• Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home GreenBeez

Unidata spa e il Fondo IPC di Azimut Libera Impresa sgr investono 80 mln euro per realizzare un nuovo sistema di fibre ottiche sottomarine di circa 900 chilometri nel mare Tirreno

Edoardo PizziranibyEdoardo Pizzirani
3 Gennaio 2023
in GreenBeez, Non categorizzato
Share on FacebookShare on Twitter

di Alessandro Albano

Unidata spa, operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT quotato all’Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, e il Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG (Fondo IPC) di Azimut Libera Impresa sgr, che investe in infrastrutture sociali che possano generare crescita economica rispettando un approccio ESG, hanno sottoscritto degli accordi vincolanti per realizzare un nuovo sistema di fibre ottiche sottomarine nel mare Tirreno di circa 900 chilometri (si veda qui il comunicato stampa).

Il sistema collegherà Mazara del Vallo a Genova con un punto di snodo in prossimità di Roma-Fiumicino e sarà realizzato tramite Unitirreno Submarine Network spa, una società di scopo creata ad hoc, che è partecipata al 96% da una HoldCo e al 4% da “alcuni manager promotori dell’iniziativa con comprovata esperienza nel settore delle telecomunicazioni”, dice la nota diffusa da Unidata. La HoldCo, a sua volta, è partecipata al 66,67% dal Fondo IPC e al 33,33% da Unidata, con la possibilità che quest’ultima arrivi a detenere la maggioranza, terminata la realizzazione.

Unitirreno Submarine Network spa effettuerà un investimento complessivo stimato in circa 80 milioni di euro, di cui 36 finanziati da equity e 44 milioni dal sistema bancario e da autofinanziamento generato dall’operazione. Per quanto concerne l’equity, Unidata investirà fra i 12 e i 18 milioni. I profili legali dell’operazione sono stati curati da Chiomenti, per Unidata, e da Gianni & Origoni, per Azimut Libera Impresa.

La costruzione della nuova rete verrà affidata ad Alcatel Submarine Networks ed Elettra Tlc spa e sarà il primo sistema open cable a 24 coppie di fibre ottiche nella regione del Mediterraneo, con tecnologie sottomarine che possono soddisfare le crescenti esigenze di banda larga italiane e internazionali grazie a una capacità totale del sistema stimata in 480 Tbps (terabyte per secondo) sulla tratta principale e di 320 Tbps sulla diramazione a 16 coppie di fibre verso Fiumicino. La nuova rete comprenderà anche unità di diramazione stubbed per facilitare futuri atterraggi in Sardegna e/o a Palermo.

Andrea Cornetti, amministratore delegato Infrastrutture e Real Estate Azimut Libera Impresa sgr, ha commentato: “La fattiva e preziosa collaborazione con Unidata ci permette di aggiungere al portafoglio del Fondo IPC un altro investimento in un’infrastruttura determinante per la transizione digitale del Paese e per la sua economia, che coniuga perfettamente il ritorno in termini economico-finanziari con impatti positivi sulla collettività. La nostra attenzione alle dimensioni di sostenibilità è massima ed è confermata dalla valutazione realizzata dal Comitato Tecnico del Fondo secondo la quale l’investimento andrà a contribuire al raggiungimento di 8 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite”.
Renato Brunetti, presidente e ceo di Unidata, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di collaborare nuovamente con Azimut Libera Impresa sgr, consolidando così la nostra partnership, per la realizzazione di questo grandioso progetto che rafforzerà lo sviluppo dell’infrastruttura digitale italiana, permettendoci di essere alternativi all’attuale snodo di Marsiglia e di fornire punti di approdo strategici per i cavi intercontinentali provenienti dall’Asia e dall’Africa. Unitirreno, collegando via mare la Sicilia con la capitale e con il Nord Italia, fornirà solide rotte marine e consentirà lo sviluppo di importanti sinergie tra lo snodo di Roma-Fiumicino e il data center green che realizzeremo in loco sempre insieme ad Azimut Libera Impresa SGR a partire dai prossimi mesi”.

Nel mese di giugno Unidata, proprio per costruire questo data center green, aveva infatti sottoscritto un accordo di investimento del valore di 51,3 milioni con il Fondo IPC. La costruzione avverrà tramite una società di scopo denominata UniCenter in cui Unidata ha dichiarato che investirà 5,7 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).

Ad agosto, sempre per finanziare gli investimenti in Unicenter e anche nell’altra partecipata, Unifiber, la società ha emesso un prestito obbligazionario non convertibile da 10 milioni di euro, a tasso fisso e con scadenza a sette anni di cui due di preammortamento, aderendo al programma Intesa Sanpaolo Basket Bond in partnership con ELITE (si veda altro articolo di BeBeez).

Unifber è la newco, detenuta al 30% da Unidata e al 70% dal fondo europeo Connecting Europe Broadband Fund (CEBF), attraverso cui sarà realizzata una rete di accesso in fibra ottica (FTTH) nelle aree grigie del Lazio, destinata a servire circa 100.000 unità immobiliari residenziali e 5.000 aziende (si veda altro articolo di BeBeez). CEBF è  dedicato agli investimenti in progetti di infrastrutture a banda larga ed è sottoscritto da Cdp, Caisse des Depots, KFW, Bei, Commissione Ue e altri investitori istituzionali privati e gestito da Cube Infrastructure Management.  In una fase iniziale, Unifiber poteva contare su un apporto di 18,5 milioni di euro da parte dei due soci, di cui 15 milioni investiti da CEBF e 3,5 milioni da Unidata a fronte di un investimento complessivo previsto di 40 milioni. A settembre di quest’anno, Unidata e CEBF hanno sottoscritto accordi modificativi e integrativi delle intese precedentemente raggiunte raddoppiando l’investimento in Unifiber (si veda qui il comunicato stampa).

Un prestito che s’inserisce in un contesto finanziario che vede un fatturato in aumento nel terzo trimestre pari a 14,5 milioni, in crescita del 71% rispetto agli 8,5 milioni dello stesso periodo del 2021 e in linea con le aspettative esposte in piano industriale, a cui si aggiunge un indebitamento finanziario netto al 30 settembre pari a 5,8 milioni rispetto ai 2,2 milioni di fine dicembre 2021, e ai 4,0 milioni del primo semestre 2022. Un aumento, ha spiegato la società al momento delle presentazione dei conti, dovuto “principalmente alle attività svolte per lo sviluppo dell’infrastruttura in fibra sulle aree industriali del Consorzio ASI Bari e alla realizzazione della rete per la partecipata Unifiber” (si veda qui il comunicato stampa). La società ha chiuso i sei mesi 2022 con ricavi per 21,6 milioni (+52%) e un ebitda di 5,6 milioni (+53%)  (si veda qui il comunicato stampa), dopo aver chiuso il 2021 con ricavi per 37 milioni (+58%) e un ebitda di 14,1 milioni  (+63%) (si veda qui il comunicato stampa).

Tags: Azimut Libera Impresa sgrfibra otticaFondo IPCGenovaGruppo AzimutMazara del ValloTirrenoUnidata

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Via libera per Ceetrus-Nhood alla realizzazione di un mega parco sopra la stazione di Milano Cadorna: operazione da 800 mln euro

Post Successivo

Gardant si allea con la fintech milanese Cardo AI per sviluppare l’utilizzo di big data nel credit management

Related Posts

Altro colpo per EcoEridania (Icon Infrastructure Partners), stavolta entra con il 60% nel capitale di Irigom (trattamento pneumatici fuori uso)
Private Equity

Altro colpo per EcoEridania (Icon Infrastructure Partners), stavolta entra con il 60% nel capitale di Irigom (trattamento pneumatici fuori uso)

16 Marzo 2023
Solho, italiana dell’energia con sede in Italia e Olanda, chiude round da 580k euro guidato da Rabobank e Shift Invest
Venture Capital

Solho, italiana dell’energia con sede in Italia e Olanda, chiude round da 580k euro guidato da Rabobank e Shift Invest

16 Marzo 2023
Il gruppo Usa LyondellBasell compra i composti riciclati italiani Mepol
M&A e corporate finance

Il gruppo Usa LyondellBasell compra i composti riciclati italiani Mepol

15 Marzo 2023
Doppio deal per il fondo Equiter Infrastructure II (Ersel), che investe 35 mln euro in impianti fotovoltaici ed eolici e altri 35 mln per il controllo di Energon Esco
GreenBeez

Doppio deal per il fondo Equiter Infrastructure II (Ersel), che investe 35 mln euro in impianti fotovoltaici ed eolici e altri 35 mln per il controllo di Energon Esco

14 Marzo 2023
La scaleup Newcleo sigla un accordo per il nucleare di quarta generazione con Enel, che sarà azionista di maggioranza nella prima centrale
GreenBeez

La scaleup Newcleo sigla un accordo per il nucleare di quarta generazione con Enel, che sarà azionista di maggioranza nella prima centrale

14 Marzo 2023
Intesa Sanpaolo mette sul piatto un mld per gli investimenti in sostenibilità delle pmi di Milano e Monza e Brianza
GreenBeez

Intesa Sanpaolo mette sul piatto un mld per gli investimenti in sostenibilità delle pmi di Milano e Monza e Brianza

14 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 16 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

16 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 15 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

15 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...