• Contatti
mercoledì, 14 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeFintech

Investimenti per 30 mln euro nella blockchain in Italia nel 2019, pari al doppio del 2018. Lo rileva l'Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger del Politecnico di Milano

Valentina MagribyValentina Magri
20 Gennaio 2020
inDati e analisi, Dati in Italia, Dati nel mondo, Fintech, Società
AA
Share on FacebookShare on Twitter

investimentiNel 2019 in Italia sono stati investiti 30 milioni di euro dalle aziende per progetti basati sulla blockchain: ancora pochi, ma sono il doppio del 2018. Il nostro paese è anche nella top-10 dei paesi più attivi in questi progetti. Lo rileva una ricerca dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger del Politecnico di Milano, presentata venerdì scorso al convegno “Blockchain & Distributed Ledger: unlocking the potential of the Internet of Value” (si veda qui il comunicato stampa).
Secondo lo studio, i settori agroalimentare, finanziario e assicurativo sono i più attivi nei progetti basati sulla blockchain. In particolare, l’agroalimentare la applica alla tracciabilità dei prodotti (si veda altro articolo di BeBeez). Tra i progetti nel settore finanziario, ricordiamo lo Spunta Project, annunciato nel giugno 2018 da ABI (si veda altro articolo di BeBeez) e che dal primo marzo 2020 porterà le banche a utilizzare la tecnologia basata sui registri distribuiti (DLT) per la tenuta dei conti reciproci tra banche per quanto riguarda la spunta interbancaria (si veda altro articolo di BeBeez). Tuttavia, vi è ancora molto da fare in termini di consapevolezza delle imprese: tra le aziende piccole, solo 2 su 10 la conoscono e meno dell’1% sta lavorando a progetti sulla blockchain; tra le aziende grandi, 4 su 10 conoscono la blockchain e il 2% sta portando avanti dei progetti in quest’ambito. Tra le aziende consapevoli della blockchain, l’11% è scettico, il 16% titubante, il 35% entusiasta, il 9% sognatrice e solo l’8% è visionario, ossia crede e investe in questa nuova tecnologia.
applicazioni e piattaformeA oggi, la maggior parte dei progetti (65%) è stato implementato su nuove piattaforme. Inoltre, dominano i progetti di piattaforme blockchain rispetto alle sue applicazioni. Valeria Portale, Co-Direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger, ha commentato in proposito: “Sono ancora poche le applicazioni delle aziende in tutto il mondo, perché il mercato fino ad oggi si è concentrato sulla realizzazione di nuove piattaforme che richiedono mesi o anni per passare al progetto operativo, piuttosto che sullo sviluppo di applicazioni e progetti.
Mi aspetto in futuro un consolidamento e sviluppo delle piattaforme, oltre che il lancio di nuove applicazioni”. Francesco Bruschi, Co-Direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger, ha aggiunto: “Nel 2020 ci attendiamo un ulteriore sviluppo in particolare nell’ambito della finanza decentralizzata (DeFi), con prodotti finanziari realizzati tramite protocolli sicuri e trasparenti senza intermediari, nella Self Sovereign Identity, che consente di dare singoli individui strumenti di controllo dell’identità digitale, e di nuovi sistemi monetari, per cui forse potremo assistere alle prime valute digitali emesse da banche centrali”. Secondo Valeria Portale, non abbiamo ancora visto le potenzialità dell’IoV (Internet of Value, ossia l’insieme di applicazioni e piattaforme distributed ledger che abilitano il trasferimento di asset di valore, in assenza di fiducia e senza la presenza di un ente centrale), ma va fatto partire per sbloccare valore. A questo fine, oltre che per sviluppare le tecnologie blockchain e distributed ledger, occorre chiarire il contesto regolamentale, attualmente frammentato e non uniforme, ha concluso Bruschi.
Tra le attività delle istituzioni pubbliche rientrano: l’European Blockchain Service Infrastructure (Ebsi), l’European Blocchain Observatory, l’European Blockchain Partnership (Ebp), l’Osservatorio Ocse sulla digitalizzazione e le sue raccomandazioni di politica economica. I primi 3 sono portati avanti a livello europeo e gli ultimi 2 dall’Ocse. L’European Blockchain Service Infrastructure (Ebsi) è un’infrastruttura hanno aderito da 28 Paesi Ue per supportare molte applicazioni nella notarizzazione, nella gestione dei titoli di studio, nella Self Sovereign Identity (creare e controllare la propria identità in modo più flessibile, autonomo ed interoperabile) e nella condivisione affidabile di dati.
A questa si aggiunge la Ebp, lanciata da 28 paesi europei nell’aprile 2018 per creare una “casa europea della blockchain”, supportando sia il business che la parte pubblica. In questa “casa” vorrebbero entrare anche paesi extra-europei come il Canada, ha spiegato Pietro Marchionni, coordinatore del gruppo infrastrutture e tecnologie dell’Ebsi e della European Blockchain Partnership (Ebp). Lucia Cusmano, senior economist all’Ocse, ha chiarito che la blockchain fino a 2 anni fa era un tema esotico, mentre oggi è uno dei pilastri dell’Osservatorio dell’Ocse sulla digitalizzazione e delle sue raccomandazioni di politica economica.
Le applicazioni della blockchain sono particolarmente interessanti per certificare prodotti e servizi, soprattutto in Italia, che è il terzo paese più danneggiato dalla contraffazione di prodotti e servizi. Ecco perché Ocse, Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) e Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano stanno lavoranso insieme al progetto Blockchain for SMEs and entrepreneurs in Italy, lanciato nel 2019. Ricordiamo inoltre che il Mise nel novembre scorso ha lanciato anche un progetto pilota per la tracciabilità del made in Italy basato sulla blockchain. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Ibm e la collaborazione di associazioni e aziende della filiera del tessile italiano (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags:blockchainDLTFintechInternet of ValueIoVOsservatorio Blockchain e Distributed LedgerPolitecnico di Milano

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Antirion Global ottiene un finanziamento da 58,6 mln euro da BayernLb

Post Successivo

Cdp, Assofondipensione e FII sgr presentano il Progetto Economia Reale a 40 fondi pensione. Possibili fondi di fondi con quote a rendimenti asimmetrici

Related Posts

Sisal lancia la sfida per la conquista della Nationa Lottery in Regno Unito
Private Equity

Sisal lancia la sfida per la conquista della Nationa Lottery in Regno Unito

14 Aprile 2021
Le cucine Snaidero cedono la controllata Rational alla tedesca Bravat
Crisi & Rilanci

Le cucine Snaidero cedono la controllata Rational alla tedesca Bravat

14 Aprile 2021
International Design Group (Investindustrial e Carlyle) pronto all’acquisto dell’e-commerce Usa YDesign
Private Equity

International Design Group (Investindustrial e Carlyle) pronto all’acquisto dell’e-commerce Usa YDesign

14 Aprile 2021
Ambienta compra in Uk gli aromi per alimenti TasteConnection
Private Equity

Ambienta compra in Uk gli aromi per alimenti TasteConnection

14 Aprile 2021
Il Palermo Calcio cerca un investitore, dopo la rottura tra gli attuali soci
Private Equity

Il Palermo Calcio cerca un investitore, dopo la rottura tra gli attuali soci

14 Aprile 2021
Round da 5,1 mln euro per la ricerca di Biovalley Investments Partner che si fonde con BIC Incubatori FVG
Angels & Incubators

Round da 5,1 mln euro per la ricerca di Biovalley Investments Partner che si fonde con BIC Incubatori FVG

14 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...