• Contatti
venerdì, 19 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Gruppo Finint compra Finint Revalue, per creare un’eccellenza in Italia nel segmento degli NPL e UTP

bebeezbybebeez
21 Luglio 2022
in Npl e altri crediti deteriorati
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gruppo Banca Finint ha concluso l’acquisizione di Finint Revalue, società specializzata nel credit asset management, che entra quindi formalmente nel perimetro del gruppo bancario (si veda qui il comunicato stampa), mentre sinora faceva capo a Finint BPO spa, cioè la holding delle attività di business process outsourcing. Daniele Da Lozzo, attualmente amministratore delegato di Finint Revalue, oltre che ceoo del gruppo Banca Finint, assumerà la presidenza di Finint Revalue, mentre Luciano Colombini, consigliere esecutivo di Banca Finint con deleghe per i rapporti con i clienti corporate del Gruppo Banca Finint, assumerà in questa fase anche il ruolo di ad di Finint Revalue.

Finint Revalue è un full service provider nell’ambito della gestione degli NPE in grado di occuparsi, oltre che dell’intera filiera del recupero di attività finanziarie deteriorate, anche degli asset immobiliari rinvenienti da contenziosi in property management, curandone il ricollocamento sul mercato immobiliare.

La società è nata dall’unione delle competenze tra Eurisko Italia,  partner dei più importanti istituti bancari italiani, società di leasing e di credito al consumo nella gestione del credito in outsourcing, e
Sogepim Real Estate, specializzata nei mercati dell’outsourcing immobiliare per il leasing e del facility e property management di portafogli di immobili, parte del Gruppo Finint dal 2007 specializzata nella gestione di eventi nel leasing immobiliare & energy. Nel 2015 ha poi acquisito anche Studio Vescovi srl, società fiorentina specializzata nel recupero crediti, che è stata poi a sua volta fusa nel gruppo (si veda qui il bilancio 2015 del gruppo Finint).

Avvalendosi di 90 collaboratori, nel 2021 Finint Revalue ha registrato ricavi per 10,5 milioni di euro e un ebitda di 1,5 milioni. A fine 2021 gestiva asset per 3,6 miliardi, dei quali 3,1 miliardi NPL e 500 milioni tra UTP e past due.

Le attività di credit servicing di Finint Revalue si affiancheranno quindi a quelle di acquisto di portafogli, specialized lending e restructuring in capo a Banca Finint e di gestione di fondi con sottostante crediti deteriorati e sofferenze probabili di Finint Investments sgr, con l’obiettivo di creare un’eccellenza in Italia nel segmento degli NPL e UTP.

Ricordiamo che, nel quadro del suo piano industriale 2021-2023  (si veda altro articolo di BeBeez), Banca Finint ha fatto nel 2021 il proprio ingresso sul mercato delle acquisizioni di portafogli di NPE e ha, al contempo, rafforzato la propria struttura di restructuring e specialized lending a servizio dei crediti UTP, raggruppandole all’interno di un’unica unità di business dedicata.  Si sviluppa quindi con questa operazione il quarto pilastro di attività del Gruppo che si affianca a quelli del corporate investment banking, dell’asset management e del private banking (a quest’ultimo proposito di ricorda che nei giorni scorsi si è conclusa l’acquisizione di Banca Consulia, si veda altro articolo di BeBeez).

Nel corso del primo anno di operatività quale investitore in NPE, Banca Finint si è focalizzata su portafogli di crediti prevalentemente ipotecari di size media, da 100 mila a 500 mila euro, coerenti con la forte specializzazione di Finint Revalue nella gestione di crediti di natura immobiliare. Nei prossimi anni il focus sarà quello di estendere l’operatività, oltre all’attuale, anche al bacino dei single name, per i quali la banca potrà mettere a disposizione di terzi o delle stesse società le proprie competenze nel restructuring e risorse finanziarie per facilitarne l’uscita da situazioni di difficoltà o contribuire a chiudere concordati in continuità, perseguendo così la propria missione di sostegno al tessuto economico del paese. In questo contesto, Finint Revalue fungerà da servicer per i portafogli acquisiti da Banca Finint, oltre a continuare a operare anche per clienti terzi.

“Ci aspettiamo che la fine degli interventi di supporto alle imprese e la crisi internazionale porteranno ad un aumento del volume dei crediti deteriorati e delle sofferenze”, ha dichiarato Enrico Marchi, presidente del Gruppo Banca Finint, aggiungendo che “come istituto attento alle dinamiche che toccano realtà imprenditoriali piccole e medie dei territori vogliamo essere pronti a intervenire anche in questo ambito, grazie alle competenze che Banca Finint e Finint Investments hanno maturato in questi ultimi anni e all’apporto che potrà arrivare dall’ingresso di Finint Revalue nel perimetro del gruppo.”

Fabio Innocenzi, ad del Gruppo Banca Finint, ha aggiunto: “Il piano industriale 2021-2023 del Gruppo Banca Finint ha inteso valorizzare la possibilità di sfruttare le sinergie tra le nostre unità operative e l’attitudine delle risorse presenti nel Gruppo a gestire business complessi. Per questo crediamo molto nello sviluppo dell’area dedicata agli NPL e agli UTP la quale, oltre che della capacità di valutazione e acquisto di NPE, beneficerà delle competenze nello smart lending, nello structuring e nel definire operazioni di sistema tipiche del Gruppo. In questo quadro Finint Revalue rappresenterà un importante tassello della più ampia strategia dedicata agli NPE”.

Daniele Da Lozzo, futuro Presidente di Finint Revalue, ha concluso: “Sono particolarmente soddisfatto di aver guidato e di continuare a presiedere una tra le realtà più riconosciute nel mondo del credit servicing e di portare avanti un progetto ambizioso di crescita che l’ingresso nel Gruppo Banca Finint renderà ancora più rapido e soddisfacente. I 90 professionisti di Finint Revalue potranno contribuire allo sviluppo dell’area di business dedicata agli NPE e arricchire il proprio patrimonio di competenze grazie allo scambio di know-how con i colleghi del gruppo”.

Tags: Banca FinintFinint RevaluenplUtp

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)

Post Successivo

Notizie da: Inbisa, Urban Splash, Aviva Investors, St Francis,  ALMCOR, MCS Construction, AEW, Cheyne Capital, Blackstone, PGIM Real Estate, Court Collaboration, Sagax

Related Posts

Bper concede a Gardant l’esclusiva per la piattaforma di credit servicing per 2,5 mld di posizioni distressed
Npl e altri crediti deteriorati

Bper concede a Gardant l’esclusiva per la piattaforma di credit servicing per 2,5 mld di posizioni distressed

5 Agosto 2022
AMCO colloca nuovo bond da 750 mln euro a 7 anni. Domanda quasi tre volte l’offerta
Npl e altri crediti deteriorati

AMCO rileva da UnipolRec un portafoglio di crediti distressed da 2,6 mld euro

5 Agosto 2022
Il business degli UTP traina i conti di illimity nella prima metà del 2022. Atteso un boom del business nella seconda parte dell’anno
Npl e altri crediti deteriorati

Il business degli UTP traina i conti di illimity nella prima metà del 2022. Atteso un boom del business nella seconda parte dell’anno

5 Agosto 2022
MPS cede 917,5 mln euro di crediti deteriorati a Illimity, Intrum e AMCO
Npl e altri crediti deteriorati

MPS cede 917,5 mln euro di crediti deteriorati a Illimity, Intrum e AMCO

5 Agosto 2022
Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
Von Der Heyden Group lancia programma di acquisto NPL ipotecari in Italia da 30 mln euro con cartolarizzazione strutturata da Zenith Service
Npl e altri crediti deteriorati

Von Der Heyden Group lancia programma di acquisto NPL ipotecari in Italia da 30 mln euro con cartolarizzazione strutturata da Zenith Service

3 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...