. Roundup settimanale e focus sull’equity crowdfunding, tutti i numeri del mercato
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 maggio. Roundup settimanale e focus sull’equity crowdfunding, tutti i numeri del mercato

25 Maggio 2022
Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli
Private Equity

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli

25 Maggio 2022
Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori

19 Maggio 2022
Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo
Fintech

Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo

19 Maggio 2022
Commissione Ue crowdfunding
Crowdfunding

Crowdfunding Ue, con il nuovo regolamento possibile la pratica dell’autoinvest. Si aprono nuove prospettive per il lancio di fondi ad hoc

19 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...