• Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home M&A e corporate finance

Da Unicredit un prestito da 31 mln euro in project finance con garanzia Sace a Chiron Energy per la costruzione di otto impianti solari nel Nord Italia

cagiant60bycagiant60
14 Novembre 2022
in GreenBeez, M&A e corporate finance
Share on FacebookShare on Twitter

Chiron Energy Capital spa, gruppo indipendente che sviluppa e gestisce impianti generatori di energia da fonti rinnovabili, ha ottenuto da Unicredit un finanziamento green di 31 milioni di euro su base project finance e articolato su diverse linee di credito (si veda qui il comunicato stampa). I proventi dell’operazione finanzieranno i costi di costruzione e messa in esercizio di otto nuovi impianti fotovoltaici, localizzati in Veneto e Piemonte su aree non agricole.

Per quanto riguarda gli impianti in veneto, sono quelli che Chiron Energy ha annunciato all’inizio dello scorso febbraio. Si tratta di quattro impianti per 21,2 MW di nuova capacità, ottenuti nel settimo round di aste FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) indette dal GSE (Gestore Servizi Energetici) (si veda altro articolo di BeBeez).

Gli impianti sono attualmente in fase di costruzione e la loro entrata in esercizio è prevista entro la prima metà del 2023. L’energia prodotta sarà ceduta a un primario player nazionale del settore energetico con rating investment grade, anche sulla base di un PPA decennale.

Più nel dettaglio, il portafoglio present una capacità installata complessiva di oltre 31 MWp e una produzione annua attesa di circa 45 GWh annui, in grado di coprire i fabbisogni di circa 16 mila famiglie. Gli impianti, una volta in esercizio, permetteranno di evitare emissioni climalteranti per oltre 35 mila tonnellate annue di CO₂ equivalenti, evitando il consumo annuo di circa 4,2 milioni di metri cubi di gas metano per la produzione di energia elettrica.

Il prestito, oltre a beneficiare di fondi della Banca Europea degli Investimenti dedicati alla transizione energetica, avrà una durata di lungo termine con elementi di sostanziale innovazione per questa tipologia di asset energetici, che grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico e aumento della sicurezza energetica nazionale, sono un’opera infrastrutturale allineata agli obiettivi comunitari del Green New Deal oltre che a quelli italiani del Piano Energetico Nazionale e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Chiron Energy, con sede a Milano, è stata costituita a fine 2020 da Mario Pesaresi, presidente di Fondazione Marche, e dal figlio Paolo con un capitale di 10 milioni di euro, ripartito tra  Echidna spa di Mario Pesaresi all’80%  e il restante 20% intestato alla Pph di Paolo  (si veda qui ItaliaOggi). Alla famiglia Pesaresi, tramite Echidna, fa capo anche Viridis Energia.

Chiron realizza infrastrutture energetiche di ultima generazione a bassissimo impatto ambientale. L’attuale management del gruppo vanta circa 400 milioni di investimenti nella realizzazione di più di 130 MW di potenza. Oggi Chiron, con oltre 200 MWp di impianti solari greenfield attualmente autorizzati o in avanzata fase autorizzativa, è uno dei principali solar developer del mercato italiano dove ha e sta sviluppando una importante pipeline di progetti per impianti da fonte rinnovabile utility scale. Il gruppo è composto da varie società che coprono l’intera filiera delle rinnovabili: Chiron Energy Capital; Energy Asset Management; Energy Real Estate; Energy spv 01, 02 e 03.

Lo scorso giugno Chiron ha emesso un minibond ESG-Linked da 5 milioni di euro, con scadenza bullet al 31 dicembre 2026, che è stato interamente sottoscritto dal fondo Progetto Minibond Italia gestito da Zenit sgr (si veda altro articolo di BeBeez). Questo minibond prevede benefici in termini di tasso per l’azienda legati al miglioramento del rating di sostenibilità-ESG e ha lo scopo di sostenere gli ambiziosi piani di crescita e di investimenti della società.

A novembre del 2021, invece, Chiron aveva concluso gli iter autorizzativi per la realizzazione di sei impianti fotovoltaici in nord Italia, per una potenza complessiva di 25 MW, con il supporto tecnico e progettuale della società di ingegneria e consulenza Solux Engineering (si veda altro articolo di BeBeez). Una volta entrati in esercizio quest’anno, gli impianti produrranno energia al 100% da fonte rinnovabile evitando l’immissione in atmosfera di circa 9.500 tonnellate di anidride carbonica all’anno.

A proposito dell’ultimo finanziamento ricevuto da Unicredit, Paolo Pesaresi ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di aver concluso con successo questa operazione di finanziamento a supporto della nostra pipeline greenfield di impianti solari utility scale. Un’operazione per certi versi innovativa e complessa, che conferma la nostra capacità di realizzare con rapidità progetti impegnativi in un momento storico delicato in cui la lotta al cambiamento climatico e l’indipendenza energetica sono diventati obiettivi tanto prioritari quanto urgenti”.

Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di Unicredit ha aggiunto: “Unicredit ha assunto un concreto impegno nella transizione verso un’economia sostenibile offrendo sostegno finanziario ai clienti che vogliono investire per trasformare il proprio modello produttivo. Questa operazione per il gruppo Chiron testimonia la nostra capacità di mettere a disposizione dei clienti soluzioni innovative in grado di avere un impatto positivo anche sull’indipendenza energetica del Paese”.

Piazza Gae Aulenti è stata molto attiva in questi mesi nell’erogazione di prestiti, soprattutto in quelli green. Tra gli ultimi, ricordiamo quello di 15 milioni di euro e della durata di 8 anni concesso pochi giorni fa a Farmagorà Holding spa, gruppo che propone un nuovo modello di farmacia al servizio delle persone, fondato a Bergamo a inizio 2021 da Francesco Carantani e Marco Premoli  (si veda altro articolo di BeBeez). Il prestito è funzionale alla strategia di sviluppo dell’azienda, che punta all’acquisizione di ulteriori società titolari di licenza farmaceutica, in aggiunta alle ventisei farmacie di cui arriverà a detenere la proprietà entro la fine dell’anno. In precedenza, Unicredit  aveva  erogato un finanziamento da 1,5 milioni di euro coperto dalla Garanzia SupportItalia di SACE  a favore di Miri spa, azienda napoletana specializzata negli impianti tecnologici civili e industriali, soprattutto per le infrastrutture e i trasporti, ha ottenuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro da Unicredit  (si veda altro articolo di BeBeez). Il prestito supporterà in particolare la MCQ srl, società del Gruppo Miri che si occupa di efficienza energetica, con l’obiettivo di soddisfare la necessità di capitale circolante dell’azienda campana per sostenerla nell’esecuzione del contratto di riqualificazione energetica a favore di EAV, la società della Regione Campania per la gestione del trasporto pubblico regionale. Ancor prima, Unicredit aveva erogato  7 milioni di euro erogato a favore di Sirmax, azienda specializzata nella lavorazione, recycling e commercio di materie plastiche, nonché nella produzione di bioplastiche compostabili (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre nel settore della plastica, pochi giorni fa Coripet, consorzio senza fini di lucro di produttori, converter e riciclatori di bottiglie in plastica PET, ha ottenuto un finanziamento da 22 milioni di euro erogato dalla banca guidata da Orcèl insieme a Crédit Agricole Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena, con il sostegno all’80% dalla Garanzia Green SACE (si veda altro articolo di BeBeez). I proventi dell’operazione serviranno ad acquistare 860 nuovi eco-compattatori in tutta Italia per il riciclo ad uso alimentare di bottiglie PET “bottle to bottle”, al fine di raggiungere gli obiettivi inseriti nella direttiva europea sulla plastica monouso (Single Use Plastic).

Tags: Aste FerChiron EnergyPPAproject financeSACESustainability LoanUnicredit
Schede e News settore/i: Energia & Utilities

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Quadrivio Group, attraverso Rototech, rileva la maggioranza della brasiliana Tecnotri, specializzata nello stampaggio rotazionale della plastica

Post Successivo

Nuovi crediti revolving per 850 mln euro da un pool di banche italiane ed estere ad Autostrade per sostenere gli investimenti sulla rete

Related Posts

Terza acquisizione da inizio anno per TeamSystem, che prende la maggioranza di Microntel e di Euroges. Prosegue il piano di m&a finanziato col bond (185mln) emesso a settembre 2022
M&A e corporate finance

Terza acquisizione da inizio anno per TeamSystem, che prende la maggioranza di Microntel e di Euroges. Prosegue il piano di m&a finanziato col bond (185mln) emesso a settembre 2022

21 Marzo 2023
EcoEridania (Icon Infrastructure Partners) continua la sua corsa e fa suo il 60% di Smoco (valorizzazione energetica dei rifiuti industriali). E’ la terza acquisizione da inizio anno
Private Equity

EcoEridania (Icon Infrastructure Partners) continua la sua corsa e fa suo il 60% di Smoco (valorizzazione energetica dei rifiuti industriali). E’ la terza acquisizione da inizio anno

21 Marzo 2023
La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro
M&A e corporate finance

La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro

21 Marzo 2023
I francesci di SFPI acquistano le chiavi e la sicurezza di Viro, e di Viro Tronic, per 14 mln di euro. A vendere é la famiglia Innocenti
Società

I francesci di SFPI acquistano le chiavi e la sicurezza di Viro, e di Viro Tronic, per 14 mln di euro. A vendere é la famiglia Innocenti

20 Marzo 2023
Italian Radical Design (famiglia Vezza) acquista il 100% di Meritalia portando a tre i marchi del gruppo, insieme a Gufram e a Memphis Milano
M&A e corporate finance

Italian Radical Design (famiglia Vezza) acquista il 100% di Meritalia portando a tre i marchi del gruppo, insieme a Gufram e a Memphis Milano

20 Marzo 2023
I portoghesi di Greenvolt rilevano il 37,3% della milanese Solarelit, con opzione di raggiungere la maggioranza
M&A e corporate finance

I portoghesi di Greenvolt rilevano il 37,3% della milanese Solarelit, con opzione di raggiungere la maggioranza

20 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 16 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

16 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...