• Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

Ecco come wealth management incontra il fintech o meglio il wealtech, studio CeTIF-Banca Generali

Valentina MagribyValentina Magri
29 Maggio 2020
in Dati e analisi, Dati in Italia, Fintech
Share on FacebookShare on Twitter

open innovationLe banche devono innovare e i servizi di private banking e wealth management pure. Per riuscirci, la strada migliore è l’open innovation, condotta avvalendosi della collaborazione con le società fintech. Il tema è stato approfondito ieri nel corso del webinar “L’evoluzione del WealthTech in un’ottica di Open Innovation”, organizzato dal Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da Banca Generali (si vedano qui la presentazione e qui il riassunto della ricerca).

Peraltro il settore è già caratterizzato da una buona dose di Schermata 2020-05-29 alle 05.17.46innovazione. Lo calcola il WealthTech Italian Index 2020, costruito dal CeTIF, che su una scala da 0 a 4 assegna un punteggio ii 3,8 al wealth management italiano con focus sulla clientela affluent, mentre il punteggio nei casi in cui la clientela sia di standing più elevato il punteggio scende, ma mai sotto 3.  Secondo il CeTIFF, il mercato del patrimonio gestito si sta affacciando a dei cambiamenti radicali che sono spinti da variabili come il rallentamento generale dell’economia globale, l’esistenza di segmenti di clientela sotto serviti che stanno ripiegando verso nuovi competitori fully digital, da regolamentazioni sempre più stringenti e da un aumento dei costi operativi. Questi elementi stanno spingendo le banche tradizionali a ridefinire le proprie proposizioni di business, con un’ottica basata sull’innovazione che è volta a non perdere quote di mercato rilevanti.

Una conoscenza più accurata dei propri clienti può aiutare gli Intermediari Finanziari a definire prodotti e servizi basati sulle caratteristiche, necessità e desideri dei propri clienti. Per questo motivo le banche wealth si stanno muovendo per utilizzare la tecnologia per il supporto e la semplificazione delle attività relative alla segmentazione della clientela. Le istituzioni che si rivolgono al settore affluent hanno già sviluppato delle tecnologie che hanno automatizzato ampiamente questi processi. Invece, le Istituzioni che si rivolgono ai segmenti superiori hanno intrapreso delle iniziative che hanno parzialmente automatizzato questi processi ma non risultano essere la priorità strategica. Questo perché le complessità e le peculiarità dei bisogni dei clienti più facoltosi non possono essere gestiti da processi automatici poco flessibili e che infatti vengono ancora largamente rimandati ai consulenti di fiducia.

Come ha illustrato Federico Rajola, Ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore, la tecnologia ha trasformato quindi il modo di fare banca e anche nel settore del wealth management, dove si insisteva sulla necessità della relazione cliente-consulente, ora gli operatori si sono resi conto dell’importanza di tecnologia e innovazione. “Un aspetto fondamentale è mettere il cliente al centro e per far sì che questo accada, bisogna cambiare i modelli di servizio e relazione. Altri aspetti importanti sono i servizi istantanei: instant payment, instant lending, bonifici istantaneo. E’ importante anche il cloud, dove sono entrati nel settore molti operatori non bancari, come le BigTech, con forza e capacità di investimento infinite e tecnologia molto all’avanguardia. Senza dimenticare l’ecosistema blockchain, cruciale per realizzare prodotti smart, contratti e relazioni in modo rapido”. Innovare oggi richiede: investimenti, velocità combattere le barriere al cambiamento, sia interne all’azienda (resistenza al cambiamento) che esterne (burocrazia).

closed innovationCarlo La Rosa, Research Manager del CeTIF, ha spiegato che la crisi sanitaria attuale ha portato istituzioni e banche attive in Wealth Management (WM) a ridefinire priorità e investimenti, per far fronte a rendimenti negativi e compressione dei margini. Il mercato è influenzato anche dal passaggio dei canali da fisici a digitali, per cui le società di WM devono presidiare tutti i touchpoint dei clienti, offrendo una esperienza multicanale e mantenendo un rapporto personale di fiducia con il private banker. Con cambiamenti sempre più numerosi e veloci, le società di WM devono riconoscere macro e micro trend per superare incertezza e volatilità dei mercati, sviluppando strategie concrete di medio-lungo termine per generare valore nel tempo. Ecco perché le banche hanno bisogno di innovare la loro struttura.

“L’innovazione può essere sviluppata in modo chiuso, con ingenti investimenti in ogni anello della catena del valore. Questo approccio però porta a un aumento dei costi operativi, alla compressione dei margini, alla dilatazione dei tempi di innovazione (dovuto alle legacy sviluppate nel tempo) e alla concorrenza degli operatori digital-by-design”, ammonisce La Rosa. Una modalità di innovazione più efficace è la collaborazione in un’ottica di open innovation, dove la banca si focalizza sulle sue attività core per la catena del valore, mentre le attività non core sono sviluppate esternamente con un approccio di innovazione open. Quest’ultima si focalizza su: micro-investing, robo-retirement, immobiliare, digital brokerage (soggetti specializzati nella distribuzione diretta dei prodotti giusti al momento giusto) e altri prodotti per arricchire la catena del valore. Fermo restando che la banca deve mantenere la relazione con il cliente.

innovation matrixIl CeTIF ha anche elaborato una Innovation Matrix per classificare le evoluzioni del modello di business delle banche a seconda del tipo di innovazione attuata (apeta/chiusa; di prodotto/processo). I vantaggi dell’open innovation nel settore del WM sono: governance (collaborazione con operatori professionali per arricchire il portafoglio prodotti); velocità di risposta ai cambiamenti in corso; sostenibilità del modello di business. Per capitalizzare questi vantaggi, le banche devono governare l’innovazione.

Gian Maria Mossa, ceo e general manager di Banca Generali, ha raccontato poi l’ecosistema digitale costruito dalla sua banca (si veda qui la presentazione completa). Nel dettaglio, Generali ha deciso di diventare una piattaforma aperta che fornisce prodotti e servizi al private banker e costituisce un punto di contatto col cliente.

open innovation BG Così ha sviluppato dal 2013 un ecosistema digitale: una piattaforma digitale per la formazione e comunicazione interna tra banca e banker e delle piattaforme per relazione con il cliente. “Non pretendiamo di essere proprietari, ma integratori di competenze, grazie a una piattaforma in grado di veicolare servizi ad alto valore aggiunto che favoriscono la relazione tra banker e cliente”, ha detto Mossa. L’innovazione è stata attuata in modo open su servizi, tecnologia e prodotti, (architettura aperta), attraverso una serie di partnership che le permettessero di restare al passo con l’innovazione: in quest’ottica, ad esempio ha integrato al suo interno la piattaforma di trading di SaxoBank e il robo4advisor di Ubs.

A proposito di roboadvisor, Nadia Linciano, Head of Economic Studies di Consob, ha evidenziato che esiste una propensione alla consulenza automatizzata tra gli italiani. I partecipanti a un focus group di Consob sul tema sono nella maggior parte dei casi curiosi e aperti all’innovazione. I clienti di roboadvisor sono insoddisfatti di esperienze passate con consulenti, attratti dalla novità, apprezzano l’oggettività dell’algoritmo e l’accessibilità del servizio di roboadvisory. I rischi percepiti sono legati alla possibilità di perdere il controllo, ai timori legati a cybersecurity e trattamento dei dati, oltre che alla paura di dover fare tutto da sé. Anche se resta un fondo di amarezza, perché l’algoritmo fa perdere il tocco umano.

Tags: Banca GeneralibancheCetifFintechGian Maria MossaItaliaopen innovationUniversità Cattolica del Sacro Cuorewealth managementwealthtech
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Iungo, partecipata da Gellify, sigla una partnership con Phoenix Capital

Post Successivo

Non solo bitcoin, ecco quattro applicazioni della blockchain al fintech

Related Posts

La holding della fintech Sistemi acquisisce il 25% di Ultroneo, ideatrice del sistema GetYourBill per la fatturazione elettronica diretta
Fintech

La holding della fintech Sistemi acquisisce il 25% di Ultroneo, ideatrice del sistema GetYourBill per la fatturazione elettronica diretta

22 Marzo 2023
Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni
Dati e analisi

Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni

21 Marzo 2023
Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI
Dati e analisi

Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI

21 Marzo 2023
Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain
Fintech

Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain

20 Marzo 2023
BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione

18 Marzo 2023
Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea
Dati e analisi

Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea

17 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...