
Alantra, banca d’investimento e asset manager globale focalizzato sulle medie aziende, rafforza il suo team di Alternative Asset Management con l’arrivo di Alberto Pierotti nella carica di managing director per i fondi di Private Debt (si veda qui il comunicato stampa).
Pierotti proviene da Seaport Global e Avenue Capital, quest’ultimo investitore specializzato in distressed debt e special situations (era azionista di maggioranza di Feletti, si veda altro articolo di BeBeez), dove Pierotti ha trascorso 11 anni come managing director nel team europeo, concentrandosi sul public e private credit in diversi settori e giurisdizioni dell’Europa occidentale. Negli ultimi anni in Avenue Capital ha lavorato a Milano.Alantra_ComunicatoAlbertoPierotti
Con questa nomina, Alantra Private Debt, uno dei principali investitori in credito alternativo per aziende mid market in Spagna, ha raggiunto una tappa significativa nella strategia di internazionalizzazione e crescita in nuovi mercati europei. In tal senso, Alantra ha anche annunciato che intende investire in Italia fornendo strumenti di debito senior e subordinati a lungo termine e flessibili di importi da 10 a 30 milioni di euro, volti a sostenere le medie imprese in tutti i settori, compreso l’immobiliare commerciale, con una corsia preferenziale per gli investimenti a vocazione ESG.
La nomina di Pierotti si va ad aggiungere alle recenti assunzioni di Carlo Dawan nella carica di presidente e ceo della divisione investment banking italiana di Alantra, al fianco di Stefano Bellavita, vicepresidente esecutivo e responsabile degli equity capital markets (si veda altro articolo di BeBeez). Non molto tempo prima, Francesco Mazzocchi e Massimiliano Casella erano invece entrati come managing director alla guida del debt advisory in Italia. Prima di approdare in Alantra, i due avevano guidato i servizi di consulenza strategica e di corporate finance presso Eufidia Financial Advisory e Nextam Partners (Gruppo Banca Generali), concentrandosi sulle mid-cap in diversi settori. Nel novembre 2020 aveva Alantra nominato Francesco Dissera managing director, per guidare la nuova attività di cartolarizzazione (si veda altro articolo di BeBeez).
“Alantra continua a investire nella sua divisione di Alternative Asset Management attirando professionisti di grande talento come parte del suo obiettivo di sviluppare un’offerta di servizi completa per i suoi clienti, con l’Italia che diventa un mercato strategico fondamentale per la nostra espansione al di fuori della regione iberica”, ha commentato Luis Felipe Castellanos, managing partner di Alantra Private Debt.
La divisione Alternative Asset Management di Alantra offre ai suoi clienti un accesso unico a un’ampia gamma di strategie d’investimento in sette classi di asset management altamente specializzate (private equity, fondi attivi, private debt, infrastrutture, real estate, transition energy e tecnologia). Al 31 dicembre 2021, gli asset in gestione delle attività consolidate ammontavano a 2,4 miliardi di euro, mentre gli asset in gestione delle partnership strategiche in cui Alantra detiene una partecipazione significativa erano pari a 13,3 miliardi di euro. Nel private debt, la società gestisce olte 820 milioni di euro sia come investimento diretto, sia tramite partecipazioni strategiche.
Alantra è una società globale di gestione patrimoniale alternativa, investment banking e consulenza su portafogli di asset legati al credito, fondata nel 2001 in Spagna e guidata da Jacobo Llanza. Focalizzata sulla fornitura di servizi ad alto valore aggiunto ad aziende, famiglie e investitori attivi nel segmento del mid-market, il gruppo basato a Madrid può contare su oltre 550 professionisti in Europa, Stati Uniti, America Latina, Medio Oriente e Asia.
Nell’ottobre scorso Alantra ha perfezionato il closing per 132 milioni di euro per il suo fondo immobiliare di debito privato, superando l’obiettivo iniziale di 100 milioni di euro. La società ha affermato che il fondo Alteralia RED, offrirà prestiti tra 5 e 20 milioni di euro su immobili commerciali in Spagna e in altri paesi europei, tra cui uffici, vendita al dettaglio, hotel, logistica, residenze per studenti e settore privato in affitto e altri beni alternativi (si veda altro articolo di BeBeez). A ottobre 2020, invece, Alantra aveva annunciato il closing dell’acquisizione del 49% di Indigo Capital SAS, operatore paneuropeo di private debt, che ha fatto seguito all’incorporazione del Grupo Mutua come suo partner strategico per supportare l’azienda con ambizione di costruire un’attività di gestione patrimoniale paneuropea diversificata (si veda altro articolo di BeBeez).