In soli tre mesi e mezzo il 2022 ha già visto poco meno di 2,5 miliardi di euro di finanziamenti classificabili come sostenibili alle aziende italiane non quotate, distribuiti tra 485 milioni di bond e 1,96 miliardi di prestiti, contro un totale di circa 9,4 miliardi erogati in tutto il 2021, distribuiti tra 3,88 miliardi di bond, 2,4 miliardi di prestiti e 3,14 miliardi di note di cartolarizzazione di crediti.
I dati emergono al database di BeBeez e confermano che l’Italia è perfettamente inserita in quello che è un trend globale ed europeo di crescita esponenziale delle dimensioni della finanza erogata ai fini di raggiungimento di obiettivi cosiddetti ESG (acronimo per environment, social, governance), cioè di impatto positivo i