SUSI Partners, gestore globale di fondi infrastrutturali con sede in Svizzera a Zug, attraverso il suo Energy Transition Fund (SETF), ha istituito una piattaforma per lo sviluppo e la gestione di progetti solari fotovoltaici in Italia in collaborazione con un esperto team di sviluppatori di progetti di clean energy (si veda qui il comunicato stampa). Lo studio legale Pavia e Ansaldo ha assistito SUSI Partners
La piattaforma svilupperà, costruirà e gestirà impianti solari fotovoltaici di medie e grandi dimensioni per una capacità totale prevista di 500 megawatt.
Nel gennaio 2001 SUSI Partners aveva acquisito la maggioranza del capitale di Genera spa, società attiva negli investimenti nel settore dell’efficientamento energetico, sinora controllata al 51% da Genera Holdings BV e al 49% dal fondo IKAV Investments (si veda altro articolo di BeBeez). L’operazione era stata condotta anche in quel caso attraverso il fondo SUSI Energy Transition Fund, che aveva annunciato il primo closing della raccolta nel luglio 2020 a quota 300 milioni di euro di impegni (si veda qui il comunicato stampa di allora). Per SUSI Partners si è trattato del primo investimento diretto nel capitale di una società del settore. Sino a quel momento, infatti, gli investimenti di SUSI Partners erano stati condotti su progetti di efficientamento energetico.
SUSI Partners ha oggi 1,6 miliardi di euro di asset in gestione ed è guidata dai co-ceo Marius Dorfmeister e Marco van Daele.