• Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Coronavirus, quali conseguenze per le banche e i loro bilanci? Addetti ai lavori a confronto alla Credit Village Digital Week

Valentina MagribyValentina Magri
28 Aprile 2020
in Crisi & Rilanci, Npl e altri crediti deteriorati
Share on FacebookShare on Twitter
Mraciò
Riccardo Marciò

Questi sono certamente tempi complicati non solo per le imprese, ma anche per le banche, che devono fare i conti da un lato con le difficoltà portare dal lockdown da coronavirus e dall’altro con regole rigide di valutazione del merito di credito, sebbene in un quadro di vigilanza che permette loro di tirare il fiato. Consapevoli che la mole dei crediti deteriorati tornerà a salire, sanno che i business plan per il recupero di quei crediti vanno rifatti, ma sono pronte a supportare le aziende clienti in difficoltà, perché, dicono, se la crisi è contingente e non strutturale, perché cedere quei crediti a terzi in perdita e rinunciare alla concreta possibilità che quelle imprese si rimettano in piedi?

Sono le principali considerazioni emerse ieri dal dibattito dedicato alle banche nella prima giornata della Credit Village Digital Week, la prima conferenza digitale sul mercato degli asset deteriorati, in collaborazione con T.W.I.N., che proseguirà fino al prossimo 30 aprile e di cui BeBeez è media partner.

Se certo per i prestiti da 25 mila euro con 100% di garanzia statale non è richiesta la valutazione, per tutti gli altri prestiti con garanzia, come previsto dal Decreto Liquidità, la valutazione c’è eccome e qui le cose oggi non sono facili. Tanto più, quando a chiedere un prestito è una società i cui crediti sono stati classificati come deteriorati dopo il 31 gennaio 2020.

Gianluca Garbi
Gianluca Garbi

Come noto, infatti, “il Decreto Liquidità prevede che i prestiti garantiti possano essere erogati anche a queste società, ma nella pratica, voglio vedere quanti se la sentiranno davvero a prestare a queste aziende”, ha detto  Riccardo Marciò, responsabile direzione Npl del Gruppo Banco Desio, sottolineando che “il Decreto Liquidità, in particolare, getta sulle banche l’onere della validazione dei prestiti, oltre alle relative responsabilità penali e regolamentari”. Inoltre, ha fatto eco Gianluca Garbi, ceo di Banca Sistema, “c’è il tema della revocatoria, che non è per nulla banale. Se presti oggi a una società in difficoltà che poi finisce in procedura, ti verranno a chiedere perché lo hai fatto”.

Bartoletti
Gianncarlo Bartoletti

Il Governo Conte ha iniziato a prendere dei provvedimenti per cercare di contenere anche le conseguenze economiche del coronavirus, ma nella fretta, ha dimenticato alcuni settori, come il factoring. “Non è stata considerata la cessione del credito come forma del finanziamento. Spero che le garanzie possano affiancare anche forme di finanziamento mediante cessione del credito, come propone Assifact. Finora sono stati siglati molti accordi formali dal Governo, ma i soldi alle aziende non sono ancora arrivati”, ha fatto notare ancora Garbi.

Certo, per fortuna, “il coronavirus ha colto le banche nel momento in cui erano più virtuose e avevano guadagnato maggiore tranquillità per gestire gli Npl“, ha detto ieri Giancarlo Bartoletti, direttore crediti problematici di Alba Leasing, ricordando che per il settore leasing le cose funzionano diversamente in tema di deteriorati, perché “dietro ai contratti ci sono degli asset che vanno gestiti”, spesso si tratta di immobili.

michele zorzi
Michele Zorzi

E sinora in effetti spesso quella del remarketing degli immobili ripossessati è stata la strada maestra per chiudere le esposizioni deteriorate di leasing immobiliari. Dallo scorso anno il Decreto crescita (Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34)  ha apportato una serie di modifiche alla legge 130/1999, in particolare in tema di Utp e di Reoco, il che potrebbe incentivare le operazioni di cartolarizzazione su Npl leasing.

In ogni caso, “il rapporto tra banche e servicer è destinato a rafforzarsi, perché le banche avranno più bisogno di prima di essere affiancate nella gestione dei portafogli di crediti deteriorati”, ha detto Michele Zorzi, direttore commerciale di Guber Banca, nata come servicer ma ora banca a servizio delle imprese e investitore in crediti deteriorati.

Vito Ruscigno, Responsabile Npe Optimisation Gruppo Intesa Sanpaolo
Vito Ruscigno

A proposito di investimenti in Npl, Zorzi ha detto che necessariamente i business plan di recupero vanno rivisti e che l’approccio all’investimento dovrà diventare molto meno aggressivo di quanto visto sinora:  “Si e dovranno trovare investitori con denaro più paziente, e collegare l’aspetto finanziario a quello sociale, senza lasciarsi prendere dal panico”, ha concluso Zorzi.E se prima gli istituti di credito puntavano a ridurre ulteriormente lo stock di Npl tramite cessioni, ora avranno l’obiettivo di contenere l’Npl ratio.

Quanto al mercato, Vito Ruscigno, responsabile Npe Optimisation del Gruppo Intesa Sanpaolo, ipotizza anche un impatto nel breve periodo sui tassi di fallimento delle aziende, che a loro volta avranno ripercussioni sulle esposizioni chirografarie e ipotecarie per gli immobili residenziali, commerciali, industriali e alberghieri. Un impatto limitato al breve periodo, dopo il quale si potrà ripartire.

Tags: bilancicontiCoronavirusCOVID-19Credit Village Digital Weekcrediti deterioratiItaliaNPEnpl

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il tribunale di Milano ammette il marchio di moda Byblos al concordato preventivo in continuità

Post Successivo

Fintech lending, October lancia il rifinanziamento dei prestiti con il ricorso a garanzie

Related Posts

Crisi Eurovita, Cinven versa 100 mln euro a fondo perduto, mentre il commissario Santoliquido pensa a una soluzione di sistema
Crisi & Rilanci

Il caso Eurovita (Cinven) sul tavolo del dg del Tesoro, Hermitte, a pochi giorni dalla scadenza sui riscatti delle polizze

21 Marzo 2023
La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro
M&A e corporate finance

La Cherry Bank di Giovanni Bossi chiude il 2022 con un utile netto di quasi 11 mln di euro

21 Marzo 2023
BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione

18 Marzo 2023
Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea
Dati e analisi

Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea

17 Marzo 2023
Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez
Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
Target a 250 mln euro per Equor I, primo fondo di Equor Capital Partners sgr. Previsto impegno fino a 100 mln per Patrimonio Rilancio (MEF-CDP)
Private Equity

Target a 250 mln euro per Equor I, primo fondo di Equor Capital Partners sgr. Previsto impegno fino a 100 mln per Patrimonio Rilancio (MEF-CDP)

15 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 16 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

16 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...