La fintech italiana Soisy spa, piattaforma che offre servizi di pagamenti rateali per acquisti su e-commerce (buy now pay later, BNPL), finanziati da investitori privati, ha annunciato l’apertura di un round di raccolta di capitali da 5 milioni a inizio 2022 (si veda qui il comunicato stampa).
Soisy è operativa dal maggio 2016, quando ha ottenuto l’autorizzazione da Banca d’Italia a operare come istituto di pagamento. E’ stata fondata dall’ex capo del risk management di Bnl, Pietro Cesati, insieme all’ex collega del risk management di Bnl, Andrea Sandro.
L’annuncio dell’apertura del nuovo round arriva dopo che Soisy ha incassato una linea di credito a lungo termine senza interessi da 585 mila euro da InvItalia e dopo che in precedenza ha già condotto con successo tre campagne di equity crowdfunding. L’ultima era stata condotta a fine 2020 sulla piattaforma 200Crowd e si era chiusa con una raccolta di oltre 1,9 milioni a fronte di una valutazione pre-money di 16 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Quella campagna faceva parte di un round più ampio da 2,5 milioni, finalizzato a investire sul prodotto della startup, alla luce della crescita del mercato. A inizio 2020 Soisy aveva raccolto circa 2,2 milioni di euro tramite un’altra campagna lanciata nel novembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). In quell’occasione la valutazione pre-money era stata di circa 9,9 milioni. La prima campagna era stata invece chiusa nel novembre 2018 con una raccolta di 1,25 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). La società era stata finanziata inizialmente con 1,3 milioni di euro raccolti tra i fondatori e altri investitori privati, mentre un altro milione di euro era stato incassato grazie alla vincita del bando Smart&Start di Invitalia (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dicembre 2017 la startup aveva chiuso un aumento di capitale da 891 mila euro, raccolti tra i vecchi azionisti e nuovi imprenditori e professionisti (si veda altro articolo di BeBeez).
In totale a oggi la società ha raccolto un totale di 8 milioni di euro dagli investitori e ora si appresta a raccogliere altri capitali per scalare il business ed espandersi a livello internazionale. L’annuncio del prossimo round segue mesi di grande crescita per la società che negli 11 mesi 2021 a fine novembre ha registrato ricavi per 1,25 milioni di euro dai 349 mila euro dell’intero 2020, con un totale di crediti erogati di 29,7 milioni dai 14,8 milioni di fine 2020.
Il ceo Pietro Cesati ha commentato: “Abbiamo avuto una seconda metà anno eccezionale sia in termini finanziari sia di sviluppo operativo. Il team continua a implementare il nostro aggressivo piano per migliorare il nostro servizio e l’offerta di prodotti ai consumatori finali, commercianti e investitori P2P”. Inoltre, ha detto ancora Cesati, “è stata rafforzata la governance della società ed è stata annunciata la nomina di Mark Manosperti, attualmente advisor di Soisy, come amministratore non esecutivo. Mark porta una vasta esperienza da organizzazioni come KPMG, ABN Amro e Zeus Capital”.
Ma le novità non sono tutte qui. Secondo quanto risulta a BeBeez, infatti, la società, che sino a oggi ha finanziato l’erogazione dei prestiti solo con investitori privati, sta ora trattando con investitori istituzionali italiani e internazionali che potrebbero investire nei prestiti offerti in piattaforma e quindi permettere alla società di scalare le dimensioni dell’attività in maniera importante.