• Contatti
domenica, 28 Maggio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

GACS, il governo studia il rinnovo con qualche aggiustamento in grado di ovviare alle sottoperformance delle operazioni precedenti. Ecco che cosa chiede il mercato

bebeezbybebeez
4 Novembre 2022
in Npl e altri crediti deteriorati
Share on FacebookShare on Twitter

Potrebbe essere rinnovata a brevissimo la GACS, cioé il sistema di garanzie pubbliche da associare alle tranche senior di cartolarizzazioni di crediti in sofferenza scaduto il 14 giugno scorso e non rinnovato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze del governo Draghi (si veda altro articolo di BeBeez). Inizialmente, la GACS era stata approvata per la prima volta nel febbraio 2016, prorogata prima nel maggio 2019 e poi nel giugno 2021 (si veda altro articolo di BeBeez). Ma nella realtà, secondo quanto risulta a BeBeez, i tecnici del Tesoro non hanno mai smesso di ragionare sull’opportunità di un rinnovo, sebbene accompagnato da un qualche aggiustamento importante, in grado di ovviare alle performance sotto le attese che in media questo tipo di operazioni stanno registrando sul mercato.

Ricordiamo, infatti, che in generale le cartolarizzazioni con rating su NPL italiani effettuate fino al primo semestre 2019 hanno registrato una performance inferiore alle aspettative iniziali dei servicer, misurata dal rapporto di incasso lordo cumulativo (GCCR). Al contrario, le transazioni più recenti, quindi avviate durante o dopo la pandemia, hanno registrato buone performance. Lo ha evidenziato DBRS Morningstar nel suo ultimo report European Non performing Loan Securitisations Performance (si veda qui l’Insight View di BeBeez disponibile agli abbonati di BeBeez News Premium e BeBeez Private Data).

Anche Banca Ifis nel suo Market Watch di fine settembre (si veda altro articolo di BeBeez) aveva evidenziato che tutti i portafogli assistiti da GACS avviati entro la fine del 2018 hanno registrato una performance inferiore al business plan. Nell’ambito delle operazioni più recenti (dal 2019 a oggi), invece, 11 portafogli su 17 hanno superato i target. Rispetto al periodo pre-Covid il trend mensile degli incassi dei portafogli con GACS evidenzia poi comunque una dinamica del recupero mediamente più bassa.

Una ragione  delle sottoperformance è senz’altro l’inefficienza del sistema giudiziario. Ricorda infatti ancora DBRS che la principale fonte di recupero per le operazioni di NPL italiane è oggi ancora la distribuzione dei procedimenti giudiziari che, in media, rappresentano circa il 51% dell’importo totale degli incassi lordi effettivi registrati dagli special servicer,  in linea con l’approccio generalmente previsto nel piano industriale dei servicer predisposto all’emissione, e spesso abbinato a recuperi realizzati tramite transazioni stragiudiziali e DPO, che rappresentano circa il 27% degli incassi lordi effettivi. Non è un caso, infatti, che Cerved abbia calcolato in un suo report recente che se tutti i tribunali avessero il livello di efficienza di quello di Ferrara, il migliore in termini di minore durata dei procedimenti giudiziali, il valore netto dei portafogli di crediti deteriorati acquisiti nel 2021 dagli investitori sarebbe stato quasi doppio, cioé 12,7 miliardi contro 7 miliardi di euro, a fronte di transazioni su un valore lordo di 33,4 miliardi (si veda altro articolo di BeBeez).

Non a caso,  i servicer su NPL italiani stanno facendo sempre più leva anche sulla vendita dei pool di crediti sottostanti le obbligazioni come fonte alternativa di recupero a sostegno della performance.  E infatti, ha calcolato l’agenzia di rating tedesca Scope Ratings nella sua consueta analisi mensile Italian NPL collections pubblicata di recente e relativa ai dati dei primi 8 mesi del 2022 (si veda altro articolo di BeBeez), sebbene [le vendite di titoli] [VEDI SOTTO] rappresentano finora il 12% degli incassi totali del 2022, gli incassi delle vendite da crediti nei primi otto mesi di quest’anno sono stati superiori del 106% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 42% rispetto agli incassi del 2021. Non solo. Per la prima volta nella storia lo scorso agosto i proventi delle vendite dei crediti sul mercato secondario, che hanno rappresentato il 41% degli incassi totali, si sono collocati al di sopra dei recuperi giudiziari (39%) ed extragiudiziali (20%). Il trend, quindi, è evidente.

D’altro canto la sottoperformance delle cartolarizzazioni di NPL italiani potrebbe essere imputabile in parte alla difficoltà che i servicer di cartolarizzazioni con GACS incontrano nel gestire delle masse enormi di posizioni nonché a un modello in cui, da un lato, l’allineamento degli interessi del servicer a quelli di coloro che sopportano i principali rischi dell’operazione (lo stato italiano e gli investitori) è affidato unicamente a meccanismi di subordinazione parziale delle servicing fee, e in cui, dall’altro lato, tali soggetti hanno limitati poteri di governance.

“Se così stanno le cose,” sottolineano Norman Pepe e Fabrizio Occhipinti, partner di iLS, studio legale specializzato tra l’altro in operazioni di cartolarizzazione di NPL, “ci potrebbe essere spazio per l’introduzione di alcuni elementi di flessibilità nella normativa di riferimento. Ad esempio, si potrebbe pensare che, oltre alla tradizionale funzione delle GACS quale strumento di deleveraging dei bilanci bancari, sia potenziata la funzione (che in parte già assolvono) di cinghia di trasmissione tra il mercato primario e quello propriamente secondario nella loro veste di aggregatori di NPLs. In una tale prospettiva, si potrebbe ritenere ammissibile che la strategia prioritaria dei servicer delle GACS possa essere incentrata non più sui recuperi giudiziali bensì sui proventi realizzati attraverso dismissioni secondo processi di vendita competitivi o “one-to-one”, a seconda delle circostanze”.

Ciò equivarrebbe ad ammettere che i business plan di queste operazioni, e conseguentemente i rating delle tranche senior, possano riflettere questo tipo di strategia e quindi prevedere recuperi complessivi attesi presumibilmente inferiori a quelli derivanti da una strategia giudiziale, ma rispetto a questi ultimi più rapidi. In quest’ottica potrebbe non essere irragionevole che, per migliorare la performance delle operazioni che adottino tale approccio, al fine controbilanciare gli effetti di un business plan basato sulle vendite, il livello di rating minimo per accedere alla GACS sia riportato al più basso dei gradini dell’investment grade.

Sempre nella prospettiva di una maggiore flessibilità, si potrebbe inoltre prevedere che l’allineamento degli interessi del servicer a quelli dello stato italiano e degli investitori, in alternativa alla subordinazione (postuma) delle servicing fee in caso di underperformance, possa essere ottenuto ex ante attraverso lo strumento tipico previsto a questi fini dal Regolamento UE sulle cartolarizzazioni, come di recente modificato, vale a dire il soddisfacimento del retention requirement (si veda altro articolo di BeBeez e qui la nostra BeBeez Academy sul tema).

Al fine poi di promuovere il mercato secondario, migliorando la liquidità degli NPL, potrebbero essere valutate anche ulteriori misure. Per esempio, dicono ancora Pepe e Occhipinti, “il governo potrebbe prevedere  l’estensione della possibilità di utilizzare la Reoco 130 anche a spv che acquistano crediti che siano stati ceduti loro o ai loro danti causa da spv di cartolarizzazione con GACS, cosa che invece oggi non è possibile (si veda altro articolo di BeBeez) oppure permettere espressamente agli investitori nelle operazioni GACS di rendersi cessionari dei relativi crediti ad esito di procedure di vendita competitive (per sterilizzare possibili conflitti di interesse)”.

Da un punto di vista economico, concludono Pepe e Occhipinti, “la vivacizzazione del mercato secondario attraverso la rivendita di pacchetti più piccoli potrebbe avere una serie di vantaggi: permetterebbe una chiusura più rapida delle operazioni, evitando il depauperamento del valore di crediti associato ai tempi lunghi della gestione attuale; ravviverebbe il mercato domestico degli acquirenti di NPL e servicer locali (con possibili ripercussioni positive sull’economia e sul gettito fiscale);  garantirebbe soprattutto ai debitori ceduti di avere un interlocutore più vicino e sensibile alle loro esigenze e interessato a trovare soluzioni che permettano ai debitori non solo di superare questa fase di disagio sociale ma anche di rimuovere ostacoli al loro reinserimento nella realtà economica del Paese; e darebbe finalmente ai grandi servicer il ruolo che spetta loro, ossia quello di market maker, operatori di sistema, nel mercato secondario”.

Tags: cartolarizzazioniGacsgovernonpl

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Pittarosso deposita in tribunale la seconda proposta di concordato. Ipotesi di conversione a capitale di tutti i crediti di Pillarstone e 5 mln euro di nuova finanza

Post Successivo

Cimolai, congelati 100 mln euro di debiti per collateral su derivati. Intanto il dossier attira Vinci e Webuild

Related Posts

BeBeez Magazine – N. 7/2023 – Private markets e retail, ci vuole impegno perché il binomio funzioni. Ecco perché l’ipo di HOPE Sicaf è naufragata
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine – N. 7/2023 – Private markets e retail, ci vuole impegno perché il binomio funzioni. Ecco perché l’ipo di HOPE Sicaf è naufragata

27 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez
Report

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Banca Ifis compra Revalea da Compass Banca (Mediobanca) per 100 mln euro. Avviata partnership sulla gestione degli NPL
Npl e altri crediti deteriorati

Banca Ifis compra Revalea da Compass Banca (Mediobanca) per 100 mln euro. Avviata partnership sulla gestione degli NPL

23 Maggio 2023
Credit Factor compra portafoglio NPL da 360 mln euro da una grande banca
Npl e altri crediti deteriorati

Credit Factor compra portafoglio NPL da 360 mln euro da una grande banca

23 Maggio 2023
BPER Banca vende ad AMCO portafoglio UTP da circa 430 mln euro
Npl e altri crediti deteriorati

BPER Banca vende ad AMCO portafoglio UTP da circa 430 mln euro

22 Maggio 2023
Il fondo UTP Italia rileva altri due portafogli di crediti da 520 mln euro
Npl e altri crediti deteriorati

Il fondo UTP Italia rileva altri due portafogli di crediti da 520 mln euro

19 Maggio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

28 Aprile 2023
Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

12 Aprile 2023

Eventi

E’ online il video della tavola rotonda di TIM Management dell’11 maggio su manager e pmi, come cogliere le opportunità di rilancio

19 Maggio 2023
Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

16 Maggio 2023
Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

15 Maggio 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Vi aspettiamo oggi pomeriggio per festeggiare i primi 10 anni di BeBeez! Con gli award del private capital

12 Maggio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 23 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

23 Maggio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...