Con un investimento iniziale di 150 milioni di euro, incrementabile per un massimo di altri 100 milioni, Amber Infrastructure Group ha acquisito attraverso il suo fondo Three Seas Initiative Initiative Investment Fund (3SIIF) otto progetti fotovoltaici situati in Italia, Spagna e Germania di proprietà di R.Power sa, produttore polacco di energia nel settore del fotovoltaico di grandi dimensioni. Contestualmente all’operazione, il fondo 3SIIF è entrato anche con una quota di minoranza nel capitale sociale di R. Power (si veda qui il comunicato stampa).
Nello specifico, i 4 progetti fotovoltaici acquisiti in Italia hanno una capacità tra 7 MW e 22 MW, i 3 progetti fotovoltaici in Spagna tra 4 MW e 180 MW, e quello in Germania di 57 MW.
L’investimento sosterrà la strategia di crescita a lungo termine della società polacca, con l’obiettivo di raggiungere un portafoglio solare operativo di 1 GWp entro i prossimi due anni nei mercati dell’UE.
Advisor dell’operazione è stato Watson Farley & Williams che, in collaborazione con lo studio polacco Rymarz Zdort Maruta, ha assistito Amber Infrastructure Group in qualità di consulente d’investimento esclusivo del fondo 3SIIF. R.Power è stata invece affiancata da Morgan Stanley & Co. International plc e mBank (consulenti finanziari), Clifford Chance (legale), ARUP (consulente tecnico), EY (finanziario e fiscale) e Baringa (commerciale).
Przemek Pięta, cofondatore e ceo di R.Power, ha commentato: “Siamo lieti che 3SIIF e Amber Infrastructure si uniscano a noi per espandere la nostra attività internazionale. Questo investimento convalida il track-record di R.Power nelle energie rinnovabili e svolgerà un ruolo significativo nella nostra strategia di diventare un ipp leader in Europa nel settore delle energie rinnovabili e di contribuire attivamente all’indipendenza energetica dell’UE. I fondi raccolti ci aiuteranno ad accelerare la crescita dell’azienda in Polonia e negli altri mercati in cui operiamo, come Romania, Germania, Italia, Spagna e Portogallo“.
Tomasz Sęk, cofondatore e coo di R.Power, ha aggiunto: “Questo annuncio segna il prossimo entusiasmante passo verso l’attuazione della nostra strategia di espansione delle energie rinnovabili in Europa. La pipeline internazionale di R.Power ha già superato i 2 GWp in sviluppo con oltre 50 dipendenti al di fuori della Polonia. Siamo entusiasti della nostra partnership con 3SIIF per far crescere ulteriormente la nostra impronta e le nostre capacità
R.Power, con sede a Varsavia e attiva in Polonia, Romania, Germania, Italia, Spagna e Portogallo, è proprietaria di un portafoglio di 17 progetti fotovoltaici. Le sue attività coprono l’intera catena del valore del settore dell’energia solare, compreso lo sviluppo di progetti di centrali fotovoltaiche, l’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione di questo tipo di impianti, le operazioni e la manutenzione e la produzione di energia verde. La società sta attualmente sviluppando un portafoglio di oltre 8,3 GWp di asset fotovoltaici e ha un portafoglio di progetti a rischio limitato (costruiti, in costruzione o con connessione alla rete assicurata) di circa 0,9 GWp.
Nel nostro paese opera tramite la società R.Power Italy srl. Come riportato da Qualeenergia, l’azienda segue da tempo l’obiettivo di aumentare significativamente la propria quota nel mercato italiano. A tal proposito, Jakub Charaszkiewicz, responsabile dello sviluppo del gruppo R.Power in Italia e Francia, qualche mese fa aveva dichiarato: “R.Power è presente sul mercato italiano da diversi anni, stiamo costruendo le nostre prime centrali fotovoltaiche che hanno vinto le aste all’inizio del 2022 e vediamo un grande potenziale di mercato proprio grazie al sistema delle aste fotovoltaiche così come il settore dei ppa. Nei prossimi 12 mesi, il nostro portafoglio di progetti in fase di sviluppo dovrebbe raggiungere 1 GWp. Vogliamo investire in diverse tipologie di progetti, sia in termini geografici, che di dimensioni e tipo. Si tratterà sia di impianti in aree industriali che di progetti agrovoltaici”.
Per 3SIIF invece, fondo dedicato agli investimenti infrastrutturali nell’Europa centrale e orientale, quello in R.Power rappresenta il quinto investimento. Da marzo 2020, il fondo ha investito in diverse società, fra queste: Cargounit, la più grande azienda polacca di leasing di locomotive, Enery, una società di generazione rinnovabile con attività in tutta l’Europa centrale e orientale, Greenergy, una piattaforma di centri dati e BMF Port Burgas, un importante operatore portuale in Bulgaria.
Amber Infrastructure, ha sede nel Regno Unito e tra le sue attività principali ci sono la ricerca, lo sviluppo, la consulenza, l’investimento e la gestione di asset nei settori delle infrastrutture pubbliche, dei trasporti, dell’energia, digitali e demografiche. La società detiene oltre 5,5 miliardi di euro di fondi in gestione.